Discussione:Associazione Lugano Basket Tigers

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Federale Lugano[modifica wikitesto]

La "Federale Lugano" nacque nel 1942; fondendosi nel 1981 con la Viganello Basket diede vida alla "FV Lugano". Quest'ultima nasce quindi nel 1981 (divenendo poi "Lugano Snakes" ed infine "Associazione Lugano Basket Tigers"). --DelforT (KvZ) 07:31, 14 gen 2011 (CET)[rispondi]

Non sarebbe quindi da inserire la sua storia come precedente alla squadra attuale? --2diPikke 09:10, 14 gen 2011 (CET)[rispondi]
Io credo che sarebbe più sensato creare la voce "Federale Lugano" (che attualmente redirecta qui) così come esiste Viganello Basket. --DelforT (KvZ) 09:12, 14 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ok :) --2diPikke 11:34, 14 gen 2011 (CET)[rispondi]
Nel frattempo ho sistemato a livello di stub Federale Lugano ;) --DelforT (KvZ) 11:26, 15 gen 2011 (CET)[rispondi]

Avendo deciso di tenere le tre voci separate, ho allora inserito i rispettivi palmares nelle voci sul Viganello e sul Federale, e ho messo in questa voce i rimandi alla storia delle due società precedente e ai trofei ottenuti. --Azrael 14:16, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]

Continuità storica?[modifica wikitesto]

Gentili amministratori wikipedia, essendo un grande appassionato di basket, nonchè tifoso e collaboratore della squadra della mia città (LUGANO TIGERS) mi piacerebbe che la pagina dedicata alla nostra squadra fosse più completa includendo anni di grandi successi per il basket luganese, almeno a livello nazionale (Federale LUGANO)

Come mi ha gentilmente spiegato Azrael, in alcuni casi (non sempre correllati a società sportive) la pagine wikipedia tendono a dividere alcuni discorsi, correlati a diversi periodi storici.

Ma per quello che concerne società sportive a mio avviso e controproducente spezzettarne la storia. Tanto da farvi un'esempio di stampo prettamente calcistico, se il Napoli in un futuro prossimo dovesse vincere il campionato non sarebbe il primo della sua storia, ma il 3...e questo anche se la società ha cambiato denominazione storica dopo il fallimento finanziario, ma potrei fare l'esempio di altre società come il Messina o la Fiorentina che ha riacquisito marchio e denominazione storica solo in un secondo momento (per un periodo si chiamava Florenzia Viola)

http://it.wikipedia.org/wiki/Societ%C3%A0_Sportiva_Calcio_Napoli

A mio avviso a fare testo dovrebbero essere quelle società che nel corso della storia anno rappresentato una determinata città in un contesto sportivo ben definito, nel corso degli anni abbiamo cambiato denominazione diverse volte Federale LUGANO, fv LUGANO , LUGANO Snakes e infine LUGANO Tigers. diverse denominazioni storiche, diverse dirigente ma alla fine sempre e comunque la squadra di riferimento del basket Luganese, queste società non vanno confuse con (Viganello o SAM Massagno, anche se sono società periferiche a Lugano)

Ecco una bozza di come modificherei la pagina:

I Lugano Tigers sono la principale società di pallacanestro maschile di Lugano, nel Canton Ticino. I suoi colori sociali sono il bianco e il nero, e disputa le partite casalinghe presso l'Istituto Elvetico di Lugano, in via Serafino Balestra.

Storia

Nata nel 1942, (http://www.lugano.ch/sport/welcome.cfm?catID=03015004004&docid=173AD40ED91DE999C12574D60031D7CC) con la denominazione di Federale Lugano conquista 3 campionati (1975,1976,1977) e altrettante coppe svizzere (1958,1974,1975) . Nella stagione 1975/76 raggiunse il suo apice sportivo qualificandosi fino ai quarti di finale di Coppa dei campioni, venendo poi sconfitta dal Real Madrid con il punteggio di 89-112 Nel 1981 la Federale Lugano e l'AS Viganello danno vita ad una fusione rinominandosi FV Lugano, nel 1982 arriva un altro successo in coppa svizzera. Rinominata "Lugano Snakes" nel 1999 (all'epoca del presidente Giovanni Antonini) conquista altri 3 campionati e 2 Coppa Svizzera. Nel 2000-2001 partecipa all'Eurolega vincendo 3 incontri casalinghi contro Žalgiris, Estudiantes e Zadar. La squadra dell'epoca era composta da giocatori di grande livello quali: Patrick Koller, Harold Mrazek, Norbert Valis, Michael Polite, Marco Sassella, Trésore Quidome e Manuel Raga Jr.. Nel 2003, dopo il fallimento finanziario dei Lugano Snakes nasce L'"Associazione Lugano Basket Tigers", questa associazione nasce acquisendo i diritti sportivi dall' AB Viganello.

