Discussione:Barilla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce (o parti di essa) utilizza contenuti forniti da ICAR e/o da suoi collaboratori nell'ambito del progetto di collaborazione GLAM tra istituzioni culturali e Wikipedia.
I contenuti sono pubblicati con licenza CC-BY-SA.
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
Economia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)

Nell'ultima revisione la mia frase "Sebbene l'azienda sia oramai una multinazionale, è retta ancora dalla famiglia fondatrice." è stata cambiata da Twice in "Sebbene l'azienda sia oramai a controllo multinazionale, è retta tuttora dalla famiglia fondatrice.".

Non credo sia giusto. Infatti la barilla è indubbiamente una multinazionale, ma non credo che sia a controllo multinazionale (concetto che tra l'altro mi sembra antitetico a è retta tuttora dalla famiglia fondatrice). Infatti sono sicuramente presenti azionisti internazionali ma credo che i Barilla abbiano ancora una quota azionaria tale da garantirgli un sostanziale controllo. Sbaglio?

Utente:Iskander

Non sbagli. Inoltre il termine multinazionale fa riferimento al avere uffici, fabbriche e quant'altro in diverse nazioni e non alla composizione dell'azionariato.

--Snowdog 01:15, Apr 26, 2005 (CEST)

Controllate[modifica wikitesto]

Sebbene sul sito del gruppo Barilla non siano nominate ci sono altre controllate:

  • la Kamps AG (come si può vedere dal sito ufficiale della ditta)
  • forse la Harry's, ditta francese, (sul sito ufficiale della ditta c'è scritto che è "associata a Barilla", qui che la Barilla possiede Harry's, qui parla dell'"acquisizione del residuo 51% di Harry´s"; se qualcuno ha informazioni precise...)
 --Iskander (accetto critiche...) 17:25, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]

Eliminerei la sezione indicata da Vashthestampede87, celebrativa e pubblicitaria --Caulfieldimmi tutto 18:19, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]

tolgo il link a first perchè indirizza a un gruppo musicale...--Dylan86 14:07, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Nel fatturato c'era scritto: "2,609 mln di euro" ; corretto in "2,609 mld di euro, previo confronto con la versione in inglese dell'articolo.

4mila e duecento miliardi di euro??? possibile?

Pubblicità[modifica wikitesto]

Eliminata frase pubblicitaria, sarebbe da controllare ogni tanto questa paginetta... ---Redmi dica 14:45, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]

Consiglio di amministrazione[modifica wikitesto]

Andando a cercare su internet mi sono imbattuto in questo articolo: http://www.altreconomia.it/site/fr_contenuto_detail.php?intId=593 Qui viene dichiarato che Walter Wurth, dal 1999, non possiede più il 49% di barilla, quindi rettificherei ciò che è stato scritto. In ogni caso, la fonte della citazione 1, secondo me, dovrebbe essere ricontrollata (da una veloce ricerca su google, la società Oerlikon Buhrle non sembra produrre armi ) Jacopo De Santa (msg) 22:16, 16 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Massimo Potenza non è più l'AD[modifica wikitesto]

http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-11-24/barilla-lascia-potenza-fratelli-180503.shtml?uuid=AakraLOE

Potenza ha lasciato la guida del gruppo a Novembre 2011 Saluti

Citazione spostata dalla voce[modifica wikitesto]

Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 11:07, 18 dic 2011 (CET)[rispondi]

«Dove c'è Barilla, c'è casa.»

Ultime news[modifica wikitesto]

Si può verificare questa informazione? -- Yiyi (A tua disposizione!) 17:54, 19 giu 2012 (CEST)[rispondi]

a quale informazione ti riferisci? --Pava (msg) 17:30, 22 giu 2012 (CEST)[rispondi]

L'azienda contro le coppie gay[modifica wikitesto]

Inserito sezione-

Il 26 settembre 2013 Guido Barilla dichiara:Non metterei in una nostra pubblicità una famiglia gay perché noi siamo per la famiglia tradizional. Se i gay non sono d'accordo, possono sempre mangiare la pasta di un'altra marca. Tutti sono liberi di fare ciò che vogliono purché non infastidiscano gli altri Le frasi hanno sucitato fortissime polemiche. In seguito l'imprenditore ha cercato di raffreddare le polemiche rettificando in parte.--87.19.61.1 (msg) 14:29, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]

Parliamo di omofobia, razzismo altro che recentismo.

