Discussione:Assenzio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (novembre 2013).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2013

Osservazione[modifica wikitesto]

La parte La verità sul tujone è scritta talmente male scientificamente da essere davvero imbarazzante. Chi ha scritto questo orribile paragrafo non ha neanche idea di quello che dice. Come già detto, ci vorrebbe un medico o farmacista o biologo. Io, da rappresentante di questa ultima categoria, vi posso dire che almeno questo paragrafo è totalmente da riscrivere, ma senza andare su internet a cercare le informazioni, bensi in biblioteca o almeno se proprio non resistete, andate su siti scientifici! --giannifarace

Dì esattamente qual è il problema. O meglio ancora, il paragrafo puoi correggerlo tu visto che sei un esperto. Altrimenti questo tuo commento è come una scorreggia nel vento --Bultro 01:06, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ma siete sicuri che in italiano thujone si traduca absintolo?

Molti siti di erboristeria trovati cercando la parola absintolo con google indicano che l'artemisia absinthium contiene absintolo e thujone

Questo e' piu' chiaro degli altri http://www.erboristeriaedaltro.com/ERBE%20ASSENZIO.htm

l’OLIO ESSENZIALE, contiene beta-thujone (absintolo o tanacetone), alfa-thujone, thujolo, fellandrene, pinene, canfene, azuleni, ( gli azuleni hanno proprietà antinfiammatoria e antipiretica), la sostanza amara principale è l’absintina, lattone sesquiterpenico che in realtà è la denominazione di quattro composti, artamaridina, artamarinina, artamaridinina, artamarina

Quindi l'absintolo sarebbe il beta-thujone componente inattivo che non causa proprio nulla, infatti solo l'alfa-thujone produce le convulsioni e gli altri effetti.

Io ho tradotto l'articolo originariamente. La traduzione del termine thujone in absintolo è frutto della ricerca in un dizionario. Se tu sei sicuro di quello che dici direi che vale la pena modificare l'articolo. Ciao! --Robin root 19:23, 5 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ristrutturare l'articolo?[modifica wikitesto]

Magari prevedendo una migliore segmentazione in argomenti dello stesso e riducendo le ridondanze. Qui, oltre alla parte didascalica, vi è una sorta di FAQ che ripete la maggior parte dei concetti espressi. Tante grazie alla fonte che ha concesso i contenuti, ma penso che una riduzione ed un adattamento (con la wikificazione del testo contenuto) sia estremamente auspicabile

La parte delle FAQ è stata palesemente copiata dalla seguente pagina: http://assenzioitalia.it/faq.htm

Attendibilità[modifica wikitesto]

Dato che il grosso della voce è copiato da un sito chiaramente schierato, siamo sicuri dell'attendibilità delle informazioni presenti?

In particolare mi piacerebbe che un medico o un farmacista o un erborista mi confermasse l'assenza di qualsiasi rischio per la salute, e soprattutto che veramente non esista tossicità cronica (sulla tossicità acuta in effetti può darsi che non ci siano rischi).--Stemby 10:37, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Noto che avete aggiunto ingredienti all'elenco delle erbe utilizzate chi è il genio che ha aggiunto il peyote e da quale fonte è stato preso? Credo che cominciate a non essere credibili in niente su questo articolo se continuate così. Momo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.27.68.60 (discussioni · contributi).

La pagina non contiene la parola "peyote", comunque le manine per correggere ce le hai --Bultro (m) 16:39, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Certo Bultro, non potevo aspettare che qualche sciocco credesse che vi è nella preparazione il peyote, perciò ho provveduto a cancellarlo. Momo

Inoltre ho inserito il link al pdf del trattato di Duplais, credo che sia una buona cosa, ho notato che l'avete spostato il bibliografia :). Momo

..infatti quella parola è stata giustamente cancellata.

