Discussione:Biancomangiare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
Sicilia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (settembre 2013).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
DGravi problemi di scrittura. Stile scadente. Strutturazione in paragrafi assente o molto carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2013

Numerosi ricettari?[modifica wikitesto]

All'estensore della voce: ma quali sarebbero questi "numerosi ricettari dell'epoca". A me risulta che gli unici ricettari che si conservano di quei secoli, esclusi quelli arabi, sono stati scritti in tutt'altra sede e fanno riferimento a tutt'altra cucina. Tipo l'anonimo meridionale, ad esempio.

Sarebbe bene togliere la Francia visto che si tratta di voci senza prove fattuali --193.207.131.241 (msg) 00:24, 30 ott 2022 (CEST)[rispondi]