Discussione:Bloom (locale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 8 marzo 2011 la voce Bloom (locale) è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 8 a 12.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

--Gnumarcoo 01:11, 9 mar 2011 (CET)[rispondi]


Enciclopedicità[modifica wikitesto]

Beh, è abbastanza noto e non è la solita discoteca ma un locale che offre musica alternativa cioè non ballo liscio o sudamericano. --Gac 11:47, 14 set 2010 (CEST)[rispondi]

Spiegami cosa si potrebbe fare per rendere la scheda enciclopedica perfavore, credo che sia importante come punto di riferimento, e nel piccolo dell'Italia penso possa paragonarsi ad un CBGB nostrano e volevo sottolinearlo

Che fonti si potrebbero aggiungere, le recensioni dei concerti? ci sono criteri per locali? --Alfio66 21:04, 30 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Io ho del materiale cartaceo o fotografico sul locale. Per i locali su wikipedia inglese ci sono molti criteri es:

http://en.wikipedia.org/wiki/CBGB

Ho tolto le lettere ora mi sembra meglio, va selezionato solo un numero ristretto di artisti, quelli più famosi, perchè Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, ma cosa più importante vanno aggiunte fonti. Per ora c'è il resoconto della serata dei Nirvana del 1989.--Alfio66 20:52, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

Artisti principali che vi hanno suonato[modifica wikitesto]

La sezione Artisti principali che vi hanno suonato mi sembra un lista che rende la voce solamente pesante e poco enciclopedica (non vi è tale lista per l' Olympia di Parigi, teatro di ben altro rilievo storico rispetto al Bloom). Si potrebbero citare i gruppi più importanti che vi hanno suonato e rimuovere questa lista infinita. Inoltre vi è un latro problema: molti link si riferiscono a pagine su YouTube che, se non sono le pagine ufficiali dei gruppi, andrebbero rimosse per violazione di copyright. --Ruthven (msg) 21:08, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bloom (locale). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:12, 8 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bloom (locale). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:18, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

Elenco artisti Bloom[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Popular music.
– Il cambusiere --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:37, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È consentito che ci sia questo elenco artisti nella voce Bloom (locale)? Solite liste della spesa di scarsa utilità e grande ingombro nella voce. Io la toglierei. --  Il Passeggero - amo sentirvi 19:38, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]

Ovviamente no: avrai notato che l'ultimo nome aggiunto è stato inserito proprio da quell'utenza. Quindi, onde evitare che l'elenco diventi infinito e smaccatamente promozionale (senza contare che dividere fra "italiani" e "non italiani" fa scattare anche un dubbio di localismo), propongo di cancellarlo.--Gybo 95 (msg) 20:11, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]
Sono quasi sempre d'accordo sulla rimozione di liste spesso velleitarie. In questo caso darei al locale il merito di avere scritturato innumerevoli artisti e personalità della cultura evitando di disperderne, con la rimozione della lista, la conoscenza. L'avviso F credo che allo stato possa bastare. --CoolJazz5 (msg) 20:31, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]
D'accordissimo sulla rimozione delle liste. Avrebbe più senso introdurre nel testo un accenno a quelli più noti.  idraulico liquido - Scrivimi 09:21, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
Concordo con la rimozione. Anche perchè vedo già tre link rossi tra gli artisti italiani (ma non escludo che lì in mezzo ci siano gruppi non enciclopedici), quindi non solo c'è il rischio dell'autopromozione, ma c'è anche il rischio che in eventuali PdC qualcuno utilizzi quell'elenco per ottenere la solita rilevanza "per riflesso".--Darth Master (msg) 10:11, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
No, [@ Idraulico liquido], non avrebbe senso neppure mettere i più noti, anzi, neanche uno, perché legittimerebbe l'inclusione di altri, poi altri ancora, e la situazione si ripeterebbe all'infinito.--Gybo 95 (msg) 13:51, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] OK. ✔ Fatto. Direi di cambusare anche questa discussione nella discussione della voce. --  Il Passeggero - amo sentirvi 13:35, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]