@ Stemby: Il sito da cui è stato "copiato" potrebbe essere effettivamente "schierato" (o meglio, in conflitto di interessi), ma le informazioni originali (prima che qualche dilettante dell'assenzio si mettesse a pasticciare..) erano corrette. Per i rischi per la salute più che un erborista (?!?) o un farmacista generico ti rimando all'intervento del Prof. Antonio de Lorenzo, Dir. Ist. di Chimica e Biochimica degli alimenti, Tor Vergata, Roma (min. 3:00>>)

http://www.international.rai.it/raitalia.tv/programma.php?cat=17&id=3315

A disposizione per qualsiasi (ulteriore) dubbio o chiarimento, Eros Garelli

Re: osservazione + Link Errati[modifica wikitesto]

Giannifarace: come già detto puoi modificare tu stesso l'articolo, mettendo le tue competenze a disposizione di tutti. Ccomunque vorrei sapere anch'io perchè è scritto male, perchè nella pagina inglese la parte riguardante il tujone è molto più ristretta della nostra italiana...

Comunque, volevo segnalare che in fondo all'articolo c'è il link Jade che non conduce alla pagina della distilleria di assenzio ma a quella di un personaggio di mortal combat O_O


Per quel che riguarda il tujone non ho letto grandi castronerie (sempre se nessuno le aggiunge..) in ogni caso qui trovate di tutto e di più, a qualsiasi livello e con ricerche (più che) documentate: http://thujone.info/ I poleverosi manuali ottocenteschi che hanno più rapporti con l'alchimia che con la medicina lasciamoli magari ai musei.. ;)

Il link corretto per gli assenzi della Jade è questo: http://www.bestabsinthe.com/index2.htm

Ottime cose, Eros Garelli

Perdonate, avrei necessità di un chiarimento. Sono la persona che ha aggiunto i link delle scansioni dei volumi storici. Mi sono permessa di aggiungere un link ad un forum di discussione sull'assenzio, a mio avviso molto interessante. E' in italiano, e le singole persone possono approfondire l'argomento assenzio confrontandosi. Il link è stato tolto. La cosa mi stupisce, in quanto non è un sito commrciale ed è attivo, non come quelli che vi sono ora, i quali conducono a portali commerciali o non portano a nulla. Mi spiegate dove sta il problema, se lo scopo è quello di informare? Ora avrei molto da scrivere sull'argomento assenzio, ma sono trattenuto da questo atteggiamento censorio illogico. Grazie Momo

WP:collegamenti esterni. I forum non sono accettati. Ho corretto/ripulito anche gli altri link --Bultro (m) 23:22, 1 nov 2010 (CET)[rispondi]

Grazie Signor Bultro per la solerte spiegazione. Rimango comunque interdetto, in quanto altre pagine di wikipedia hanno link che portano a forum. Persino la pagina in inglese sull'assenzio (absinthe) ha come primo link un sito collegato ad un portale avente un forum, come specificato in pagina: "The Wormwood Society—An independent organization supporting changes to the U.S. laws and regulations concerning absinthe. Provides articles, a forum and legal information". Probabilmente sono io a non comprendere queste "diavolerie" tecnologiche. Grazie Momo

Probabilmente vanno rimossi anche dalle altre pagine, non abbiamo cento mani a testa e il lavoro di pulizia è perenne --Bultro (m) 12:49, 2 nov 2010 (CET)[rispondi]

