Discussione:Bivio Acquabella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non sono riuscito a desistere...:-P--Anthos (msg) 18:35, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Wow! I miei complimenti. --sorry (tell me) 12:07, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]

Asilo Mariuccia[modifica wikitesto]

Mi chiedo se esista una voce sull'Asilo Mariuccia. Forse i milanesi mi capiranno.--Paolobon140 (msg) 12:39, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Sì, c'è.--Friedrichstrasse (msg) 12:42, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità[modifica wikitesto]

Il dubbio di enciclopedicità espresso con supporto di link a una discussione è scorretto. in quella discussione un solo parere negativo era stato espresso contro una serie di pareri positivi.--Paolobon140 (msg) 12:49, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Trovo annche io che l'enciclopedicità ci sia. Se non ci sono ulteriori pareri contrari, considerata la discussione già avvenuta, rimuoverei l'avviso. Cosa ne pensate?--Ale Sasso (msg) 00:54, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Quindi questo significa che ogni bivio esistente od esistito sulla rete ferroviaria mondiale è da considerarsi enciclopedico, e che pertanto potrebbe meritare una voce su it.wiki?--Friedrichstrasse (msg) 01:47, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
No. Significa che, come scritto, questo bivio è enciclopedico a opinione di coloro che si sono espressi in tal senso.--Ale Sasso (msg) 08:57, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ai sensi della discussione riportata nella segnalazione di non enciclopedicità, dalla quale si evince che il dubbio di non enciclopedicità apposto è stato apposto dal solo e unico utente che aveva manifestato tale dubbio, rimuovo l'avviso di servizio. A meno che non si trovi un avviso di servizio che reciti: "l'utente taldeitali ritiene che questa voce non sia encicloepdica"; ma dato che l'avviso attuale recita "E' stato espresso un dubbio etc" ed essendo tale forma impersonale, potrebbe portare a pensare che tale dubbio sia stato espresso dalla comunità. Non essendo così e anzi essendosi la comunità espressa a favore dell'enciclopedicità della voce, l'avviso apposto è imho scorretto, fuorviante e financo tendenzioso e palesemente pensiero personale di un solo utente. Per Friedrechistrasse: alla tua domanda (retorica) se allora ogni bivio esitente sulla faccia della terra diventi automaticamente enciclopedico rispondo con una osservazione: se Stalin è enciclopedico per i noti motivi, questo non significa che ogni uomo nato sulla faccia di questa terra negli ultimi diecimila anni sia necessariamente enciclopedico. --Paolobon140 (msg) 13:03, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Non è una domanda retorica: La biografia di Stalin ha degli elementi di particolarità rispetto a quella del signor Rossi; al contrario il Bivio Acquabella non ha nessuna caratteristica che lo distingua dalle decine e decine di bivi analoghi.--Friedrichstrasse (msg) 13:37, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
E la risposta è altrettanto non retorica: abbiamo stabilito, dopo discussione e soppesando anche quanto da te segnalato, che invece le sue caratteristiche e vicende lo distinguono (come potrebbero distinguerne altri) dalle decine (di migliaia) di impianti analoghi.--Ale Sasso (msg) 20:49, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso alla sezione Prodromi[modifica wikitesto]

L'avviso apposto alla sezione prodromi mi pare scorretto: i prodromi sono per propria natura prodromici e, quindi, narrano di accadimenti o fatti che essendo appunto prodromici, sono talvolta distanti dal contenuto principale della voce. Alla voce Napoleone se io scrivessi una sezione prodromi racconterei della Repubblica di Genova e di come la Corsica sia stata forzatamente venduta ai francesi. E naturalmente non mi immaginerei che qualcuno obiettasse che la cosa c'etri come i cavoli a merenda.--Paolobon140 (msg) 13:10, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Visto e considerato il silenzio-assenso della comunità, provvedo a eliminare l'avviso di servizio.--Paolobon140 (msg) 21:24, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso alla sezione Posizione e struttura del bivio[modifica wikitesto]

E' stato apposto un avviso "da controllare" con commento "palese ricerca originale". Mi pare che nella sezione ci sia un ampio riferimento a documenti originali e tuttora consultabili ben citati nella sezione stessa. Perché ricerca originale? --Paolobon140 (msg) 14:15, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Perché fare ricerca originale significa proprio questo, ovvero ricercare documenti originali. Wikipedia dovrebbe attenersi a fonti secondarie, ovvero libri che abbiano come fonte i documenti originali.--Friedrichstrasse (msg) 21:31, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ma no, suvvia. Cito da WP:RO: Per ricerca originale s'intendono fatti non provati, teorie od opinioni che non sono verificabili per mezzo delle necessarie fonti attendibili.. E, come afferma il secondo pilastro: wikipedia non è una fonte primaria, ma piuttosto uno strumento di divulgazione secondaria e terziaria. L'uso delle fonti primarie, in altre parole, è ammesso (cum grano salis, e questo mi pare il caso) e non configura RO.--Ale Sasso (msg) 21:39, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Cito da Wikipedia:Verificabilità#Fonti_dubbie: "qualunque cosa sia inclusa in Wikipedia dovrebbe essere già stata trattata in trascrizioni, ricerche, studi o reportage altrui che abbiano possibilmente goduto di considerazione a livello accademico e/o internazionale". E da Wikipedia:Fonti attendibili: "Le voci di Wikipedia devono essere basate su fonti attendibili e pubblicate. Questa pagina è una diretta conseguenza di quanto indicato nelle linee guida Wikipedia:Verificabilità e Wikipedia:Niente ricerche originali."--Friedrichstrasse (msg) 21:47, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]
In questo caso deve vincere il buon senso, che è faro illuminante per l'Umanità intera. I cimiteri sono pieni di lapidi con su scritto: "Non aveva avuto buon senso". Altre lapidi, ben visibili, riportano la dicitura: "Era una questione di principio".--Paolobon140 (msg) 21:53, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]
È il destino comune a tutti, quindi non è il caso di pensarci :-) --Friedrichstrasse (msg) 22:07, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]
P.S.: hai spostato di poco e in maniera impercettibile la questione. Hai tratto questo brano dalla sezione "fonti dubbie". Perché dubbie? --93.33.133.92 (msg) 22:04, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Precisiamo infatti: le fonti utilizzate sono valide e il vincolo di utilizzare dove possibile fonti secondarie non è cogente (serve solo a far capire che nei casi dubbi è meglio una fonte già verificata ...alla fonte) e non si sostituisce in ogni caso ai pilastri. Comprendo le argomentazioni di Friedrichstrasse ma tendo ad ascriverle ad uno "strisciante" equivoco di fondo.--Ale Sasso (msg) 19:17, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Visto e considerato il consenso (2 utenti contro un utente che era perlatro colui che aveva applicato l'avviso) rimuovo l'avviso di servizio relativo alla ricerca originale che si è qui convenuto non essere originale.--Paolobon140 (msg)