I Lugano Tigers conquistano il campionato nella stagione 2005-2006, e chiudono al secondo posto nelle due stagioni seguenti. Nella stagione 2009-2010 vince ancora il titolo nazionale, battendo in finale il Fribourg Olympic. Nel 2010 si qualifica nella fase a gironi dell'EuroChallenge, battendo il Lyubertsky.

Palmarès • Campionato svizzero: 8 1975, 1976, 1977, 2000, 2001, 2002, 2006, 2010 • Coppa di Svizzera: 6

1958, 1974, 1975, 1982, 2001, 2002

Ringraziandovi per l'attenzione e nella sparanza di aver dato il mio contributo per analizzizare in profondità la storia del basket luganese, vi auguro un felice proseguimento

in fede

Jhon Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Samtron (discussioni · contributi) 18:50, 23 gen 2011 (CET).[rispondi]

Anche se sono tendenzialmente per unire la storia della Federale con questa, sottolineo che le società che fondendosi hanno dato vita al Napoli e Fiorentina (per fare due esempi citati da Samtron) hanno delle voci a sé e la storia è contenuta lì. --2diPikke 01:46, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]
Contrario ad unire la storia di tre società distinte in una. Intanto è sbagliato il concetto che il Basket Tigers "nasca nel 1942 con il nome di Federale Lugano": io potrei sostenere invece che nasca nel 1942 con il nome Viganello, qualcun altro potrebbe dire che nasca nel 19xx con il nome Molino Nuovo; in buona sostanza: RO. Inoltre la distinzione permette maggior chiarezza e facilità di comprensione delle vicende storiche.
Giustificherei un accorpamento in una sola voce se si fosse trattato di più società che, ciascuna per volta nel corso della storia (e con una certa continuità dirigenziale) avessero rappresentato il basket Lugano. Esempio pratico: come se ipoteticamente dal 1942 al 1970 ci fosse stata la Federale, dal 1970 al 1982 il Viganello, dal 1982 il Basket Lugano. Ma società distinte e con una storia differente, vanno trattate in modo indipendente. IMO ovviamente ;) --DelforT (KvZ) 08:16, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]
Esempio pratico è l'Unione Calcio Sampdoria, erede della Sampierdarenese (1891) e della Andrea Doria (1895) - dalla cui fusione nacque nel 1946. --DelforT (KvZ) 09:17, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]
Viganello o Massagno non hanno mai rappresentato la LUGANO cestistica anche se erano squadre della regione mi sa che stiamo facendo confusione, la Federale rappresentava la città non a caso si chiamava FEDERALE LUGANO FV LUGANO, LUGANO SNAKES, LUGANO TIGERS stessa cosa. non ha veramente alcun senso spezzettare la storia di queste società che in definitiva ne rappresentavano una soltano ovvero LUGANO. come mai la storia della società LUGANO TIGERS, LUGANO SNAKES, FV LUGANO vengono giustamente inglobate in un'unico discorso mentre la storia della LUGANO FEDERALE deve rimanere un discorso a se?!? in ogni caso se le mie mofidiche non fossero accettate chiedo che la pagina stessa dedicata alla squadra bianconera fosse eliminata questa è la volontà non solo personale in qualità di collaboratore esterno della società ma anche dei massimi vertici societari. non a caso, e a giusta ragione l'anno scorso dopo la conquista del campionato, il presidente Cedraschi ha fatto stampare delle magliette con tutti gli anni dei nostri successi e ovviamente erano inclusi i trionfi sportivi delle FEDERALE LUGANO che rappresentava ne più ne meno delle società che sono venute dopo la lugano del basket ripeto Viganello, o la SAM MASSAGNO non hanno mai portato il nome della città, di conseguenza non l'hanno mai rappresentava mentre la denominazione FEDERALE LUGANO penso che sia inequivocabile, non vedo alcuna differenza rispetto alla società napoli che ho preso in considerazione nel mio precedente intervento Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Samtron (discussioni · contributi) 11:05, 24 gen 2011 (CET).[rispondi]
Stai facendo un disordine incredibile: non si cancellano i vecchi interventi, scrivi più giù per poi ottenere una risposta! --2diPikke 12:07, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