Salve a tutti, in qualità di fondatore e amministratore di quel forum rispetto al 100% la decisione di Bultro e l'applicazione del regolamento: siamo un gruppo/associazione no-profit (che comprende tutti - e quando dico tutti intendo proprio tutti - i maggiori esperti e distillatori italiani di assenzio, molti dei quali (ri)conosciuti anche in ambito internazionale), vi posso assicurare che non ci guadagn(am)o nulla ad essere (più) visibili e/o a dare più consulenze (gratuite). :) Io credo che mettere link (alcuni dei quali sono stati eliminati) a pagine (in quasi tutti i casi commerciali) inglesi o tedesche non abbia nessun senso per un'enciclopedia italiana (esiste già la voce absinthe su wiki in inglese ed è più che valida). Il senso del forum (che in molti casi sono io il primo a contestare) su un argomento come l'assenzio (dove a distanza di anni continua ad esserci della gran consusione) è che la gente ha una montagna di dubbi, domande, false convinzioni (lo possiamo vedere anche su questa pagina di discussione) sull'argomento, quindi, secondo me, ai fini della cultura e dell'informazione, ben venga uno sito dedicato (gratuitamente) a questo. E in Italia, mi dispiace dirlo, ma se escludiamo un paio di pagine di Facebook, non esistono altri spazi virtuali in cui trovare risposte attendibili sull'argomento. Ciò detto credo che la pagina di Wikipedia attualmente avrebbe ben altre priorità: compare ad esempio una foto del Dr. Hyde (che non è assenzio!!) e su 17 marchi elencati ben nove (ergo più del 50%) non sono autentici. Io (ai fini della vostra credibilità) inizierei ad intervenire su queste cose. Poi, ripeto, il nostro link, per quel che mi riguada, avete fatto benissimo a eliminarlo. :) Ottime cose, Eros (Comte de Lautréamont)

A questo punto vi prego di accettare le mie scuse, avrei dovuto domandare ad entrambi il permesso alla pubblicazione del link. Posso solo dire che lo ritenevo positivo a questa pagina. Concordo con il signor Eros, l'immagine di quella bottiglia non ha nulla di storico-filologico. In effetti se mi date il permesso (e magari mi spiegate come si fa) la sostituirei con una o più immagini di bottiglie dell'epoca (così da non correre il rischio di essere pubblicitari), e con un elenco "leggermente" più realistico di "assenzi coi sacri crismi", come direbbe mio nonno. Grazie e perdonatemi ancora, Momo

Buongiorno, col vostro benestare mi dedico alla revisione dell'elenco in pagina. Prima, se non vi dispiace, tolgo quell'immagine. Non so se riuscite a comprendere, ma è come se parlassi di vini pregiati e poi mettessi l'immagine del cartone del "tavernello" o del "ronco", spero capiate il senso. Grazie

Sarebbe bene basarsi su delle fonti autorevoli per stilare un elenco (es. una classifica ufficiale dei più venduti), sennò ognuno mette quelli che per lui sono coi sacri crismi e siamo al punto di prima.
Altre immagini puoi trovarle alla sezione "Altri progetti" in fondo alla voce. Se vuoi caricarne di nuove occhio a Wikipedia:Copyright immagini (non puoi scopiazzarle allegramente da internet) --Bultro (m) 16:08, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Capisco (e condivido) le perplessità di Bultro: in questo caso, se in futuro dovessero esserci aggiunte o abusi strani consiglierei addirittura ci cancellare completamente l'elenco - al massimo si può fare qualche riferimento (solo) ai più famosi assenzi pre-bando dell'epoca come il Pernod Fils, l'Edouard Pernod, l'Oxygénée, il Premier Fils, il Berger ecc. Non sono invece d'accordo sul citare una "classifica dei più venduti": i più venduti in Italia sono il La Fée Parisienne, il Versinthe, il Dr. Hyde, il Leone, quello che avete bloccato (giustamente) 3 volte per spam :D e così via - peccato che nessuno di questi sia assenzio autentico! Quelli postati da Momo sono tutti autentici, indipendentemente dalla qualità e dalla tipologia, ovviamente e inevitabilmente differente/variabile. I più diffusi "assenzi" in commercio nel 99% dei casi sono sol(tant)o dei surrogati (ovvero ricordano l'assenzio ma al contempo non lo sono - ad esempio il pastis o il summenzionato La Fée 68 Parisienne) oppure direttamente brodaglie imbevibili (il termine corretto sarebbe "Czech-style absinth" che ricordano più un colluttorio alcolico che il sapore/aroma dell'assenzio - eclatante il caso dell'Hill's e di molti "absinth" ispanico-praghesi senza louche. Eros

Questo non spetta a Momo dirlo, ma a delle fonti autorevoli --Bultro (m) 14:17, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

