Discussione:Azzurro/Una carezza in un pugno (album)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è una recensione, non una voce enciclopedica! --77.43.80.145 (msg) 16:55, 19 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo questa voce a distanza di quasi 3 anni continua a essere ridicola!!! Me la segno per darle una sistemata in futuro!--Megumegun * 01:21, 1 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Fonti ufficiali[modifica wikitesto]

Vorrei eventualmente riprendere QUI la discussione cominciata con [@ Bieco blu], anziché in un anonimo spazio di discussione. --Tuco 80.117.204.251 (msg) 14:53, 1 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Con questi ripristini ingiustificati si è compiuto il vero vandalismo poiché è ovvio che le fonti non menzionate (se si esclude l'equivoca Discoteca di Stato) dalle quali attinge [@ Bieco blu] evidentemente confondono il doppio singolo uscito nel 1968 con l'omonimo album uscito nell'anno successivo (il 1969). Anche la cronologia della discografia risulta chiaramente errata in quanto discorda dal sito ufficiale del Clan Celentano; per non parlare poi dello stile letterario della voce. Ed io sarei il vandalo?!? --Tuco 80.117.204.251 (msg) 16:30, 1 ago 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Bieco blu], risulta molto difficile a me, come a qualunque altro comune lettore, seguire il tuo consiglio di consultare una fonte quale è la rivista Musica e dischi, non più pubblicata, quando il suo archivio storico è accessibile on line solo previa registrazione e il pagamento della simbolica cifra di 50 euro all'anno. In ogni modo scopro curiosamente dalle poche informazioni ad accesso libero di M&D, in particolare nella scheda di Celentano, che l'album in questione nemmeno ha fatto parte della classifica degli album più venduti dell'epoca. --Tuco 80.117.204.251 (msg) 23:42, 1 ago 2018 (CEST)[rispondi]

La Discoteca di Stato non è per nulla equivoca: e ti faccio notare che le schede sono preparate da noti giornalisti musicali (e chi sono lo puoi leggere nel sito stesso) basandosi sull'archivio della Discoteca stessa, quindi l'aggettivo equivoco dovresti non usarlo quando ne parli. In quanto a "Musica e dischi" dici bene: non è più pubblicata, ma lo era nel 1968. In molte biblioteche puoi consultarla (a Torino, ad esempio, alla biblioteca musicale della Tesoriera, ma c'è anche in altre città). L'anno è il 1968, ti ho anche spiegato il discorso del numero di catalogo, e se il sito del Clan Celentano riporta una data diversa, sbaglia il sito. --Bieco blu (msg) 03:13, 2 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Il sito della Discoteca di Stato l'ho naturalmente visto senza chiedermi chi realmente avesse redatto le schede discografiche. Dici che si tratta di noti giornalisti musicali ma a me non dicono nulla. Ciò non toglie che si tratti di un ente pubblico al quale è subentrato l'Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi e quindi gestito dal Ministero per i beni e le attività culturali come riportato a pié di pagina dello stesso sito. Questo l'ho certamente visto! Da ciò se ne deduce che, se non le schede, l'inserimento dei dati nell'archivio sia stato eseguito da pubblici impiegati. E ti ho già spiegato cosa mi viene da pensare quando m'imbatto nella Pubblica Amministrazione: inefficienza e superficialità; ma questo conta relativamente in tale contesto. Sta di fatto che mi fido più della casa discografica che ha prodotto l'album, tra l'altro di proprietà dello stesso artista, che della Discoteca di Stato e fino a quando non avrai dimostrato che è il sito del Clan Celentano a sbagliare non mi farai cambiare idea. Ammesso e non concesso che avessi anche la possibilità di consultare una copia cartacea del 1968 di Musica & Dischi dubito che troverei informazioni riguardanti l'album in questione se si escludono le due canzoni che uscirono quello stesso anno sulle due facciate del 45 giri di Azzurro. --Tuco 80.117.14.94 (msg) 00:33, 3 ago 2018 (CEST)[rispondi]
File:Classifica LP più venduti (settimana 23-30 settembre 1968) - da Discografia Internazionale n°15 .jpg
Classifica degli LP più venduti (settimana 23-30 settembre 1968) da Discografia Internazionale, n° 15 del 1 ottobre 1968
Sbagli. Su Musica e dischi, ma anche su altre riviste, troveresti che l'album è uscito nel 1968. Quella che vedi qui a destra, ad esempio, è la classifica degli album più venduti nell'ultima settimana di settembre 1968 pubblicata nel n° 15 del 1 ottobre 1968 da Discografia Internazionale, altra rivista musicale di quegli anni, e l'album in oggetto si trova al quarto posto. Ho dovuto effettuare la scansione a causa della tua insistenza. Il sito della casa discografica quindi sbaglia, e quello della Discoteca di Stato è giusto. In quanto alle cose che scrivi sulla Discoteca di Stato, sbagli in tutto e per tutto: l'inserimento dei dati non è fatto da pubblici impiegati, come scrivi, ma dagli stessi giornalisti musicali. E, se non li conosci, non so che dirti: prova a usare google. --Bieco blu (msg) 02:46, 3 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per la scansione: è un'immagine old style bella da vedere ma questa non prova che sia del 1968. --Tuco 80.117.14.94 (msg) 11:55, 3 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Oltre a ciò, la tua fonte della quale riporti l'immagine non sembra neppure tanto attendibile per gli altri contributori al punto tale che annullano questa mia modifica. Come fidarsi di Wikipedia se la stessa fonte va bene per una voce ma non per un'altra?! Ah, già: è la fonte che sbaglia! --Tuco 80.117.14.94 (msg) 18:53, 3 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:05, 17 mag 2022 (CEST)[rispondi]