Discussione:Begga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Segnalo un'errore nella data di nascita: Non può essere nata nel 649 visto che il padre è morto nel 640.--79.49.170.153 (msg) 16:09, 22 set 2009 (CEST)[rispondi]

Appropinquazione (?) all'anno di nascita...

[modifica wikitesto]

Trasporto dall'Oracolo la seguente discussione; aggiorno ora la data nell'articolo in base a quanto proposto qui in seguito:

Come si fa a sapere l'anno in cui è stata fatta santa una persona? Mi interessano Santa Begga (in cui segnalo un'errore nella data di nascita: Non può essere nata nel 649 visto che il padre è morto nel 640), Pipino di Landen e Arnolfo di Metz.--79.49.170.153 (msg) 16:13, 22 set 2009 (CEST)[rispondi]

Temo che a quei tempi i santi lo diventassero per nota fama di santità, attraverso una specie di consenso popolare (per fare un esempio attuale, Padre Pio che per molti era già santo prima di esserlo ufficialmente), quindi non ci dovrebbe essere una data di santificazione come la conosciamo oggi. Ma attendo agiografi per eventuali smentite. --Nitrato (msg) 23:24, 23 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ma chi ha mai detto che Begga sarebbe nata nel 649? Le fonti dicono "attorno al 620". L'articolo sulla canonizzazione sicuramente potrà essere migliorato, come tutti, ma mi pare sia abbastanza preciso sulle questioni di formalità o meno... BerlinerSchule (msg) 13:17, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]
Beh, lo diceva la nostra voce prima che io la correggessi indicando genericamente il VII secolo come è scritto qui. Se hai una fonte che dice "attorno al 620" potremmo specificarla nella voce rendendola più precisa :) --Sesquipedale (non parlar male) 15:19, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]
[conflittato] Bravo asino (io). Come ho fatto a non pensare prima che wikipedia magari potesse già avere la risposta? La cosa divertente è che «Una prima forma di processo di canonizzazione si fissa in età carolingia, ma forse addirittura merovingia: requisiti fondamentali erano il miracolo o il martirio, la stesura della Vita, la presentazione all'autorità ecclesiastica competente e la successiva approvazione.» E Santa Begga rappresenta proprio il passaggio tra l'era merovingia e quella carolingia (è figlia e madre dei suoi protagonisti) Nitrato (msg) 15:23, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]
Sì, poi ho visto in crono che qualcuno – evidentemente nella lodevole intenzione di fare uno scherzo – aveva inserito quel 649…
Avevo visto il “negli anni ‘20” nella deWP; non risulta però in nessuna delle opere di consultazione. In realtà è deducibile. Per il figlio risultano, nelle diverse opere di consultazione, degli anni di nascita tra il 635 e il 640, compresi. Quindi Begga deve essere nata al più tardi (direi che il figlio a 15 anni è l’ipotesi estrema, per l’epoca) tra il 620 e il 625. Quest’ultimo è, quindi, il limite verso di qua – confermato anche dall’anno di nascita della sorella minore, nata nel 626…
L’età del padre non ci aiuta, viene dato per nato attorno al 580. La madre, Itta o Ida che vogliamo chiamarla, viene citata dal BBKL come nata nel 590, da altre fonti anche nel 592. Anche questo dato ci aiuta poco, escluderebbe solo una nascita di Begga (sempre mettendo 15 anni come ipotesi estrema) prima del 605. Quindi in base ai dati positivi saremmo tra il 605 e il 625.
Ora però sappiamo che Begga è poi morta tra il 692 e il 695. La sua fondazione di Andenne è di poco prima – trovo 690/691 (alternativamente 692). Con l’ipotesi della nascita nel 625 avrebbe fondato quel monastero a 65/66 anni, età notevole per l’epoca.
Spostando l’anno di nascita verso il (limite) 605 l’età alla quale avrebbe fondato il monastero andrebbe fino a 85/86 anni. Essendo questo improbabile, sarebbe plausibile rimanere nella seconda metà dell’arco dato dalle date positive, con fondazione del monastero ad un’età tra i 65/66 e i 75/76 anni, quindi con data di nascita tra il 615 e il 625, espresso diplomaticamente da “nata attorno al 620”…
BerlinerSchule (msg) 17:24, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]