Discussione:Bioelettronica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Biotronica[modifica wikitesto]

Apro la discussione a seguito del seguente dubbio espresso da @TrinacrianGolem : "Teoria pseudoscientifica di limitato impatto e di dubbio interesse generale, con fonti prevalentemente auto-referenziali e limitato riscontro fuori dalla cerchia dei seguaci. La Biotronica è una disciplina che combina biologia e elettronica per lo sviluppo di dispositivi medici avanzati. Questa branca dell'ingegneria biomedicale si concentra sulla progettazione e la produzione di apparecchiature elettroniche che possono essere utilizzate per monitorare, diagnosticare e trattare varie condizioni mediche. Uno degli esempi più comuni di biotronica è il pacemaker, un dispositivo impiantabile che regola il ritmo cardiaco di una persona. I pacemaker utilizzano piccoli generatori di impulsi elettrici per aiutare il cuore a battere in modo regolare. Altri dispositivi sono gli stimolatori nervosi impiantabili e i defibrillatori impiantabili che correggono ritmi cardiaci pericolosi. La biotronica può anche coinvolgere dispositivi non impiantabili come sensori e biosensori indossabili. Questi dispositivi possono monitorare vari parametri fisiologici come il battito cardiaco, la pressione sanguigna, i livelli di glucosio nel sangue, il sonno e l'attività fisica. I dati raccolti da questi dispositivi possono essere utilizzati per diagnosticare e gestire condizioni mediche come l'ipertensione, il diabete e le apnee notturne. Un altro settore in cui la biotronica sta facendo progressi sono gli arti bionici. Questi dispositivi possono aiutare le persone con disabilità a riprendere l'uso degli arti persi o danneggiati. Chiedo di intervenire alla discussione gli utenti @Geoide che si è espresso nella Discussione medicina e @Mrcesare che ha ritenuto idonea la mia richiesta di revisione della voce.

--Daytang (msg) 07:39, 17 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Ricerca originale? Medicina alternativa? Uno dei metodi di guarigione? Ma di cosa stiamo parlando? (mi sfugge). l'essere umano è costituito da una parte materiale, da una psichica e da una vitale Ma qualcuno rilegge prima di scrivere? --Gac (msg) 07:49, 17 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Gac Ho eliminato il pensiero di Josef Zezulka dalla sezione origine del termine. --Daytang (msg) 08:29, 17 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Forse facciamo confusione con la bionica, che sembra essere un settore scientifico conosciuto, affidabile ed in forte espansione. In questa bozza invece non si capisce se parliamo delle teorie (rispettabili) di un filosofo oppure di una teoria medica alternativa oppure di una ricerca originale. --Gac (msg) 08:39, 17 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Gac La bionica e la biotronica sono due discipline che riguardano lo studio e l'applicazione di principi biologici ai sistemi tecnologici. Tuttavia, ci sono alcune differenze tra di loro. La bionica si concentra sull'ispirazione dei progetti artificiali dalla natura, cercando di imitare le soluzioni efficienti sviluppate dagli organismi viventi nel corso dell'evoluzione. Mentre, la biotronica si basa sulla combinazione degli aspetti biologici con quelli elettronici. Questo campo si occupa dell'integrazione di componenti biologici come cellule viventi o tessuti in dispositivi elettronici. L'obiettivo principale della biotronica è quello di creare dispositivi ibridi in grado di interagire in modo efficiente con il corpo umano o con altri organismi. Il termine è stato inventato dal filosofo Josef Zezulka alla fine degli anni '50. --Daytang (msg) 08:53, 17 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Gac Qui trovi la definizione di entrambi i termini a pagina 58 https://www.google.it/books/edition/Mal%C3%A1_ilustrovan%C3%A1_encyklopedie_A_%C5%BD/_9RFAgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=biotronika&pg=PA300&printsec=frontcover --Daytang (msg) 09:00, 17 ago 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Anch'io come [@ Gac] ero stato inizialmente tratto in inganno dall'incipit, pensando che la voce volesse trattare di dispositivi medici, mentre - ad un più attento esame - risulta essere, fin dalla denominazione stessa (neologismo di cui non si trovano altri e diversi riscontri), l'esposizione delle tesi di un filosofo che sconfinano in ambito medico. Più che di una ricerca originale parlerei perciò di una voce di dubbia rilevanza enciclopedica, volta ad accreditare tali teorie, rispettabili ovviamente, ma pur sempre frutto dell'elaborazione di un singolo studioso (sicuramente estraneo al campo medico-scientifico), anch'esso verosimilmente non enciclopedico. Segnalo di aver avvisato, prima della riduzione in bozza, i progetti Medicina, Filosofia e Pseudoscienza.--TrinacrianGolem (msg) 12:43, 17 ago 2023 (CEST)[rispondi]

