Discussione:Atletica leggera maschile ai Giochi della XXV Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Chi si é migliorato di più[modifica wikitesto]

Tralasciando la mancanza di fonti per i dati (ma suppongo che dal sito della iaaf si possano ritrovare tutti), come si fa a parlare di "maggiori miglioramenti" confrontando unità di misura completamente diverse? Come si fa a paragonare un atleta che fa registrare il proprio personale nei 100 piani e uno che lo fa nei 3000 metri siepi? Per non parlare poi del confronto tra prestazioni maschili e femminili--Knoxville (msg) 20:02, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo, tra l'altro non ho mai notato pagine dedicate a questo tipo di statistiche sul sito della IAAF (magari mi sbaglio e mi sono sfuggite). Oltretutto stilare manualmente questo genere di statistiche in maniera corretta, è un lavoro ai limiti del disumano; bisognerebbe tener conto di tutti gli atleti partecipanti (in questo caso, a Barcellona 1992, ben 1725 atleti, di cui 1103 uomini e 622 donne) e confrontare dati pre e post-olimpiadi; senza contare che è un po' arduo paragonare discipline così diverse tra loro. --Dre Rock (msg) 20:33, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Le tabelle le ho fatte io. Migliorarsi è l'aspirazione di ogni atleta. Se il miglioramento arriva in un'occasione di assoluta importanza come i Giochi Olimpici, per l'atleta è il compimento di tutto il suo lavoro. Non fate sport anche voi? --Sentruper (msg) 08:21, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ma che c'entra?--Knoxville (msg) 08:40, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma credo che Sentruper non abbia prefettamente compreso il senso della discussione… penso che in soldoni il concetto di “miglioramento” sia l'aver battuto o meno il proprio record personale (ditemi se sbaglio), una cosa già segnalata in ogni pagina dei risultati della IAAF.
Il problema sta nelle parole “di più”.
Un punto fermo è che, almeno nella fisica classica (per il resto non so), è impossibile (se non sbagliato) confrontare unità di misura relative a fenomeni diversi. Perciò è chiaro che non possiamo confrontare il miglioramento di 1' nei 100 m con quello di 1 cm nel salto triplo, anche se intuitivamente potremmo dire che quello sui 100 m è un risultato più difficile da raggiungere. Questa però non è che una considerazione personale non in linea con il principio di neutralità di Wikipedia.
Pertanto, ricollegandosi al discorso precedente, se davvero qualcuno avesse in mente di scrivere una tabella con nomi di atleti che hanno battuto il proprio PB in una qualsiasi competizione, dovrebbe inserire tutti quelli che rientrano in tale categoria.
Perdonatemi un ultimo commento: la tabella in questione al momento raccoglie solo risultati nelle corse, non posso davvero credere al fatto che nessuno tra gli atleti iscritti a un concorso abbia migliorato il suo primato presonale. — TintoMeches (msg) 17:13, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Di primati personali nell'atletica leggera nell'arco di un olimpiade ce ne sono decine e decine, sopratutto considerando gli atleti minori, rintracciarli tutti é impossibile dato che il sito della IAAF riporta i dati solo per chi ha gareggiato dopo il 1999.--Knoxville (msg) 19:33, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Sì, infatti… comunque per me queste tabelle sono da cancellare senza se e senza ma. — TintoMeches (msg) 22:20, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Sono in minoranza. Applico la decisione: le tolgo. Sentruper (msg) 22:03, 23 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Scusatemi! Devo parzialmente contraddirmi. Chiedo venia in particolare a Sentruper per aver criticato il suo concetto di “migliore”. Dal 1982 in poi, mantenendo una distinzione tra uomini e donne, in realtà esiste un modo per confrontare i risultati tra le diverse discipline dell'atletica leggera!
Possono infatti essere utilizzate le specifiche tabelle di punteggio reperibili qui e, soprattutto, qui. Infatti la stessa IAAF scrive:
(EN)

«The scores in the tables of different events cover equivalent performances. Therefore, the tables can be used to compare results achieved in different athletic events.»

(IT)

«Lo stesso punteggio in tabelle di eventi diversi corrisponde a prestazioni di equivalente difficoltà. Pertanto, le tabelle possono essere utilizzate per confrontare i risultati ottenuti in diverse specialità di atletica leggera.»

Tuttavia, dal momento che i punteggi sono in continua evoluzione, penso che l'applicazione di tale principio sia estremamente articolata, con il rischio di accendere una pesante discussione riguardo alla domanda: «Quali tabelle devono essere utilizzate per valutare quella prestazione in quell'anno?» Io sarei più propenso ad utilizzare le tabelle di punteggio dell'anno in questione, ma credo siano piuttosto difficili da reperire. — TintoMeches (msg) 02:50, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Vero, tramite le tabelle di punteggio è possibile mettere a confronto diverse specialità ma rimane il problemone che per fare questo tipo di statistiche in maniera "corretta" bisogna tenere in considerazione tutti gli atleti che vi hanno partecipato (più di un migliaio ad Olimpiade) e francamente mi sembra abbastanza improponibile ;) --Dre Rock (msg) 15:20, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Non vi siete accorti che tutte le tabelle che ho fatto per Barcellona 1992 riguardano esclusivamente gli atleti saliti sul podio? Non a caso le avevo collocate proprio sotto la tabella generale dei medagliati. Sentruper (msg) 11:33, 26 ago 2012 (CEST)[rispondi]