(rientro e ringrazio 2dP per l'aiuto ;-)) La storia della società Lugano Tigers, Lugano Snakes e F.V. (Federale-VIganello?) Lugano vengono trattate insieme perchè chiaro esempio di continuità storica e di assetto societario, riconducibili alla nascita della società nel 1981. Prima della FV esistevano due società distinte, senza le quali (e mi riferisco ad entrambe) la FV Lugano non sarebbe mai nata, esattamente come nel caso della Sampdoria. Che il Viganello Basket abbia o meno rappresentato Lugano a noi non deve interessare; a noi interessa che era una società che vinse 1 Campionato (1980) e 2 Coppe Svizzera (1977, 1980) ben prima della nascita della FV Lugano. La FV Lugano, che ti piaccia o no, è nata dalla fusione di Viganello e Federale. La società nata è una società differente (=nuova) sia da Viganello, sia da Federale: non stiamo parlando di "fusione per incorporazione" (una società incorporante assorbe altre società) ma di "fusione in senso stretto" (due o più società danno vita ad una nuova società). La tua richiesta di cancellazione della pagina di cui stiamo discutendo non può, ovviamente, essere presa in considerazione perchè il soggetto di una voce non ha diritti speciali sulla voce che lo riguarda --DelforT (KvZ) 12:36, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

Viganello basket (realtà a se) si è fusa con una società che rappresentava la città di Lugano, danto vita ad un'altra squadra di riferimento che rappresentava a suo volta la città , il fatto che si sia passati per una fusione è irrilevante

potrei fare ancora un'altro esempio di stampo calcistico inerente la squadra di calcio di Lugano (Football Club Lugano) fallito... cambiato denominazione in AC.LUGANO passando per una fusione con il MALCANTONE AGNO (che con Lugano non c'entra nulla) riacquisito nel 2007 (se non erro)la denominazione di Football Club Lugano

ma anche se fosse rimasto AC.LUGANO...si sarebbe trattato sempre della stessa società in quanto squadra di riferimento della città dal 1908 ad oggi

Il fatto che sia passati per una fusione è irrilevante per te, non per il diritto societario. --DelforT (KvZ) 12:54, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

Qua stiamo parlando di sport/società sportive e non di diritto societario cmq come temevo vedo che il dialogo è inutile in quanto si trovano sempre i tuttologi della situazione che pensano di conoscere meglio una realtà di chi la vive in prima persona (vedi presidente Cedraschi o il sottoscritto), vi ricordo a voi che forse ignorate questo fatto che il sig. Cedraschi anni addietrò gioco anche per la Federale Lugano e mi sembra un tantino più ferrato di voi in materia.

In ogni caso non intendo proseguire in inutili discussioni, tanto avete già deciso per conto vostro, a perdere punti non siamo noi (In qualità di dirigenti o tifosi che continueremo ad andare fieri della tradizione della lugano cestistica) ma caso mai questa enciclopedia online che riporta cose inesatte o che comunque anno ben poco a che fare con lo sport....

solo voi potete trovare delle differenze tra la LUGANO FEDERALE o gli attuali LUGANO TIGERS fusioni o non fusioni se una società porta il nome di una città è quella che deve far testo, più continuità di cosi...

buona serata Jhon

Primo: evitiamo gli attacchi personali o toni anche solo leggermente caldi.
Secondo: i titoli sportivi a chi appartengono? Sono stati rilevati dal nuovo Lugano? Grazie. --Azrael 21:58, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]
Nonostante gli attacchi personali (ricordo che io ho preso un giorno di blocco per aver detto "non fare il finto tonto", e qui siamo ben oltre) ti rispondo:
a) Stiamo dialogando, nessuno fa il tuttologo e ti ricordo che ssei stato tu ad operare in modalità write-only, a partire in quarta con le accuse, sei stato bloccato per una settimana e sei stato sbloccato per poterti esprimere con moderazione.
b) a perdere punti non siamo noi (In qualità di dirigenti o tifosi che continueremo ad andare fieri della tradizione della lugano cestistica) ma caso mai questa enciclopedia online è una frase che non ha alcun senso. Primo, perchè wikipedia non è la vetrina di niente e di nessuno; secondo, perchè non vedo quale sia la perdita di "onore" nel sostenere che una società sia nata dalla fusione di due squadre. La Sampdoria non rivendica le vittorie dell'Andrea Doria...
c) Se una società porta il nome di una città è quella che deve far testo lo dici tu, semplificando in maniera spicciola argomenti seri di diritto societario. Le fonti della voce riportano che due società distinte si sono fuse. Esisteva la "Società A", esisteva la "Società B", fondendosi è nata la "Società C". A te, per qualche motivo che personalmente ignoro, va di dire che esisteva la "Società A" e che poi una "Società B" si è fusa nella "Società A". Le fonti riportano altro. --DelforT (KvZ) 00:03, 25 gen 2011 (CET)[rispondi]
Mi correggo: ho capito il perchè di questa richiesta. Molto semplicemente, secondo te (e in base a quanto dici, anche per la società stessa) Federale Lugano = Lugano Tigers, quindi le vittorie della Federale Lugano sono le vittore dei Lugano Tigers e il palmarès va rimpinguato...eh, proprio un discorso disinteressato... --DelforT (KvZ) 00:22, 25 gen 2011 (CET)[rispondi]
@Azrael: l'attuale società è nata nel 2003, perchè venne dichiarata fallita e i dirigenti acquisirono i diritti sportivi di un'altra società (la nuova Viganello). Ed in quel caso almeno la continuità storica e ci fu. --DelforT (KvZ) 00:59, 25 gen 2011 (CET)[rispondi]