Bultro, credimi, capisco perfettamente quel che intendi dire. Il problema è che nel mondo dell'assenzio è difficile trovare fonti autorevoli sui canali ufficiali. Ti faccio un esempio pratico: il famoso (e per alcuni aspetti anche prestigioso) libro di Phil Baker, The Book of absinthe, recentemente tradotto in italiano da Voland, cita nell'appendice "alcune marche disponibili" che ti riporto: Père Kermann's, Trenet, Hapsburg, Prague, Hill's, Sebor, King of Spirits, Mari Mayans e il La Fée. Ora, ti sarà sufficiente fare una breve ricerca su internet (anche sui forum internazionali che per regolamento non sono accettati), o semplicemrnte assaggiarli, per capire che nessuno di questi (con la parziale esclusione dell'ultimo) può essere considerato/definito assenzio. Per voi quell'elenco è autorevole e accettato/accettabile, mentre farebbe piegare in quattro dalle risate non dico un esperto, ma anche soltanto un neofita minimamente consapevole. (Eros)

Non so che fare, poiché le cose in effetti stan proprio così. Finché, non riuscirò a trovare un apporto logico, credo quello di aver messo: "senza fonte", possa essere d'aiuto a chi legge. Anzi se il signor Eros può verificare l'elenco, sarei felice, più conferme ci sono, meglio sto moralmente. Eventualmente per me si può cancellare. Momo

Quell'elenco è attendibile, senza ma e senza se: nessun appassionato/conoscitore serio al mondo lo può contestare. L'unica osservazione che mi sento di fare è che l'elenco precedente, che come ho avuto modo di dire conteneva più del 50% di surrogati e brodaglie, non recava nessuna fonte ufficiale ed era stato accettato senza tante formalità. Per il resto, anch'io, come già detto, sono favorevole alla cancellazione di TUTTI (ma che siano davvero tutti..) i marchi contemporanei attualmente presenti sul mercato (originali o surrogati che siano) per evitare facili confusioni/strumentalizzazioni presenti o future. (Eros)


Scusatemi, sono due volte che tolgo questa aggiunta fatta da quel rivenditore di surrogato che aveva messo il suo prodotto per pubblicizzarlo per il prossimo natale spammato ovunque:

I maggiori esperti di Assenzio hanno stabilito che l'origine di questo prodotto alcolico (nato come tocca sana) viene attribuita al medico Francese Pierre Ordinaire 1792, a Couvet in Svizzera situata sul confine franco elvetico. Trattasi di un prodotto alcolico di 68% gradi, aromatico con retrogusti di Anice e denotazioni di liquirizia, finocchio, menta, e l’Artemisia Maggiore che con l’aggiunta di acqua omette l’effetto di opalescenza il quale lo caratterizza. Si deduce che l’Assenzio sia stato di colore Verde dalle numerose opere artistiche che traggono il bevitore di assenzio in compagnia di una Fatina Verde, nome che Rimboude attribuì alla magica pozione verde Quindi è giusto partire da una graduatoria di Assenzi che posso essere inclusi in assenzi Verdi per poi scendere con altre variazioni nate nel tempo

In pratica è la presentazione del loro prodotto, tra l'altro farei notare i vari errori: come "Rimboude", oppure l'assurdità di ripetere in maniera scorretta i componenti o la gradazione alcolica...(sintassi e punteggiatura) E' opinabile tutto il pezzo sulla colorazione e contrasta con ciò che è stato scritto su tutto l'articolo...insomma in dieci righe fa una gran confusione Ora, mi spiegate perché non toglierlo? Non dice nulla di nuovo, e anzi accentua solo l'ignoranza di chi lo ha scritto, riportando un livello culturale sull'argomento più basso. Questo è ciò che combatto tutti i giorni, persone che mescolano pochi fatti e dati veri a fantasie per dar credito alle loro sciocchezze (magica pozione verde???), senza riportare un documento, uno!!! Da parte mia ho oltre 200 volumi dell'epoca scansionati (tutto'800-inizi'900) che riportano all'assenzio(in: italiano, inglese, francese, spagnolo), che vogliamo fare? :) Momo

