Discussione:Bacán

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

"bacan" è termine esistente da secoli nei dialetti del Nordest italiano, e soprattutto fra Veneto e Trentino-Alto Adige. Significato originario "contadino", a volte anche "contadino ricco"', ma col tempo "contadinaccio rozzo e ignorante". Parlare, vestire, comportarsi come un bacan, essere un "bacanotto" sono espressioni ironiche, in Alto Adige spesso usate in tono offensivo dagli italiani nei confronti dei tedeschi. Del significato originario legato a immagini di ricchezza e potenza è testimone ad esempio un'antica canzone popolare in cui la "fiola del bacan" vive in un castello, della mutazione semantica espressioni come "bacan da l'ua" (dell'uva) o " baca da Laives" ( localitá presso Bolzano) sempre ironiche o addirittura offensive.