Non mi sembra di aver offeso nessuno, sono semplici costatazioni, ognuno dice la sua ma nessuno e pronto a fare un piccolo passo indietro rivedendo magari la sua posizione, comunque per la cronaca questo era quello che riportava (giustamente) wikipedia fino a poco tempo fà (tanto che c'è ancora una pagina wikipedia in facebook) recitava cosi:

L'Associazione Lugano Basket Tigers è la principale società di pallacanestro di Lugano, nel Canton Ticino. I suoi colori sociali sono il bianco e il nero e gioca all'Istituto Elvetico di Lugano - Via Serafino Balestra. Storia Come Federale Lugano, ha vinto due campionati svizzeri e tre coppe nazionali. Durante la stagione 1975-76 partecipò alla Coppa dei Campioni, raggiungendo i quarti di finale contro il Real Madrid.

Come FV Lugano (fondata nel 1981 con la fusione tra Federale e Viganello), ha vinto una coppa nazionale.

Come Lugano Snakes (così rinominata nel 1999), all'epoca del presidente Giovanni Antonini, ha conquistato 3 campionati e 2 coppe svizzere. Sempre come Lugano Snakes, nella stagione 2000-2001, la squadra ha partecipato all'Eurolega affrontando la Fortitudo Bologna, lo Žalgiris Kaunas, l'Estudiantes Madrid, il Peristeri Atene e lo Zadar vincendo 3 incontri casalinghi, rispettivamente contro Zalgiris, Estudiantes e Zadar. La squadra di quell'anno era composta da i migliori giocatori svizzeri in circolazione, tra cui Harold Mrazek, Patrick Koller, Norbert Valis, Michael Polite, Marco Sassella, Trésore Quidome e Manuel Raga Jr..


Qua non si tratta di rinnegare delle fusioni che sono avvenute nel corso della storia e che hanno dato la possibilità di proseguire un certo discorso a livello cestistico, ma ripeto non riesco a trovare delle differenze tra una società che rappresentava una città (Federale Lugano) e un'altra che continua il solco della tradizione, qua ci attacchiamo a cose che non contano a livello sportivo

se uno sportivo va a vedere il palmares del campionato svizzero, vede chiaramente che queste società hanno tenuto alto il nome della Lugano cestistica nel corso degli anni, legge Federale Lugano, Fv Lugano, Lugano Snakes, Lugano Tigers ovvio che somma i successi ottenuti da queste società (cmq ho letto da qualche parte un Viganello Lugano, è sbagliato Viganello non era denominata in questo modo, Viganello è sempre stata Viganello)

se proprio bisogna fare uno spezzatino (che trovo assurdo) allora ci vorrebbe una pagina per ogni società... perchè anche cambiare denominazione storica (quando si passa da un fallimento finanziario) equivarebbe comunque a rinascare (ripartendo da zero)

poi nella pagina precedente (che a mio avviso era più corretta) non si rinnegava il passato anzi i vari periodi storici erano ben specificati, da una parte si mettevano in evidenza i successi della lugano cestistica ma a lato della pagina si specificava.. dal al... come Federale.. dal al.. come FV Lugano.. dal al Lugano Lugano Snakes e infine come Lugano Tigers

il Napoli Calcio o il Messina sono falliti, quindi se si vorrebbe mettere tutto sul piano societario/statutario si potrebbe sostenere che il Napoli è stato fondato quando nel 2007?! ma sarebbe assurdo Napoli Soccer o Napoli piripicchio sono la stessa società nell'immaginario collettivo, sia dei tifosi che dei dirigenti cancellare il passato di una società mi sembra scorretto.. non vedo che interessi dovrei avere a sostenere questo, dico semplicemente quello che penso (e parlo anche per conto di altre persone)