Stamane ricompare lo spam di quel tipo che desidera solo pubblicità gratuita. Sfruttare wikipedia per pubblicità personale lo trovo assolutamente scorretto, wikipedia ha già chiuso la pagina che aveva creato per pubblicizzarsi (credo, non solo una, ma già due volte) Dato che non c'è nulla da fare, e continuerà con la spam, sto per rimuovere la parte delle marche di assenzio. Momo


_________________________________________________________________________________________________________________________________ Per quanto riguarda le dichiarazioni riportate, la presente informa che è stata stampata la pagina per essere inviata alla sede dell'Assenzio Artemisia per eventuali valutazioni di azioni legali in quanto le informazioni sotto riportate non sono veritiere e sono diffamatorie, recando un danno d’immagine e di disinformazione per gli utenti registrati, pregiudicando negativamente un prodotto “Artigianale”creato a regola d'arte con tanta passione che conta migliaia di consumatori che amano conoscere il mondo universale della Fatina Verde Assenzio.

E ci risiamo, è comparso nuovamente Artemisia Absinthe 68

NON è assenzio autentico in quanto:

non è distillato, NON E' VERO!!
utilizza oli essenziali e non erbe fresche, NON è VERO!!
la colorazione è ottenuta artificialmente con coloranti e non attraverso una macerazione post-distillazione per infusione NON è VERO!!!

Questo nome è stato aggiunto all'elenco da terzi e non da chi ha stilato l'elenco. Oltre ad avere una faccia come LA TUA....., mettendosi in cima alla lista, stanno diventando davvero ridicoli, COME DEL RESTO LO SEI TU SCRIVENDO TUTTE QUESTE CASTRONERIE. Momo ___________________________________________________________________________________________________________________________________ Vi chiedo di rimuovere l'intero elenco, grazie Momo

Considerato che quanto scritto da me è stato modificato da terzi riporto ancora quanto scritto in precedenza:

è assenzio autentico in quanto:

- è distillato, 
- utilizza erbe fresche, e di propria produzione
- la colorazione è ottenuta attraverso una macerazione post-distillazione per infusione

Questo nome è stato aggiunto all'elenco da terzi e non da chi ha stilato l'elenco.

Inoltre, visto che solo in Italia accadono certe assurdità che scadono in buffonata, sono dell'idea di rimuovere l'intero elenco da me postato precedentemente. Grazie Momo


@Artemisia Absinthe: se pensi, con le tue ridicole minacce, di far paura a qualcuno/a, sappi che mi/ci fai soltanto ridere. Spero sinceramente che quando i responsabili di Artemisia Absinthe (e di Green Utopia, che mi riservo di contattare a nome dell'Académie d'Absomphe) leggeranno queste gravi intimidazioni, nel loro interesse (commerciale, morale e legale), provvedano immediatamente (e pubblicamente) a prendere le distanze dall'inaccettabile e antiprofessionale comportamento di un loro dipendente: non abbiamo MAI detto che il loro/vostro assenzio è una schifezza (e anche in questo caso sarebbe solo un'opinione di esperti e non diffamazione), ma solo che non è prodotto col protocollo ottocentesco: se avessi anche solo una vaghissima idea di cos'era l'assenzio e se avessi avuto la possbilità (come ho avuto io) di assaggiare bottiglie pre-bando di assenzio originale del periodo della Belle Epoque (Pernod Fils, Edouard Pernod, Oxygénée antecedenti al 1910) sapresti ad esempio che all'epoca non mettevano i rametti di artemisia absinthium nella bottiglia e che non utilizzavano (se non nei surrogati, e Momo parlava appunto di questo) coloranti (naturali o innaturali che fossero). Sono comunque contento che quell'elenco sia stato finalmente rimosso: sarebbe stato una fonte perpetua di guai. Eros (Comte de Lautréamont)


La buffonata continua e per l'ennesima volta è stato modificato ciò da me scritto, perciò lo riporto. E' proprio vero che la serietà e l'onestà è di pochi. (La la gelosia è una brutta bestia) NON è assenzio autentico in quanto:

non è distillato, (ma hai delle prove certe per dire questo? se si mostrale e poi sentenzia. Questa è la serietà buffone.
utilizza oli essenziali e non erbe fresche, hai delle prove certificate per dire questo? ancora se hai delle prove mostrale. 
la colorazione è ottenuta artificialmente con coloranti e non attraverso una macerazione post-distillazione per infusione hai delle prove per dimostrarlo? se si mostrale e poi sentenzia.

