Discussione:Baduanjin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Unione voci

[modifica wikitesto]

Allego cronologia da Ba duan jin per unione voci

    * (corr) (prec)  17:54, 28 lug 2007 Wanglun1774 (discussione | contributi) (2.595 byte) (annulla)
    * (corr) (prec) 14:28, 28 lug 2007 AttoRenato (discussione | contributi) (2.659 byte) (+Da unire) (annulla)
    * (corr) (prec) 14:27, 28 lug 2007 Wanglun1774 (discussione | contributi) (2.643 byte) (→Voci correlate) (annulla)
    * (corr) (prec) 09:51, 2 mag 2007 151.92.176.5 (discussione) (2.628 byte) (annulla)
    * (corr) (prec) 09:50, 2 mag 2007 151.92.176.5 (discussione) (2.606 byte) (annulla)
    * (corr) (prec) 15:43, 20 apr 2007 151.92.176.5 (discussione) (2.594 byte) (annulla)
    * (corr) (prec) 07:54, 17 apr 2007 151.92.176.5 (discussione) (→Collegamenti esterni) (annulla)
    * (corr) (prec) 00:41, 14 apr 2007 Dommac (discussione | contributi) m (→Collegamenti esterni) (annulla)
    * (corr) (prec) 00:40, 14 apr 2007 Dommac (discussione | contributi) m (annulla)
    * (corr) (prec) 00:39, 14 apr 2007 Dommac (discussione | contributi) m (annulla)
    * (corr) (prec) 00:38, 14 apr 2007 Dommac (discussione | contributi) m (Nuova pagina; testo: ''''Ba Duan Jin''' ('', che in lingua cinese significa letteralemnte ''le otto'' (ba) ''pezze'' (Duan) ''di broccato'' (jin), è il nome di una serie di esercizi di [[qigon...')

Collocazione

[modifica wikitesto]

(Importo discussione da voce unita Ba duan Jin) Altro problema è la collocazione, perchè Baduanjin non è un esercizio esclusivo del Taijiquan, quindi non mi sembra giusto inserirlo in terminologia del Taijiquan, ma non è nemmeno un esercizio di arti marziali, anche se utilizzato all'interno di alcune di esse, è prettamente un esercizio di Qigong. Della voce Ba duan jin: l'elenco delle 8 tecniche è completamente stravolto, cosa strana perchè esso dovrebbe seguire una sequenza sempre uguale (nell'unire le voci bisognerà tener presente questo aspetto!) La bibliografia sarebbe interessante anche perchè si capirebbe da dove è presa l'informazione: "Il broccato era la stoffa preziosa usata per confezionare i lunghi mantelli dei dignitari dell'impero e tra i cinesi erano sinonimo di buona salute e Yue Fei definì questi suoi esercizi proprio per coltivare la salute dei suoi soldati. Vissuto nel XII secolo codificò originariamente 12 esercizi che in epoca successiva sono stati ridotti agli attuali 8." Notizia che è la prima volta che sento.

probabilmente era un matrimonio che non era da fare. Secondo me il Ba duan jin a cui fa riferimento l'altro articolo è qualcosa di diverso dal baduanjin! Consiglio di andare a vedere il testo di Wikipedia Cinese e di utilizzare fonti attendibili e dichiararle nei propri scritti.

八段锦是一种在中国古代发明的健身方法,由八种肢體动作组成,内容包括肢体运动和气息调理。八段锦属于中国武术的一种,也有人认为是气功的一种。

八段锦和五禽戏太极拳等,都是中国民间广为流传的健身方法。1982年6月28日,中国卫生部、教育部和当时的国家体育委员会发出通知,把八段锦等中国传统健身法作为在医学类大学中推广的“保健体育课”的内容之一。2003年中国国家体育总局把重新编排后的八段锦等健身法作为“健身气功”的内容向全国推广。

“八段锦”这个名字,一般认为有两层意思:1、表示这是一种集锦多种练习方法的功法;2、源自一种名为“八段锦”的织锦,表示练习时动作连绵。

传说中八段锦是由岳飞创制的,也有传说八段锦是由代的钟离权创造的,但这些说法并不十分可信。在魏晋许逊的《灵剑子引导子午记》中,有关于八段锦形式锻炼方法的记载。但最早出现“八段锦”名目的是代洪迈著《夷坚志》一书。在宋代的道教养身书也记载有相类似的健身方法,如曾慥辑的《道枢》等。所以大多数人认为八段锦是在宋朝创制的。

