Discussione:Breviario romano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In altre voci ad essa connesse si dice che l'Ufficio Divino altro non è se non un sinonimo, usato in passato, della Liturgia delle Ore. Se così è non si capisce la frase introduttiva di questa voce, per questo ho inserito quel "quindi" che lascia intendere che Ufficio Divino e Liturgia delle Ore sono la stessa cosa. Se è errata questa intepretazione, prego chi ne è in grado di specificare meglio (anche nelle altre voci sulle Ore Canoniche) cosa è effettivamente l'Ufficio Divino. Grazie

Spiego con una similitudine. Se l'Ufficio Divino è un auto, il Breviario è un'Isotta Fraschini e la Liturgia delle Ore (LdO) una Fiat Punto. Sia il Breviario sia la LdO sono forme di ufficio divino, ma il Breviario non è la LdO.  AVEMVNDI (msg) 16:28, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Encomiabile la rapidità della tua risposta, ma non hai fugato tutti i miei dubbi, visto che qui affermi che l'Ufficio Divino è un'espressione generica, che racchiude al suo interno espressioni specifiche come la Liturgia delle Ore e il Breviario. Se così è perché in altre voci, come quella relativa alle Ore canoniche, lasci frasi come «In particolare nella chiesa cattolica di rito latino si riferisce anche ad un ordine di preghiere chiamato anche liturgia delle ore (liturgia horarum), ufficio divino (divinum officium), opus Dei (opera di Dio).»? Dalla frase evidenziata io avevo dedotto che si trattava di sinonimi (altrimenti non saprei come spiegare quelle virgole) e a conferma di ciò avevo letto nella voce relativa alla Liturgia delle Ore che l'Ufficio Divino era un sinonimo (usato in ambito monastico benedettino) della Liturgia delle Ore (il passo a cui mi riferisco è il seguente: «Dall'ambito monastico, l'usanza di celebrare la liturgia delle ore (allora chiamata Ufficio divino) passò a tutti i chierici.»). Puoi chiarire meglio senza ricorrere a metafore ingegneristiche? (Sono a mia volta ingegnere, però elettronico, ma non t'avrei mai spiegato il concetto dicendoti metaforicamente che i transistor sono tali sia che essi siano BJT, sia che essi siano MOS, essendo entrambi forme di transistor). Vale! Utente:Daniele C. 19 Giugno 2008
Tenterò di spiegarlo meglio. Prima dell'ultima riforma liturgica nessuno parlava di LdO. Si parlava invece di Ufficio Divino o Breviario. Anche il Breviario non è qualcosa che esiste da sempre, ma ha più o meno 450 anni. Ufficio Divino è un'espressione più generica che si adatta a più preghiere. In ambito latino, erano presenti diversi Uffici alternativi (Ufficio della Beata Vergine Maria, Breviario Romano, Ufficio dei Defunti e altri): ognuno di questi è un ufficio divino. La riforma ha prodotto la LdO, a cui è rimasto accanto l'Ufficio dei Defunti (recitabile in alternativa). Ufficio Divino poi è un'espressione che si può applicare ai riti orientali, dei quali alcuni hanno una recita delle ore canoniche basta sui salmi analoga a quella latina (sono sicuro che ce l'abbia il rito bizantino). Usare la locuzione "liturgia horarum" per uffici divini antichi non è comune, ma poiché liturgia horarum non vuol dire nient'altro che recita delle ore canoniche, non è neppure sbagliato.  AVEMVNDI (msg) 01:00, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie mille, ora è tutto più chiaro! Posso chiederti in che fonte, cartacea o informatica, posso trovare l'elenco completo degli uffici divini presenti nel rito latino pre-conciliare? Ne approfitto per ringraziarti per il lavoro svolto qui su Wikipedia, e lo faccio da cattolico giovane e curioso. Utente:Daniele C. 19 Giugno 2008
Purtroppo non lo so. Io ho un paio di libri antichi con gli Uffici di cui sopra. Puoi provare ad ampliare cercando con Google Books. Ti avverto che rito preconciliare è l'espressione errata usata da chi pensa che il Concilio Vaticano II abbia abrogato la liturgia precedente. Qui si parla invece di Uffici divini in uso prima della riforma di Pio X, che, se ricordo bene, ha praticamente unito l'Ufficio della B.V.M. con il Breviario. Su questo sito non c'è di più. Ma sono esistiti anche l'Ufficio della Santa Croce (Officium Sanctae Crucis) e l'Ufficio della Settimana Santa (Officium Hebdomadae Sanctae). Oltre agli uffici propri di alcuni ordini religiosi (benedettini, domenicani, ecc.) che non si considerano parte del rito romano.  AVEMVNDI (msg) 14:50, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Utilizzo dei segnalibro colorati[modifica wikitesto]

Il Breviario (Libro Unico) ha cinque nastrini segnalibro colorati Giallo Verde Rosso Argento Marrone

come si utilizzano?

Membri laici di istituti di vita consacrata e società di vita apostolica[modifica wikitesto]

Non risulta nessuna restrizione all'applicazione del motu proprio per i laici, se a tutti i chierici (lat.: Omnibus clericis) è concessa la facoltà di sostituire la liturgia delle ore con il breviario romano a fortiori è concessa ai laici. È anche abbastanza logico che la recita dell'ufficio divino sia un obbligo non legato alla forma, perché la ratio del canone sta nel pregare come prega la Chiesa, non secondo una forma particolare.--AVEMVNDI 21:41, 6 set 2018 (CEST)[rispondi]

Tra il resto il can. 1174 recita "Obligatione liturgiae horarum persolvendae adstringuntur clerici, ad normam can. 276, § 2, n. 3; sodales vero institutorum vitae consecratae necnon societatum vitae apostolicae, ad normam suarum constitutionum.". Quindi è chiaro che i membri degli istituti di vita consacrata e società di vita apostolica sono associati all'obbligo di cui al can. 276§2 in virtù delle loro proprie costituzioni e il motu proprio determina proprio la modalità di soddisfare l'obbligo del can. 276§2. --AVEMVNDI 21:57, 6 set 2018 (CEST)[rispondi]