il "26 settembre" non sarebbe cronaca giornalistica e recentismo? qui non siamo né su facebook né su ansa.it, qui inseriamo informazioni che tra 10 anni avranno ancora senso --Shivanarayana (msg) 15:17, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]
Dopo questa la voce va in protezione. Attendesi formazione di consenso per modifiche riguardo quanto sopra, per meglio dire si attende che la questione diventi in qualche modo enciclopedica (reazioni notevoli ecc.) e fuoriesca dal mero interesse attivistico dell'ultimo minuto.--Shivanarayana (msg) 15:25, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]
L'offesa alla comunità LGBT italiana, la cristallizzazione del concetto di famiglia e il modo in cui il Sig. Barilla sta cercando di ritrattare le sue dichiarazioni, meriterebbe tutta la menzione qui su Wikipedia, aiutando chi vuole comprare prodotti dai marchi che agevolano la libertà di opinione e non di offesa --Mio 17:53, 26 set 2013 (CEST)
Wikipedia non e' un sito per propaganda di boicottaggio, messa alla gogna o similia, e il cancan mediatico in rete ha già raggiunto chi ha lo spirito per queste cose, anche senza wiki. --Bramfab Discorriamo 18:18, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]
Semplicemente WP è un'enciclopedia e dovrebbe essere in sè il fine di chi vi partecipa. Quando diventa un mezzo per qualcos'altro (aldilà di qualunque giudizio di merito sul "qualcos'altro"), adieu.--Shivanarayana (msg) 21:05, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]

Il clamore che sta avendo la vicenda anche a livello internazionale, e nella battaglia tra marchi, certamente trovera posto nell'aneddotica degli svarioni di marketing in Italia. Credo che un cenno sia degno di menzione.--79.13.46.219 (msg)

sta avendo, per l'appunto... la cosa è già riportata nella voce di Guido Barilla. Magari quando avrà riflessi misurati sulle vendite il discorso di costume in cui si è infilato il presidente della società a un programma radiofonico (tanto per citare quanto stretta è la questione con l'argomento della voce...) avrà senso menzionarla anche qui. O vogliamo menzionare tutte le gaffe clamorose dei Presidenti del Consiglio italiani in Italia? Se invece il banner di Wikipedia deve riportare per forza l'argomento del giorno... PS vediamo quanto se ne parla tra un mese (ché menzionare nuovamente i 10 anni sarebbe crudele).--Shivanarayana (msg) 23:39, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]
Vorrei solo far notare che sulla wikipedia inglese è riportata tutta la vicenda. La storia che qui vanno inserite solo informazioni che hanno senso tra 10 anni mi sembra ridicola e presuntuosa. Infine a ben vedere alla luce di queste dichiarazioni si può evidenziare un carattere importante della società Barilla (della sua mission) che non è una cosa di poco conto, ma degna di nota.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.36.206.231 (discussioni · contributi).
"All that is necessary for evil to triumph is for good men to do nothing" e così si blocca la pagina e non si lascia fare niente. Vero Shivanarayana ?
Trovo molto scorretto quanto sta accadendo (peraltro solo nella pagina in italiano, mi pare), ricordo che da definizione wikipedia un'edit war viene scatenata anche per "occultamento notizie sfavorevoli", pertanto se la pagina deve essere bloccata tale blocco deve scattare sulla pagina con queste notizie sfavorevoli. Inoltre non mi pare che prima di arrivare a questa soluzione drastica ci sia stata molta possibilità di convergere verso una soluzione comune. Infine il signor Barilla non ha parlato solo di gay, ha spiegato quale strategia pubblicitaria la sua azienda adotta da decenni e questo credo debba trovare posto nella voce. Saluti. Gtopo (msg) 16:24, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]
Basterebbe leggere i link forniti per trovare l'origine dei "dieci anni", ma ovviamente non si può pretendere da chi ha così poco tempo da dedicarci (lo dico a entrambi). Non c'è stata alcuna volontà di convergere, solo quella di imporre la menzione della questione in forma POV ("Parliamo di omofobia, razzismo"), malgrado le linee guide che ho già diverse volte ricordato. Il 29 scade la protezione, se qualcuno vuole toglierla prima lo faccia pure e se ne assuma le responsabilità, come me le assumo io di averla bloccata, perché del progetto me ne importa abbastanza da non girarmi dall'altra parte. Se è la strategia di Barilla, non vale solo dal 26 al 29 settembre. Se invece lo scopo è di farlo apparire in questi giorni a chi cerca Barilla su Google, allora appunto non si tratta di fare un buon servizio al progetto, ma di qualcos'altro (giustificato in mille modi, qui sopra con il " pertanto se la pagina deve essere bloccata tale blocco deve scattare sulla pagina con queste notizie sfavorevoli" che trovo quasi divertente: dov'è che sarebbe scritto in WP:Edit war temo lo sappia solo tu).--Shivanarayana (msg) 16:58, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]
non mi sembrava così difficile il mio ragionamento, se chi occulta notizie scomode fa un'edit war e per evitare un'edit war si blocca la pagina questa dovrebbe essere bloccata prima dell'edit war ovvero prima che si cercasse di occultare notizie scomode. Detto questo aspettiamo pure il 29, spero però che da quel momento si cercherà di aprire una discussione serena senza colpi di mano da parte di nessuno. Gtopo (msg) 17:20, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Dopo avermi dato dello scorretto mi dai dello stupido e del golpista? Sopra hai citato come fosse una regola una cosa che non sta scritta da nessuna parte e l'edit war l'hanno fatta degli anonimi con inserimenti POV (senza nessuna discussione, solo un diktat), il tutto condito da vandalismi come questo. Basta leggere la cronologia. La "notizia scomoda" non è occultata, è citata dove è appropriato lo sia al momento. Il tuo ragionamento non è difficile, è solo sbagliato due volte: nei presupposti e nello svolgimento. Tra qualche giorno scriveremo della cosa nella giusta prospettiva critica, questo è fare enciclopedia: registrare gli effetti della grancassa. Per batterla ci sono un sacco di posti, ma sembra non bastino mai. Chiudo qui, mi sono fatto trollare abbastanza.--Shivanarayana (msg) 22:09, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Guarda che stai facendo tutto te, nessuno ti ha dato dello stupido mi sono semplicemente riproposto di spiegarti gentilmente un mio ragionamento che non avevi capito (hai detto che lo sapevo solo io, quindi non avevi capito per tua stessa ammissione). Il mio mi sembrava semplice buonsenso, cosa che vedo non alberga da queste parti. Anche quando parlavo di colpi di mano ho scritto "da parte di nessuno", se ti sei sentito citato forse hai un po' di coda di paglia perché poteva benissimo essere riferito a chi la pensa al tuo opposto. Comunque siamo d'accordo nel riparlarne fra qualche giorno, spero veramente che lo faremo con più serenità e con toni più consoni. Saluti. Gtopo (msg) 23:12, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]
due settimane dopo direi che posso scrivere: CVD--Shivanarayana (msg) 15:48, 12 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Finora tutti gli inserimenti non erano interessati a sviluppare un discorso sulla strategia pubblicitaria. Nulla e' occultato essendo già tutto riportato nella voce di chi ha parlato alla "Zanzara". --Bramfab Discorriamo 17:17, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]
Confermo: La vicenda delle dichiarazioni non fa capo tanto alla Barilla in quanto azienda ma a Guido Barilla che è stata la persona che ha reso le dichiarazioni in questione. Dichiarazioni che sono riportate nel posto giusto, ossia Guido Barilla#Controversie, compresa la citazione della frase che ha scatenato le polemiche e tutte le note documentali che riportano il rilievo che la stampa internazionale ha dato alla vicenda. Quindi: evitiamo di scomodare i massimi sistemi o di parlare a sproposito di "occultamento di notizie" visto che su it.wiki non è stato occultato un bel nulla, semplicemente si è scelto di riportare la vicenda nella voce del diretto interessato perché in questo momento è quella che è più pertinente, visto che le dichiarazioni le ha fatte lui come persona e non il CdA dell'azienda Barilla e che le polemiche sono sulla sua persona e di riflesso sulla sua azienda. Se poi fra qualche mese ci saranno dei dati di vendita che confermano che l'azienda ha subito un calo di vendite o un danno economico di una certa rilevanza a causa di questa vicenda, la cosa verrà riportata nei tempi e nei modi dovuti anche nella voce relativa all'azienda. Ma evitiamo per favore queste inutili polemiche a caldo e questo tirare in ballo inesistenti "colpi di mano", quando basta semplicemente leggere le voci esistenti per vedere che non si è nascosto né occultato un bel nulla. Grazie.--L736El'adminalcolico 17:31, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]