现在流传的站式八段锦,一般是来源于代梁世昌所编《易筋经图说》的附录《八段锦》。但作者不详。

八段锦一般是由八种动作组成,每种动作称为一“段”。每种动作都要反复多次,并配合气息调理(如舌抵上颚、意守丹田)。八段锦的动作一般比较舒缓,适合各年龄段的人锻炼。

在姿势上分为站式和坐式两种,站式要求双脚微分与肩同宽,坐式要求盘膝正坐,具体动作各不相同。站式和坐式都分别由8句话总结动作要领。

  • 站式:

据称是光绪年间整理改编的:

  1. 双手托天理三焦
  2. 左右开弓似射雕
  3. 调理脾胃双臂举
  4. 五劳七伤向后瞧
  5. 摇头摆尾去心火
  6. 背后七颠百病消
  7. 攒拳怒目增气力
  8. 两手攀足固肾腰
  • 坐式:
  1. 手抱昆仑
  2. 天柱微震
  3. 托天按顶
  4. 牢攀脚心
  5. 臂转车轮
  6. 左右开弓
  7. 交替冲拳
  8. 叩击全身

具体的词句可能各有不同。

风格流派

[modifica wikitesto]

风格上一般分为南派和北派,南派以柔为主又称为“文八段”,北派以刚为主又称为“武八段”。南派与北派在技巧上也有不同,北派更加复杂一些。也有称坐式为“文八段”或“内八段”,站式为“武八段”或“外八段”的。

据说八段锦在少林寺发展成了“易筋经十二段锦”。在民间流传的八段锦名目繁多,有“岳飞八段锦”、“自摩八段锦”等。

传统中医学认为八段锦等锻炼方法属于导引法,通过练习可以达到调理脾胃、运动血脉的作用,甚至会达到延年益寿的效果。

外部链接

[modifica wikitesto]

[[Category:中国武术]]


Spero che si possa arrivare ad un sano divorzio e che chi vuole scrivere orrori lo possa fare altrove. Io per scrivere Baduanjin mi sono tradotto dei documenti in Cinese oltre alla bibliografia segnalata. Che dire poi del sistema di traslitterazione del Cinese utilizzato e le relative traduzioni?:

Esercizio Nome in cinese Nome in italiano
1 tan tzi pi veii stira lo stomaco e la milza alzando il braccio
2 tan hou ciao Guarda indietro
3 suang sceo cing tian Sostieni il cielo con le mani
4 nu su ciang ciuan Occhio fisso nel pugno
5 yau teu pai ve Muovi la testa e le anche
6 pe hou ci tian oscilla le vertebre e la schiena
7 liang sceu pan tzu prendi con le mani le dita dei piedi
8 tzo yiu kai kung tendi l'arco

hanno usato il Wade-Giles? leggiamo insieme "l'enciclopedia del Kung Fu Shaolin" che utilizza tale sistema: 1. Shuang shou to tien reggere il cielo con le mani 2.Tso yu k'ai kung tirare con l'arco a sinistra e a destra 3.Chu pei tu li alzare un braccio in equilibrio su una gamba 4.Tso yu hou ch'iao guardare a sinistra, a destra e dietro 5.Yao t'ou pai wei oscillare la testa e far ondeggiare la parte dietro del corpo 6.Ch'ien hou wan yao piegare la vita avanti e indietro 7.Tso yu fang ta parare e colpire con la mano a sinistra e a destra 8.Yu chu ch'ien tien ....battere il piede sette volte

mi dissocio

[modifica wikitesto]

sono veramente colpito di come la voce sia diventata la nemesi di quella che avevo creato e con cui oggi mi trovo in disaccordo... si è mescolate delle frasi , rendendo assolutamente sbagliate le traduzioni delle tecniche dall'originale cinese. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Wanglun1774 (discussioni · contributi).

La necessità di ricominciare

[modifica wikitesto]

Questa è tra le pagine di wikipedia meno enciclopediche che si possano trovare. Si, è presente un'accenno di bibliografia, ma è completamente scollegata da quello che si legge. Mi spiego: i nomi del Pa Tuan Chin (Baduanjin) elencati a quale libro/nota/articolo/ricerca fanno riferimento? La stessa critica vale per il resto della pagina, totalmente priva di note.

Io possiedo le fonti bibliografiche necessarie per riordinare la pagina dandogli il carattere enciclopedico che merita. Purtroppo il mio tempo è limitato, quindi l'opera di riqualifica della pagina non avverrà in tempi brevi.

Informo gli utenti che hanno partecipato allo sviluppo della presente pagina dei seguenti avvisi:

  1. Non toglierò niente di quello che è stato scritto. Il mio sarà soltanto un lavoro di correlazione delle fonti al testo.
  2. Eventuali informazioni che aggiungerò saranno accompagnate da riferimenti bibliografici precisi. Prego gli utenti di astenersi dai campanilismi: tutti vorremmo che la nostra scuola di pensiero prevalesse sul resto, ma Wikipedia è un enciclopedia LIBERA.

