Discussione:Bibbia CEI

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • Lc14,26[1] “Se uno viene dietro a me e non odia suo padre, sua madre...” (traduzione in evidente contrasto col quarto comandamento sull'amore ai genitori) invece di “Se uno viene dietro a me e mi preferisce...”;

Che ne dici? --RR 17:58, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]

Sai cosa c'è, sebbene sia in evidente contrasto con il quarto comandamento, si tratta della traduzione più diffusa, perché più corretta dal punto di vista linguistico (per quanto ho capito io), tanto che esiste una esegesi sul significato del verbo in question. Affermare, invece, che si tratta di un difetto di questa edizione è, sempre a quanto capisco io, scorretto, anche perché molte edizioni traducono allo stesso modo (da una rapida ricerca con google appare che pure san Francesco utilizzava una traduzione che riportava il verbo "odiare"). Quindi, più che un errore della traduzione, direi che si tratta di un caso da Errori attribuiti alla Bibbia, dove, però, andrebbe confutata con qualche esegesi, più che liquidata come un errore di traduzione. --Panairjdde =Protervo ma non mollo= 18:11, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]
Non c'è contrastro tra le due espressioni. La prima è un modo di dire semitico che volutamente sottolinea l'esagerato (cfr ad esempio Se il tuo occhio destro ti è occasione di scandalo, cavalo e gettalo via da te: conviene che perisca uno dei tuoi membri, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geenna Mt5,29[2] - certamente Gesù non vuole che ci mutiliamo il corpo); diversamente è il tenore invece del quarto comandamento. Il contrastro lo vediamo noi con la nostra mente razionalistica ed occidentale. Non so se ho chiarito il mio pensiero. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:38, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]
Ho capito, ma una affermazione "forte" come quella che la traduzione CEI (mica la mia) è eccessivamente letterale e porta a palesi errori richiede qualcosa di più che l'evidenza di cui si parla. Il fatto, poi, che ci siano diverse traduzioni che scelgono la versione che si dice essere in "evidente contrasto" richiede per lo meno una fonte di rilievo, non credete? --Panairjdde =Protervo ma non mollo= 23:29, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]

La voce mi sembra contenere un po' troppe impressione personali sulle varie traduzioni, che andrebbero neutralizzare non solo con delle fonti, ma anche con una sapiente limatura del testo. --PersOnLine 20:31, 5 gen 2012 (CEST)[rispondi]

Imprecisioni?[modifica wikitesto]

Il paragrafo intitolato 'imprecisioni' non tiene conto di un fatto clamoroso di cui mi sono reso conto in tutte le traduzioni della Bibbia nelle lingue moderne.I traduttori non tengono per niente conto dei testi originali(ebraico,aramaico,greco),ma guardano per lo più la vulgata latina e le precedenti traduzioni nelle lingue moderne.Ciò si inferisce dal fatto che si ripetono sempre gli stessi orrori(altro che errori!) di traduzione.Un esempio per tutti: i "giganti" di Genesi 6,1-4, che furono inventati dai traduttori della Septuaginta,i quali non seppero far di meglio per tradurre "nephilim"(da naphal),che significa "coloro che sono caduti". Si tratta del termine sumero "anunnaki"(o anunnaku),che significa la stessa cosa,transitato poi in accadico.Tutto ciò poteva andar bene quando gli studi biblici e teologici erano appannaggio di pochi intimi,e anche quelli linguistici non erano molto sviluppati.Ora non più.Pertanto, la dizione "traduzione condotta sui testi originali",fa sorridere.--Italo zamprotta (msg) 18:34, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Bibbia CEI. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:08, 3 lug 2019 (CEST)[rispondi]

  1. ^ Lc14,26, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Mt5,29, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.