Discussione:Asso dell'aviazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Aviazione
Guerra
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (marzo 2010).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel marzo 2010

Assi della guerra Indo-Pakistana[modifica wikitesto]

Scusate, ma sono stati inseriti gli assi della guerra Indo-Pakistana: in realtà, io vedo solo due nomi, uno con 4 ed uno con 3 vittorie. Insomma, nessuno di questi sembra essere un vero asso (almeno 5 vittorie).

Proporrei dunque la completa cancellazione di tale voce.

Filippo83, 10 marzo 2009 h17:25

Condivido. Per ora, cancello. Fatemi sapere se avete qualcosa in contrario. Nel frattempo, ho riscritto la Voce (prima erano appena poche righe). The Machinist (msg) 22:32, 22 set 2009 (CEST)[rispondi]

Assi dell'aviazione romena nella seconda guerra mondiale[modifica wikitesto]

Ho aggiunto 4 nomi di aviatori romeni con a fianco il numero di aerei certamente abbattuti. Fonte il libro del prof. D. Giurescu sulla seconda guerra mondiale (pag. 112) Romania in al doilea razboi mondial, Istoric, All educational, Bucarest 1999. Con preghiera di inserirli nell'elenco. Grazie. --Deguef (msg) 11:30, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]


Riflessioni sulle statistiche degli abbattimenti[modifica wikitesto]

  • Ai vertici della graduatoria degli assi dell'Asse (mi si perdoni il gioco di parole) nella seconda guerra mondiale troviamo piloti che hanno combattuto sul fronte orientale contro l'aviazione sovietica (tedeschi, finlandesi, romeni). Evidentemente era assai più difficile affrontare piloti inglesi, canadesi, americani sia per la loro maggiore abilità sia per la qualità superiore dei mezzi.--Deguef (msg) 19:12, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]
Non è così semplice. Il discorso è molto più complesso. Quando gli inglesi valutarono per esempio il caccia Lockheed P-38 Lightning (quello a due code) e lo scartarono perchè inadatto al teatro bellico europeo, gli americani obiettarono stupiti che era l'aereo utilizzato dai due loro migliori assi nel pacifico: Bong e McGuire. Ogni teatro aveva le sue caratteristiche, ogni nazione aveva le sue tattiche di impiego. Resta comune il fatto che chi riusciva a prevalere su altri ripetutamente, era indubbiamente un pilota "speciale" a ogni latitudine e con ogni bandiera. Noi tendiamo a ordinare gli elenchi in ordine di numero di aerei abbattuti, ma se chiediamo agli interessati (o leggiamo i loro libri), ci risponderanno che le gerarchie tra loro su chi era "il migliore" non si basavano mai sul numero degli aerei abbattuti, ma sulla considerazione e le capacità nel volare. Il concetto di "vertice" è solo una curiosità, ma non ha nessun significato storico, nè Wikipedia vuole darne. Cliccando infatti sul quadratino nella descrizione delle colonne è possibile riordinare le tabelle in diversi modi. --EH101{posta} 20:29, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]
  • Negli anni '60 e '70 ho visitato per motivi di lavoro numerosi paesi dell'Africa subsahariana. Dopo qualche esperienza iniziale ho iniziato a provare una certa diffidenza per gli aerei sovietici, cosa che facevano in genere molti europei occidentali e anche viaggiatori africani pur rinunciado a tariffe decisamente più convenienti. Vi era poca fiducia nei mezzi, ma ancor meno nei piloti e -sia ben chiaro- non si trattava affatto di piloti sprovveduti. Il probema era, secondo quanto asserito da giornali africani, il tasso alcolico di alcuni piloti quando decollavano non da Mosca, ma da un aeroporto africano.--Deguef (msg) 20:31, 29 mar 2010 (CEST)[rispondi]
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.
Deguef, per cortesia, puoi spiegarci l'utilità per la voce "Asso dell'aviazione" di una asserzione così piena di luoghi comuni come quella che hai fatto? Lo spazio che ci viene messo a disposizione va usato per scambiare pareri su fonti, sviluppare l'analisi delle fonti, verificare eventuali discordanze tra fonti. Delle esperienze personali, non è consentito parlare, anche perchè, i piloti collaudatori russi della Yakovlev che ho conosciuto io, non erano come quelli che descrivi e allora che vogliamo fare ? Sarà forse questo il motivo per il quale esistono gli assi (di ogni latitudine o nazione) e i piloti meno bravi ? Ma sopratutto, sarà questo il motivo per il quale esistono collaboratori di Wikipedia validi e altri meno validi ? Se hai fonti relative al tema, citale, altrimenti passiamo ad altro. Grazie. --EH101{posta} 20:51, 29 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Assi della seconda guerra mondiale[modifica wikitesto]

La lista è terribilmente incompleta rispetto all'ingelese List_of_World_War_II_air_aces, consiglierei di integrare le informazioni, mancano ad occhio un 70-80 % dei maggiori assi.--151.20.234.222 (msg) 18:41, 18 mar 2011 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Asso dell'aviazione. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:00, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]