Abbiamo cambiato denominazione storica molte volte, cosa dobbiamo fare rinominarci FEDERALE LUGANO?! non ci sono problemi, ne parlerò con il presidente hehehe cmq non volevo offendere nessuno percui mi scuso, ma ogni ogni tanto mi altero perchè ritengo che la tradizione a livello sportivo non si possa cancellare con un colpo di spugna, sarebbe ingeneroso verso quei giocatori che hanno vinto e vissuto in prima persona il basket di casa nostra. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Samtron (discussioni · contributi) 13:03, 25 gen 2011 (CET).[rispondi]

Scusate se continuo a stressarvi l'anima, ma come avrete ben capito non posso lasciar passare questa cosa, potete anche bloccarmi l'accesso, sono parecchie le persone pronte a fare altrettanto, cmq non è una minaccia e sicuramente la società non ha ne la voglia ne il tempo per proseguire per vie legali

ma posso farvi una domanda, gentilmente vorrei avere una risposta, allora la precedente pagina wikipedia sul Lugano Basket recitava testuali parole:

da Facebook

L'Associazione Lugano Basket Tigers è la principale società di pallacanestro di Lugano, nel Canton Ticino. I suoi colori sociali sono il bianco e il nero e gioca all'Istituto Elvetico di Lugano - Via Serafino Balestra. Storia

Come Federale Lugano, ha vinto due campionati svizzeri e tre coppe nazionali. Durante la stagione 1975-76 partecipò alla Coppa dei Campioni, raggiungendo i quarti di finale contro il Real Madrid.

Come FV Lugano (fondata nel 1981 con la fusione tra Federale e Viganello), ha vinto una coppa nazionale.

Come Lugano Snakes (così rinominata nel 1999), all'epoca del presidente Giovanni Antonini, ha conquistato 3 campionati e 2 coppe svizzere. Sempre come Lugano Snakes, nella stagione 2000-2001, la squadra ha partecipato all'Eurolega affrontando la Fortitudo Bologna, lo Žalgiris Kaunas, l'Estudiantes Madrid, il Peristeri Atene e lo Zadar vincendo 3 incontri casalinghi, rispettivamente contro Zalgiris, Estudiantes e Zadar. La squadra di quell'anno era composta da i migliori giocatori svizzeri in circolazione, tra cui Harold Mrazek, Patrick Koller, Norbert Valis, Michael Polite, Marco Sassella, Trésore Quidome e Manuel Raga Jr.. Fonte

La descrizione sopra è presa dall'articolo di Wikipedia Associazione Lugano Basket, con brevetto CC-BY-SA. La lista completa di coloro che hanno contribuito alla stesura dell'articolo è disponibile qui. Le Pagine non sono in alcun modo affiliate o appoggiate da chiunque sia associato all'argomento.

Questa pagina e nostro avviso era corretta e rispettosa verso il nostro club, domanda: nel torto erano le persone che avevano creato questa pagina, e chi l'ha impropriamente modificata in un secondo momento?!? chiedo perchè questa pagina è rimasta immutata per diverso tempo, poi tutto all'improvviso è stata modificata senza chiedere delucidazioni a nessuno Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Samtron (discussioni · contributi) 12:08, 28 gen 2011 (CET).[rispondi]

(conflittato) La via che stai percorrendo non è quella giusta (parlando anche di vie legali, mah...) comunque cerco di ottenere altre opinioni dal progetto sport. Tu, però, fermati: non c'è il consenso sulla crociata che stai portando avanti. Ah, le pagine non rimangono statiche: possono anche cambiare quando ci si rende conto che sono sbagliate. --2diPikke 13:14, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

