Discussione:Brocardo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Diritto
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Il brocardo non è per forza di lingua latina, ci sono famosi brocardi anche anglosassoni. Propongo la modifica della pagina in questo senso.


Riporto testo inserito da anonimo e da intergrare nell'articolo:

Il termine brocardo o broccardo si riferisce ad un genere della letteratura giuridica della seconda metà del XII secolo, diffusosi, anzitutto, nelle scuole minori e negli ambienti canonistici e, più tardi, anche nell'alma mater bolognose.

Non è nota la derivazione del termine, il mito che lo voleva far discendere dal nome di Burcardo da Worms è del tutto superato.

Autorevoli studiosi hanno sostenuto che questa espressione potrebbe derivare da una variazione dei termini pro-contra. Si tratta di una tesi ardita dal punto di vista etimologico, ma rende in modo soddisacente la funzione del metodo brocardico. Il brocardo, infatti, consiste in un lungo elenco di principi teorici, corredati delle fonti normative favorevoli e contrarie, gli atti normativi, appunto, pro e contra. Questi principi teorici, in quanto principi generali, ben presto furono detti generalia. Il termine brocardo, oggi, viene utilizzato anche per riferirsi ai generalia. Si parla, infatti, di brocardi quando ci si riferisce a principi giuridici di lunga tradizione, come, ad esempio, in claris non fit interpretatio; ubi lex voluit, dixit ecc. ecc.

--Snowdog 02:51, 27 nov 2005 (CET)[rispondi]

Avrei da far notare una cosa sulla traduzione letterale dal latino "I patti sono legge tra le parti": Pacta sunt servanda. In questo caso dovremmo trovarci nella costruzione di una perifrastica passiva, appunto Servando, servanda, servandum esse, ovvero la forma gerundiva del verbo di prima coniugazione Servo,Servas,Servavi,Servatum,Servare. (che si traduce nella per.passiva con l'infinito presente attivo) e traduce il dovere (anche morale) di effettuare un azione. Quindi pacta sunt servanda significa letteralmente: "I patti devono essere rispettati" e non come citato "i patti sono(sunt=sono 3pers plur. tempo presente verbo essere sum,es,fui,esse)(al più e non tradotto con vanno (andare si traduce con eo,is,ivi,itum,ire...) rispettati". (l.B.)

Ho rimosso alcuni detti latini, che sono appunto “detti” e non Brocardi, che devono avere relazione con il diritto --Ghisoghiso (msg) 01:34, 28 mar 2023 (CEST)[rispondi]