Autoritratto di Boccioni[modifica wikitesto]

Vedo che è stato inserito un autoritratto di Boccioni, dipinto dalla sua casa in via Castelmorrone, con la didascalia "Sullo sfondo un treno percorre il bivio Acquabella". In realtà, come si vede chiaramente da questa mappa, il Bivio Acquabella era decisamente più ad est, ben oltre la circonvallazione.
Il treno raffigurato nel dipinto sta transitando invece sopra il cosiddetto "Ponte del Diavolo", corrispondente all'attuale piazza Maria Adelaide di Savoia.--Friedrichstrasse (msg) 11:08, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Mah, qui http://lotto volante.plnet.forumcommunity.net/?t=46367000 si dice un'altra cosa, bisogenrebbe spulciarsi bene anche su http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=1232367&page=301 --Paolobon140 (msg) 11:41, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Il primo sito parla genericamente di "Viadotto dell'Acquabella", mentre il secondo confronta con precisione la posizione degli edifici e parla chiaramente di piazza Maria Adelaide (vd. intervento dell'utente Ghepas). Oltretutto non credo che sotto il bivio Acquabella ci fosse un sottopassaggio.--Friedrichstrasse (msg) 11:53, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Bene, allora è meglio eliminare il riferimento diretto al Bivio nel mio intervento su Boccioni. Se ritieni che in qualche modo il dipinto del Masetro possa rimanere, con una qualche logica, nella pagina, allora sono sicuro che saprai mettere tutto a posto:-)--Paolobon140 (msg) 11:56, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Sinceramente credo di no, e comunque trovo strano che non vi siano fotogrfie del bivio in esercizio.--Friedrichstrasse (msg) 11:58, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Piuttosto mi chiedo se la dicitura "viadotto dell'Acquabella" fosse comune all'epoca. Se cos' fosse la didascalia e relativo quasro potrebbero mantenere un motivo di esistere nella pagina.--Paolobon140 (msg) 12:03, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Presumo di no, visto che non vi era nessun viadotto, ma solo un basso terrapieno che degradava sempre più procedendo verso est: il bivio era praticamente al piano di campagna.--Friedrichstrasse (msg) 12:13, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Intendo dire se sia immaginabile che il tratto fra il bivio e diciamo l'attuale corso buenos ayres potesse essere chiamato all'epoca viadotoo dell'acquabella. Devo rileggermi i vecchi articoli relativi all'incidente.--Paolobon140 (msg) 12:15, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Qui trovi la planimetria del 1891, e come si vede non c'è nessun viadotto, ma solo un terrapieno con alcuni sottopassi delle vie Nino Bixio, Paolo Frisi e S. Francesca Romana (oggi Spallanzani); poi c'è un ponte di ferro che scavalca Corso Loreto (oggi Buenos Aires) e infine il "Ponte Viadotto sul Lazzaretto".--Friedrichstrasse (msg) 12:18, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Copyviol :)[modifica wikitesto]

Ecco i tanto decantati, onesti nordici! [[1]]

L'"autore" danese, tale Vinnie Gabriel (che poteva dire di essere il traduttore, no? Faceva miglior figura) si è preso il merito senza citare it.wikipedia (e i vari collaboratori). Però ci rimane la soddisfazione. --Silvio Gallio (msg) 20:42, 7 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Magari qualcuno tra un po ti verrà a dire che l'hai copiato tu dal "Vil" Gabriel...altro che soddisfazione. (Ma consolati, quasi tutto il mio ciarpame, scritto in wikipedia, è presente in ogni dove, persino uno studio tecnico calabrese vanta nel suo carniere una delle mie tante...:-ppppp)--Anthos (msg) 09:27, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Beh, se non altro poteva sforzarsi di mettere l'articolo su wikipedia in danese (o corrispondente lingua) una volta pubblicato e ottenuto il merito! Ma soprattutto "prodromi" in danese si dice "prodromi"... the more you know! --Melancholia (msg?) 12:22, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bivio Acquabella. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:49, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]