Discussione:Bisenti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Abruzzo
Comuni italiani
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


i don't speek italien but i want to have pics from "contrada troiano" thx for that P.S: you can send tehm to my mail: ajso_ber@yahoo.com


Leggendo ho notato che tra i prodotti tipici c'e anche il brodetto di pesce. Ora oltre al fatto che "lu brudott" e un piatto tipico di Giulianova a Bisenti il pesce dove lo pescano dato che sono nel pieno delle stupende montagne abruzzesi??? --Drumstian Let's Rock 19:47, 13 nov 2008 (CET)[rispondi]

L'osservazione è condivisibile, ma il brodetto è un tradizionale piatto che si mangia alla Vigilia di Natale. Prima si cucinava il baccalà col sugo, ma dal secondo dopoguerra a Bisenti v'era un negozio di pesce (nei pressi della Fonte nuova) che assicurava pesce fresco ai bisentini. Il brodetto è stato quindi inserito, più che tipico, come piatto tradizionale. Inoltre questa usanza è comune anche ad altre località interne del teramano.

Bisenti, comunque, non è nelle montagne abruzzesi nemmeno in minima parte. Bisenti è in zona collinare al 100 %. A Bisenti le montagne non si vedono nemmeno, caro giuliese. Bisenti è per la posizione altimetrica simile a Teramo, in una conca, in zona collinare, tra due corsi d'acqua. Certo che per voi della costa chi è nelle zone interne è per forza montanaro, ma in Abruzzo esiste anche la zona collinare, la collina interna, diversa dalla collina litoranea ma sempre territorio collinare, di cui la Valle del Fino è un esempio. La pesca, inoltre, si pratica a Bisenti nel fiume Fino e nei torrenti affluenti come il Fossato, il Cerchiola, la pesca d'acqua dolce, un tempo con più acqua e più pescosi.

Segnalazione[modifica wikitesto]

C'è un tipo che nella scheda sta scrivendo cose offensive su persone di Bisenti in parti del testo. Io ho cancellato i suoi messaggi. Io lo segnalo agli amministratori per la prossima volta nel caso questo tipo lo ripeta.

Famiglie storiche[modifica wikitesto]

Ho ampliato la sezione, dal momento che ormai ho sfogliato un certo numero di documenti antichi. Spero però che non sia troppo prolissa: al limite, potete fare un sunto. Perdonatemi, ma quella della genealogia è una mia passione! Anzi, mi dispiace che non ho inserito né i Lupinetti, ma non so da dove vengono, mi sembra che nel catasto onciario non ci fossero, né i Paolone (nei documenti fino al 1910 mi sembra di non aver mai incontrato il cognome).

Di Basilio e Iuliucci[modifica wikitesto]

Ho tolto la dicitura "errore di trascrizione" da Basilii a Di Basilio e da Juliucci a Iuliucci. Infatti mentre ora del cognome non è concesso cambiare nemmeno una virgola, un secolo fa (ancor peggio due secoli fa) facevano molto più alla buona: Basilii e Di Basilio per i preti di allora (che erano gli unici "impiegati dello stato civile") erano la stessa cosa, essendo il primo un genitivo latino e il secondo la sua traduzione italiana. Juliucci aveva inizialmente questa scrittura in quanto trattavasi della I consonantica, che poi è caduta in disuso, per cui si è cominciato a scrivere con la I normale.

Per capire quanto nel 1700 un cognome fosse stabile, faccio un esempio: so che a metà del secolo viveva Gianuario De Carolis, padre di don Carlo, tra i pochissimi che a Bisenti sapevano leggere e scrivere. Il Catasto onciario del 1753 che sono andato personalmente a vedere a Napoli porta la sua firma; però egli si firmava Gianuario Di Carlo. Conclusione: in quel tempo con i cognomi erano molto più pressappochisti di oggi!

Dialetto di Bisenti[modifica wikitesto]

Ma dove è finita la pagina relativa al dialetto? Chi l'ha cancellata e perché?

Modello di voce[modifica wikitesto]

Ho eliminato numerosi contenuti deprecati da Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani, ma rimane ancora molto da fare. Per ogni precisazione, ne possiamo parlare tranquillamente in questa sede. Grazie.--Ceppicone 09:46, 10 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bisenti. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:58, 20 lug 2018 (CEST)[rispondi]