Non bisognerebbe aspettare che una discussione finisca prima di apportare modifiche? idraulico liquido - Scrivimi 13:54, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
Quell'utenza pensa che la lista degli artisti che si sono esibiti nel locale fosse decisamente enciclopedica e per capire quanto il locale abbia contribuito alla storia della musica live italiana, l'enciclopedicità era data proprio da quella lista molto lunga di nomi rilevanti a mio avviso, altrimenti potremmo inserire centinaia di altri club che fanno musica live. Si potevano almeno lasciare gli artisti ritenuti enciclopedici, in questo modo non si comprende la rilevanza che può avere il locale in questione.--ElefanteAlt03 (msg) 17:52, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
[@ ElefanteAlt03], per cortesia, non identare sempre le conversazioni esageratamente a sinistra o esageratamente a destra. Basta aggiungere un solo ":" più della discussione precedente. Grazie. --  Il Passeggero - amo sentirvi 23:23, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
[@ IlPasseggero] Ok sarà fatto. Per cortesia, scrivimi queste precisazioni sulla forma di scrittura sulla pagina della mia discussione utente, in quanto qui è OT. Grazie. In merito alla discussione qui riportata, provvedo a ripristinare l'elenco dei gruppi che hanno suonato al Bloom (locale), come da motivazioni sopra e in quanto di molto rilevanza storica e fondamentali per chi legge la voce a comprendere la rilevanza del locale collegata ai nomi che ci hanno suonato (solo artisti ritenuti enciclopedici).--ElefanteAlt03 (msg) 09:15, 8 mar 2018 (CET)[rispondi]
"Solo artisti ritenuti enciclopedici", eppure prima che venisse ripulita c'erano dei link rossi, ma soprattutto solo pochi fra essi portavano fonti, con tanto di data, quindi c'è da chiedersi se almeno alcuni di quei nomi non fossero stati inventati di sana pianta (vedasi la cronologia, in cui si vedono decine di utenze ed IP che hanno agito così. E poi, anche se fosse, nominarne anche uno in quella voce porta inevitabilmente a creare listoni infiniti come quello che abbiamo visto: anzi, se qualcuno creasse le voci di locali come il Traffic Live Club a Roma o il Circolo Colony a Brescia, verrebbe fuori un listone lungo almeno il decuplo di quello del Bloom.--Gybo 95 (msg) 09:36, 8 mar 2018 (CET)[rispondi]
Non sono listoni infiniti, ma solamente elenco dei gruppi rilevanti che ci hanno suonato contribuendo alla storia della musica live in Italia e che contribuiscono a rendere la voce enciclopedica. Da una ricerca effettuata ci sono tantissime fonti attendibili sul web e cartaceo. A mio parere chi ha scritto la voce, dovrebbe ripristinare l'elenco citando le fonti dei concerti. Tieni in considerazione che fonti web degli anni '80 e '90 non sono facilmente verificabili sul web, non per questo non vanno elencate.--ElefanteAlt03 (msg) 12:07, 8 mar 2018 (CET)[rispondi]
In quella lista ho contato più di 120 gruppi musicali e cantanti, come si può dire che hanno "contribuito alla storia della musica live in Italia"? Fermo restando che stiamo parlando di un locale dalla grandezza di un edificio, e non di un palazzetto/stadio o comunque di una certa grandezza. Se le fonti ci sono, portale, perché nella lista ce ne avevo viste pochissime. Dubito che esistano fonti "degli anni 80' 90'", dato che, in quegli anni, internet era appena nato e importato in Italia da ancora meno: neppure un elenco tenuto ed aggiornato dal gestore potrebbe valere, essendo comunque suscettibile alla falsificazione.--Gybo 95 (msg) 12:16, 8 mar 2018 (CET)[rispondi]
Qualcuno ne parlava anche nella talk della voce, il istone era orrendo, l'unica è, citando una fonte che parla del locale in generale, sarebbero 3-4 righe descrittive (no liste) dove la stessa fonte ne cita un minimo numero, esempio questa o questa, che parlano della storia, non in occasione di un concerto, anche mettere una fonte per ogni gruppo passato è una mezza RO. Insomma vabbè, i Nirvana sono comunque un conto, altri, anche se hanno voce, un altro, anzi, motivazione valida o no, nella pdc passata si è anche letto quello (ci son passati i Nirvana)--Kirk Dimmi! 12:26, 8 mar 2018 (CET)[rispondi]
Come si è già detto, gli elenchi dei gruppi che si sono esibiti in una location (poco importa che sia un club, un palazzetto o uno stadio) non sono enciclopedici, perchè spesso raggiungono lunghezze esorbitanti, diventano luogo di autopromozione per band non enciclopediche (perchè anche nei club più importanti spesso suonano cover band o band minori, oppure si svolgono rassegne per artisti emergenti) e spesso diventa poi difficile verificare se tutte le band nell'elenco si siano effettivamente esibite o no. Nello specifico, nella pagina del Bloom, l'elenco occupava più di metà della stessa pagina. Dopodichè qualsiasi tentativo di fare un'elenco basato sui "gruppi più rilevanti" si scontra con l'impossibilità di stabilire in modo univoco quali siano questi gruppi, mentre se si dovesse addirittura parlare di gruppi che "hanno contribuito alla storia della musica live in Italia", è comunque palese che almeno il 90% di quell'elenco sarebbe stato cancellato. Quindi, proprio per evitare discussioni o che le pagine di club/palazzetti/stadi si trasformino in elenchi lunghissimi (e magari inesatti, oltre che incompleti), tali liste vengono cancellate. --Darth Master (msg) 12:30, 8 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ho ripristinato l'elenco artisti che vi hanno suonato tenendo solamente quelli enciclopedici e di cui viene citata la relativa fonte. Per la rilevanza di un club credo che sia estremamente fondamentale sapere chi ci ha suonato (almeno i nomi rilevanti e con fonti verificabili) in quanto sono proprio quei nomi che ne fanno l'enciclopedicità del luogo. Oltre a concerti con nomi rilevanti, diversamente quale altra caratteristica potrebbe avere per essere ritenuto enciclopedico?--ElefanteAlt03 (msg) 09:08, 13 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ho ricancellato l'elenco non enciclopedico. Non è una questione di fonti, è una questione che queste liste non servono. Se si facesse la stessa cosa per location ben più noti del Bloom (es: Arena di Verona, Olympia, Madison Square Garden, ecc…) non se ne esce più. --Ruthven (msg) 13:21, 13 mar 2018 (CET)[rispondi]
[@ Ruthven] Capisco, allora bisognerebbe uniformare questo tipo di criterio per tutte le voci dei locali, vedi ad esempio Thunder Road (locale), altrimenti come in altre situazioni per le voci di gruppi musicali vengono utilizzati "due pesi due misure".--ElefanteAlt03 (msg) 09:28, 14 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ti ho risposto in pagina di discussione. Wikipedia non è qui per fare promozione, né a locali, né a gruppi musicali: raccogliamo informazioni rilevanti e le altre le scartiamo. Se il consenso è quello di rimuovere le liste di artisti che si sono esibiti in un club (a parte concerti memorabili, ovviamente, che potrebbero avere una voce a sé stanti), allora è bene tentare di uniformizzare le voci. --Ruthven (msg) 10:25, 14 mar 2018 (CET)[rispondi]