Si chiaro se è una pagina è sbagliata si può anche modificarla, ma il problema e che siete in due a dire che è sbagliata mentre dall'altra parte ci sono diverse perone (quindi non solo il sottoscritto) tra cui ex giocatori della Federale Lugano, nonchè attuali membri di comitato dell'attuale società, quindi non è una crociata, e il nostro pensiero contro il vostro se vogliamo, la differenza e che noi parliamo con congnizioni di causa, voi invece modificata a vostro piacimento una pagina su una tematica a voi sconosciuta (mi riferisco in particolare al basket svizzero) quindi non sto mettendo in discussione le vostre competente generali, ma ritengo (essendo di lugano e vivendo questa realtà in prima persona) che non siamo noi ad essere dalla parte del torto

quindi finchè non verrà fatta chiarezza, continueremo ad insistere o inviando della mail ai vari contatti (anche se forse non sono le persone preposte per affrontare queste tematiche)

il problema e serio, mi pare però di capire che due moderatori a loro piacimento possono fare il bello e il cattivo tempo senza sentire ragioni limitandosi a dire cosi abbiamo deciso, oppure sei solo in questa battaglia?!?

sbagliato non sono solo, e non dovete ergervi a paladini della verità solo perchè avete il grado di moderatori

Casualmente coloro che spingono per avere la voce che vuoi imporre tu, sono coloro che chiedono di "allargare" il palmarès dell'attuale società. Fattene una ragione: la società nata nel 1981 è nata dalla fusione di due società differenti. Senza nè l'una, n'è l'altra la nuova società non sarebbe nata. Se poi la società di adesso vuole far propri i titoli di una società diversa, liberi di farlo. Ma Wikipedia non è la vetrina per pubblicizzare titoli e trofei. PS: non credo tu abbia ben chiaro il funzionamento di Wikipedia; ti invito a leggere con calma le istruzioni che hai ricevuto nel template di benvenuto nella tua pagina di discussione. --DelforT (KvZ) 13:52, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]


Trovo un po' forzata questa polemica legata ai Lugano Tigers. Io seguo molto da vicino il basket elvetico ed è innegabile la grande tradizione cestistica nel Ticino fin dagli anni 60/70. Tante squadre come Molino Nuovo, Pregassona ecc ecc...appunto, tante squadre tutte diverse e tutte facenti parte dei comuni limitrofi (ora annessi) a Lugano. Certo questa è una situazione molto particolare perché la Federale Lugano esisteva già dal 1942 per poi fondersi con Viganello e Molino Nuovo. I campionati del Viganello si annullano? Diventano improvvisamente bianconeri? Le coppe del Molino Nuovo? Esempio pratico: la Pallacanestro Varese si fonde con la Robur Varese ed il Bosto. Le coppe della Robur diventano anche della Pallacanestro Varese? Le Coppe dei Campioni della Pall. Varese diventano della Robur?!? Ma per piacere! Siamo arrivati a discussioni simili a quelle degli scudetti della Juventus nel post-calciopoli...a mio modo di vedere con una fusione nasce una nuova società quindi bisogna contare dal 1981 in poi. FV Lugano 1981→1999 Lugano Snakes (BC Lugano) 1999→2003 Associazione Lugano Basket Tigers 2003→ Direi che non fa una piega! Come non fa una piega che la gloriosa Federale Lugano, in cui hanno giocato campioni del calibro di Manuel Raga, "cessa" di esistere nel 1981. Ti chiami Lugano lo stesso ma non sei la stessa società! Cedraschi sulle magliette può metterne anche 100 di campionati vinti ma, ripeto scivolando nello sport minore, sembrano tanto le maglie degli juventini con i 29 scudetti.--Luketennis (msg) 04:18, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ho trovato giusto ora un link che potrebbe mettere fine a questa diatriba: http://www.savbasket.ch/content/content_details.cfm?id=226&rs_content_listPage=5 Le vittorie della Coppa di Svizzera 3 volte: Federale Lugano (1958, 74, 75); FV Lugano/BC Lugano (1982, 2001, 2002) Possiamo chiudere la discussione.--Luketennis (msg) 04:21, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]

Questo link non fà altro che rafforzare il nostro pensiero, nonchè il passato della Lugano cestistica (che nessuno potrai mai cancellare) giusta la distinzione 3 volte con la denominazione Federale Lugano e altrattente come FV/BC Lugano, come nei casi già citati (vedi Napoli Soccer, messina, ma ci sarebbe molti altri esempi) a fare testo e la continuità storica.. Federale..Snakes..FV.. BC sempre la società di riferimento del basket luganese nel corso della storia, la nostra tradizione non potrete mai cancellarla.