Barilla e Oerlikon-Buhrle (azienda che produce armi)[modifica wikitesto]

Propongo di inserire contributo relativo all'assetto societario della Barilla.

La barilla è al 49 % di proprietà della Oerlikon-Buhrle, ditta svizzera che produce ARMI, tra cui anche quelle all’uranio impoverito.

Questo è un dato, enciclopedico e non recentismo. No a un trattamento privilegiato per la Barilla altrimenti i lettori di wikipedia possono pensare che qualcuno di wikipedia mangia pasta barilla gratis e sappiamo che cio' non è. --37.183.140.178 (msg) 17:09, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]

E allora? Questa è una enciclopedia, non un forum di discussione o un blog in cui si prendono posizioni pro o contro questa o quella persona o azienda. Vedi anche WP:Punto di vista neutrale.--L736El'adminalcolico 17:25, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]
Vedi la discussione n. 7 di questa pagina. --Bramfab Discorriamo 17:29, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Barilla. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:32, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Barilla. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:23, 3 gen 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:53, 25 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Licenziamenti e intelligenza artificiale[modifica wikitesto]

A Piazza Italia, in onda su Byoblu l'11 maggio 2024, è stato detto che la Barilla la prima azienda italiana a avviare un piano di licenziamenti collettivi, pur registrando un fatturato e un utile in crescita, a causa della robotizzazione e dell'intelligenza artificiale che sono protagoniste della cosiddetta quarta rivoluzione industriale. --176.200.118.93 (msg) 21:11, 12 mag 2024 (CEST)[rispondi]