Domanda agli Utenti: a parte i nomi degli esercizi presi dall' 'Enciclopedia del Kung Fu Shaolin', la prima sequenza che viene descritta, è stata presa da un libro particolare contenuto nella bibliografia? L'informazione è utile, perché altrimenti dovrò mettere la dizione 'senza fonte'.

In fede: --Ambientato (msg) 13:06, 27 set 2016 (CEST)[rispondi]

Cinese e italiano non combaciamo

[modifica wikitesto]

Capisco che c'è il bisogno della sintesi, ma la versione italiana dei movimenti non ha nulla a che fare con il testo cinese proposto, giusto o sbagliato che sia. Ripropongo la traduzione letterale che avevo proposto, controllate per le integrazioni con Pleco (ad esempio 百病 non traducetemelo "cento malattie"):

  1. Liǎngshǒu tuō tiānlǐ sānjiāo 两手托天理三焦, (letteralmente: sostenere il cielo con entrambe le mani per gestire il triplice riscaldatore o sānjiāo)
  2. Zuǒyòu kāi gōng shì shè diāo 左右开弓似射雕, (letteralmente: tendere l'arco da entrambe le parti imitando il tiro verso un rapace)
  3. Tiáolǐ píwèi xū dān jǔ 调理脾胃须单举, (letteralmente: stimolare gli organi della digestione [milza e stomaco] per farli agire all'unisono)
  4. Wǔláoqīshāng xiànghòu qiáo 五劳七伤向后瞧, (letteralmente: guardare all'indietro i cinque organi interni [cuore, fegato, milza, polmoni e reni] e i sette effetti [emozioni] negativi [eccesso di cibo, rabbia, umidità, freddo, preoccupazioni, vento e pioggia e la paura])
  5. Yáotóubǎiwěi qù xīn huǒ 摇头摆尾去心火, (letteralmente: scuotere la testa e far oscillare la coda [le natiche] per calmare il fuoco del cuore)
  6. Liǎngshǒu pān zú gù shèn yāo 两手攀足固肾腰, (letteralmente: aggrapparsi alla punta dei piedi per rinforzare le reni)
  7. Zǎn quán nùmù zēng qìlì 攒拳怒目增气力, (letteralmente: tirare pugni con gli occhi aperti per accrescere la forza fisica)
  8. Bèihòu qī diān bǎibìng xiāo (背后七颠百病消, (letteralmente: rimbalzare per sette volte all'indietro per guarire ogni malattia)

Altre traduzioni sono possibili, ad esempio 五痨七伤〔五癆七傷〕wǔláoqīshāng può essere tradotto "general debility " (TCM) "five strains and seven impairments", five referring to the five viscera wǔzàng [五脏],and seven to adverse effects on one's body as a result of: overeating (spleen), anger (liver), moisture (kidney), cold (lung), worry (heart), wind and rain (outer appearance) and fear (mind)

[CocisIt]

Bibliografia

[modifica wikitesto]

Chinese Health Qigong Association, Ba Duan Jin, Foreign Language Press, 2007

Il DVD relativo sta in https://www.youtube.com/watch?v=QDOWA1OwscY

Esercizio in inglese Nome in cinese Nome in pinyin
1 Holding the Hands High with Palms Up to Regulate the Internal Organs 双手托天理三焦 shuāngshǒu tuō tiānlǐ sānjiāo
2 Posing as an Archer Shooting Both Left- and Right-Handed 左右开弓似射雕 zuǒyòukāigōng shì shè diāo
3 Holding One Arm Aloft to Regulate the Functions of the Spleen and Stomach 调理脾胃须单举 tiáolǐ píwèi xū dān jǔ
4 Looking Backwards to Prevent Sickness and Strain 五劳七伤往后瞧 wǔ láo qī shāng wǎng hòu qiáo
5 Swinging the Head and Lowering the Body to Relieve Stress 摇头摆尾去心火 yáotóubǎiwěi qù xīn huǒ
6 Moving the Hands down the Back and Legs, and Touching the Feet to Strengthen the Kidneys 两手擎足固贤腰 liǎngshǒu qíng zú gù xián yāo
7 Thrusting the Fists and Making the Eyes Glare to Enhance Strength 攒拳怒目增力气, zǎn quán nùmù zēng lìqì,
8 Raising and Lowering the Heels to Cure Diseas 背后七颠百病消 bèihòu qī diān bǎi bìng xiāo

Variazioni: in 1) 两 al posto di 双 [due/paio], al 6) 攀 al posto di 擎 [arrampicarsi/sostenere], al 7) 攥 al posto di 攒 [serrare/tenere assieme], e ultimi due caratteri invertiti [significato simile]

    [CocisIt]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Baduanjin. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:09, 17 feb 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Baduanjin. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:58, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]