per quanto riguarda gli scudetti della Juve post calciopoli, non sono juventino ma ci vuole già un gran coraggio a metterli in discussione, visto che la stessa società Inter coloro insomma che volevano farsi passare gli onestoni di turno ne hanno fatte peggio di bertoldo, mi rincuora il fatto che presto la giustizia sportiva farà il suo corso (vedi maggio 2011)

sto andando off topic ma solo per rispondere ad altre affermazioni che restano fini a se stesse Federale LUGANO, fv LUGANO, snakes LUGANO o tigers LUGANO una continuità che nessuno potrà mai mettere in discussione, chi prova a farlo o è in malafede o non capisco quale concezione abbiamo dello sport.

prendiamo in esame il link sottostante (messina calcio)

http://it.wikipedia.org/wiki/Associazione_Calcio_Rinascita_Messina

giustamente si parla di fondazione (1900) e delle rifondazioni del (1993/2008)

questa la descrizione della sua pagina wikipedia (apropriata)

L'Associazione Calcio Rinascita Messina, abbreviato A.C.R. Messina o più semplicemente Messina, è la principale società calcistica della città di Messina e milita attualmente nel campionato di Serie D. La squadra disputa le partite interne nello Stadio San Filippo.

Fondato originariamente nel 1900 e rifondato più volte, il Messina ottenne la prima promozione in Serie A negli anni sessanta. Retrocesso in Serie B dopo due anni, tornò in massima serie nel 2004. Il miglior piazzamento in serie A è il settimo posto raggiunto nella stagione 2004-2005. Nelle coppe il miglior piazzamento sono gli ottavi di finale nella Coppa Italia Lega Nazionale Professionisti e la semifinale nella Coppa Italia Serie C.


Stesso discorso (a meno di non voler attuare due pesi e due misure) possiamo farlo per la FEDERALE LUGANO NATA NEL 1942 e rifondata in un secondo momento (passando per una fusione)

è normale che a fare testo nel corso della storia è la squadra di riferimento della città, LUGANO FEDERALE O LUGANO TIGERS ?! sono sempre e cmq la stessa squadra di riferimento

al pari del Messina, o del Napoli qua per correttezza e si riportano tutte le voci (inerenti società sportive)in un certo modo (ovvero in maniera scorretta) altrimenti per rispetto a quello che ha rappresentato la Federale LUGANO per la città la si ingloba in un'unico discorso.

pazzesco, se un domani l'Inter dovesse fallire e rinominarsi per un periodo AC.INTER rivincendo un campionato cosa sarebbe il primo della sua storia?! assolutamente no... e questo discorso è stato capito di chi a suo tempo a aggiornato le pagine wikipedia di molte società sportive, in questi tempi e facile passare da fallimetni o da cambio nome (a livello societario) ma tutti quanti (tifosi, dirigenti e giornalisti) non vedono e non vedevano alcuna differenza

tra il NAPOLI (prima del fallimento all'attuale), tra il Messina (prima del fallimento e quello attuale) ecc...... se volete possiamo andare avanti sono sicuro di riuscire a trovare una miridare di esempi, qua mi sembra che si sta facendo disinformazione, mi viene il dubbio che qualcuno sia in malafede nei confronti della nostra società

Niente oh...se non si vuol capire........ha utilizzato esempi moooolto diversi dal vostro caso. Resti pure della sua idea, ma è sbagliata.--Luketennis (msg) 00:52, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]


esempi molto diversi ?! infatti.. se non si vuole capire.. o ancora peggio (ma spero che non sia cosi) se si è in malafede.....

Malafede? Scherziamo, vero? Diamo i numeri qui. Devi considerare l'esempio della Sampdoria, non quello del Messina che è un caso totlamente diverso da quello in questione. La vuoi capire? No? E allora arrangiati. A un certo punto c'è un limite a tutto! Persino l'albo d'oro della coppa svizzera parla di società differenti considerando 3 coppe alla Federale e 3 coppe all'FV Lugano/FC Lugano. Mi pare che si sia arrivati ad una buona soluzione inserendo i link del palmares della Federale e di Viganello...puoi avere anche torto eh. --Luketennis (msg) 08:59, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Il consenso emerso e le fonti storiche supportano la correttezza delle informazioni fornite da Wikipedia. Ulteriori modifiche alla voce (condite per giunta di insulti a Wikipedia stessa) senza consenso, saranno considerate come vandalismi; non possiamo passare il tempo a rollbackarti. --DelforT (KvZ) 09:59, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

L'esempio della La Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese poi fusa con un'altra società per dar vita alla Sampdoria non ha nulla a che fare con la realtà che stiamo esaminando. quelle erano due società ben distinte che unendosi (fusionandosi) hanno dato vita a alla società attuale (Sampdoria)

la Federale LUGANO (come dice chiaramente il nome) era la squadra di riferimetno della città... in questo caso la fusione era vista solamente in ottica del rafforzamento del proprio settore giovanile nonchè finanziario. Altro esempio che non lascio adito a fraintendimenti.