@TrinacrianGolem Personalmente ho conosciuto il termine tramite un'immunologo, incuriosito ho fatto delle ricerche in rete trovando la pagina https://lt.wikipedia.org/wiki/Biotronika , poi ho scoperto il legame con Josef Zezulka che ha inventato il termine ma come ho indicato e supportato da fonti in incipit (enciclopedie cartacee) si riferisce ai dispositivi elettronici in grado di interagire in modo efficiente con il corpo umano. --Daytang (msg) 13:36, 17 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Stiamo parlando di un'unica fonte. Il termine, peraltro, è utilizzato da altri come marchio aziendale o con altro significato (vedi [1]). In ogni caso, ove si voglia valutare l'enciclopedicità, mi pare chiarita la definizione: non "scienza" o "disciplina" che studia i dispositivi medici, ma teoria "alternativa" di filosofo ceco che riguarda anche questi. IMHO non enciclopedico.--TrinacrianGolem (msg) 19:18, 17 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@TrinacrianGolem grazie al tuo link dell'Istituto superiore di sanità che a pagina 19 del documento lo inserisce già nel 1962 tra i laboratori di elettronica direi che il dubbio enciclopedico è risolto. Poi non confondiamo il termine con il marchio registrato dell'azienda https://en.wikipedia.org/wiki/Biotronik la voce non parla dell'azienda. Il legame con il filosofo è solo per aver inventato il termine. --Daytang (msg) 07:40, 18 ago 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Daytang] Non confondiamoci però: quel termine, da parte dell'ISS, indica attrezzature biomedicali ed in nulla è correlato alle teorie di Zezulka. In mancanza di fonti la semplice definizione non è materia da enciclopedia (al più da dizionario), viceversa si ritorna ad una ricerca originale. Peraltro, comunque vogliamo impostarla, tutto questo con vegetarianismo, reincarnazione ed altre cose del genere, nulla c'entra.--TrinacrianGolem (msg) 16:23, 18 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@TrinacrianGolem @Gac Oggi ho modificato integralmente la voce. Chiedo di modificare il nome della pagina in Bioelettronica. @Bradipo Lento --Daytang (msg) 11:25, 19 ago 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Daytang] Se si vuole cambiare titolo ed oggetto della voce occorre rivedere non solo il testo ma anche le fonti, eliminando quelle non pertinenti ed inserendone viceversa di utili (vedi [2]).--TrinacrianGolem (msg) 17:59, 19 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@TrinacrianGolem Ho eliminato le fonti non pertinenti. Non so dove dovrei inserire in voce la fonte che mi hai indicato. Puoi aiutarmi ? (le mie richieste di revisione vengono annullate e non posso spostare il nome della bozza) Grazie. --Daytang (msg) 07:28, 20 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Daytang, molto carina l'animazione, purtroppo, anche se nella versione Inglese c'è, non c'entra niente con la bioelettronica, al massimo con nanotecnologia, ma non con bioelettronica. Perchè non inserisci questa che dice molto di più sull'Italiano Luigi Galvani, padre di questa disciplina.
Galvani, De viribus electricitatis in motu musculari... Wellcome L0029687
--Phacelias(msg) 14:23, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]
La voce bioelettronica esiste in Inglese come bioelectronics e si trova in questa pagina Inglese di Wikipedia. E' un campo molto importante nelle scienze biomediche. In realtà basterebbe seguire più o meno il testo dell'articolo in inglese e aggiungere le citazioni/fonti necessari.
Il problema è che come disciplina biotronica non esiste, è il nome di una azienda. Bioelectronics invece esiste. Vedi anche la presentazione del gruppo di ricerca dell'Università tecnica di Delft in Olanda. E' una vera scienza, non c'entra la filosofia. Quindi se @Daytang vuole fare un articolo come quello che si trova in Wikipedia inglese col titolo di bioelettronica, non ci serà nessun problema. --Phacelias(msg) 16:44, 21 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Daytang, come vedi ho fatto alcuni cambiamenti. A parte il titolo, che va cambiato in bioelettronica, ritengo che l'ultima versione di 22 agosto delle 17:13 possa andare bene. Ovviamente puoi modificare come vuoi tu, ma spero che questa versione ti sembra abbastanza giusta. --Phacelias(msg) 17:21, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Phacelias ok per le modifiche. Puoi spostare la voce in Bozza:Bioelettronica e richiedere la revisione ? --Daytang (msg) 07:40, 23 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Daytang e @TrinacrianGolem, dopo alcuni cambiamenti e più referenze scientifiche, propongo di pubblicare l'articolo su bioelettronica direttamente, senza passare per bozze. Lo farei io stessa se non ci fosse il problema del fatto che la pagina bioelettronica esiste già ma è stata cancellata e non riesco a fare il collegamento qui per farvelo vedere. Se cerco su Google per "bioelettronica + wikipedia" trovo una pagina di bioelettronica con sopra vari avvertimenti. Come posso fare la pagina bioelettronica nuova senza avere problemi con questa vecchia pagina? Grazie --Phacelias(msg) 09:05, 23 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Spostamento a 'Bioelettronica'[modifica wikitesto]

Chiedo di spostare/rinominare la pagina in discussione Bozza:Biotronica in Bioelettronica. Grazie mille! --Phacelias(msg) 12:25, 23 ago 2023 (CEST)[rispondi]

La pagina bioelettronica è stata pubblicata non senza problemi. Grazie a chi ha tolto i doppi ridirect! --Phacelias(msg) 01:52, 24 ago 2023 (CEST)[rispondi]