IL FOOTBALL CLUB LOCARNO fondato nel 1906 (società che milita nell'attuale challenge league, serie B svizzera) si è fusa pochi giorni fà con il Solduno (vedi questo link: http://www.fclocarno.ch/news.php?id=1461) eppure nessuno si è sognato di modificarne la pagina wikipedia in svizzera le fusioni sono all'ordine del giorno, ma non vengono sicuramente viste nell'ottica di snaturalizzare la storia di una società ma semplicemente per rafforzarsi o sotto il profilo economico e sotto quello strutturale (vedi settori giovanili) percui cosi come mi sembra evidente che l'attuale società (FC.LOCARNO) sia la stessa di sempre anche se è passata per una fusione, allo stesso modo non vediamo ALCUNA DIFFERENZA tra la Federale LUGANO e le società che sono venute dopo, se invece vogliamo attaccarci ad un cambio di denominazione storica, ricordo che anche dopo la sopracitata fusione abbiamo ancora cambiato denominazione (LUGANO SNAKES,LUGANO TIGERS..) quindi l'unico esempio da prendere in considerazione (coerente con il movimento sportivo svizzero) sarebbe quello del FOOTBALL CLUB LOCARNO, potrei andare avanti citando altri esempi, ma mi fermo a questo in quanto già abbastanza significativo...

Premesso che ancora della fusione tra FC Locarno Calcio e Solduno in termini giuridici ancora non c'è traccia (e che non si sa se la società manterrà la stessa denominazione e una si ingloberà nell'altra, o daranno vità ad una nuova società, e a cose fatte si valuterà), risulta abbastanza evidente che (in modo spicciolo) A+B=C B→A=A. A quanto pare ha ragione Luketennis: di scudetti sulle maglie se ne possono stampare a bizzeffe. --DelforT (KvZ) 00:08, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]


Il Locarno si è fuso con il Solduno, ma manterrà il nome di FC.LOCARNO questo dimostra che fusionarsi non è assolutamente sinonimo di rinascita (almeno non in svizzera) ma caso mai di rafforzamento della propria struttura societaria, per quello che concerne gli scudetti be quelli vanno vinti sul campo... e non a tavolino (ogni riferimetno allo scudetto cartonato assegnato all'Inter è puramente casuale), calciopoli è stata una montatura e presto (a maggio) ne vedremo delle belle... la Juve vinceva perchê rubava?! no perchè era nettamente la squadra più forte del torneo IBRAHIMOVIC-VIEIRA-TREZEGUET-NEDVED-THURAM-CANNAVARO-CAMORANESI-ZAMBROTTA-DEL PIERO e potrei andare avanti chi mette in discussione i successi di quella squadra è perchè o di calcio capisce poco o semplicemente va dietro alla corrente di alcuni media che hanno enfatizzato calciopoli ignari del fatto che certe scorrettezze venivano commesse da TUTTE LE SQUADRE del massimo campionato, sempre che si possa ritenere scorretto fare alcune telefonate per sondare il terreno o per reclamare per alcuni torti subiti, comunque non sono Juventino, ma da sportivo riconosco appieno tutti i successi conquistati da quella Juve sul campo, aiutini?! quelli vengono elargiti anche adesso e in maniera sistematica (almeno alle grandi) basta vedere L'Inter nelle ultime stagioni.. rigori inesistenti, mancate espulsioni, ecc....Roma,Milan.... inutile star qui a parlare del nulla, il campionato è sempre stato vinto dalla squadra più forte e attrezzata, questa almeno è la mia opinione ;)

Comunque per tornare in tema, mi sembra che l'esempio del FC.LOCARNO sia calzante, non ha senso usare due pesi e due misure e chi conosce lo sport elvetico sa che le fusioni non sono mai state viste come una ripartenza da zero, ma come un dare una continuità ad un progetto già esistente, pertanto non possiamo che insistere nel chiedere che i successi della Federale Lugano vengano equiparati e messi sullo stesso piano di società succedute dopo (ma con un denominatore comune, rappresentavano la città di LUGANO) come la FV.LUGANO, SNAKES LUGANO e infine i LUGANO TIGERS.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Associazione Lugano Basket Tigers. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:34, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]