Questo nome è stato aggiunto all'elenco da terzi e non dal buffone che ha stilato l'elenco. Momo

Faccio riferimento a tutti gli utenti registrati, wikipedia nella voce Assenzio non è attendibile in quanto oramai fatto bersaglio da soggetti di parte che non sono produttori e neanche del settore professionale alcolici. Vendono occhiali.(Lampo Verde)

Artemisia Collection detto Lampo Verde: se pensi che continuando ad attaccare i pochi esperti italiani (alcuni dei quali, tra cui il sottoscritto, (ri)conosciuti anche in ambito internazionale) possa giovare al tuo business per me sei liberissimo di farlo - questo non è davvero il mio posto/spazio (e sulla pagina/voce assenzio di Wikipedia, ti assicuro, non ho mai scritto neppure una riga): dove scrivo io (in Italia, in USA e in Inghilterra) prodotti come il tuo/vostro sono considerati a cavallo tra l'off topic e lo spam - sarà perché vendono tutti occhiali, chissà? Non ce l'ho con te né col tuo capo George: paradossalmente trovo quasi più preoccupante che i moderatori di Wikipedia ti/vi permettano di portare avanti questo squallido teatrino e - cosa secondo me gravissima e illegale - di correggere/modificare i messaggi postati e firmati da altri. (Eros)

Wikipedia non è un forum. Il problema non sussiste più, perciò piantatela tutti o dovrò bloccare anche la pagina di discussione --Bultro (m) 18:10, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]

Distillato[modifica wikitesto]

Da una veloce verifica sui motori di ricerca mi sono convinto che il vero assenzio è quello distillato direttamente e non quello ottenuto per macerazione in alcol da materie vinose. vedi ad esempio--Mizar (ζ Ursae Maioris) 11:24, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

metti una fonte anche nella voce, se puoi --Bultro 11:51, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]


Effettivamente il vero assenzio deve essere distillato o eventualmente (per i prodotti di terza e quarta scelta) prodotto con l'aggiunta di oli essenziali e non per macerazione, visto che l'artemisia absinthium sarebbe davvero amarissima! Neppure i semi d'anice verde e di finocchio (gli altri 2 ingredienti base) si prestano alla semplice macerazione.

Storicamente gli assenzi si dividevano in: - assenzio ordinario (prodotto con oli essenziali e gradazione di 40-50°) - assenzio semifine: distillato o prodotto con oli essenziali e gradazione tra i 40 e i 65°. - assenzio fine: distillato con gradazione compresa tra i 50 e i 65° - assenzio di qualità superiore: distillato e con gradazione alcolica compresa tra i 65 e i 75°.

(fonte: Alex Panigada, La fata verde oppure M. C. Delahaye, L'absinthe, son histoire, Musée de l'Absinthe Edition) (Eros)

Articolo bruttissimo, scritto male, senza riferimenti e con un tono da propaganda.

NON MI SEMBRA PROPRIO[modifica wikitesto]

A me l'articolo e' sembrato ben scritto, e soprattutto l'ho trovato molto utile ed ha soddifatto tutti i miei dubbi e curiosita'


Non esiste assenzio prodotto per sola macerazione, e se c'è non è assenzio ma un intruglio tossico, al quale bisogna aggiungere una parte massiccia di zucchero, per poterlo rendere bevibile, e in questo caso saremmo in presenza di un liquore (un cattivo liquore).

L'assenzio è un distillato ricavato dalla macerazione di più erbe, fiori e piante, con queste due operazioni si ottiene l'assenzio "blanche", incolore, trasparente come se fosse acqua. Per ottenere un assenzio verde, dopo le due fasi sopra descritte avviene una ulteriore macerazione a base di: Artemisia pontica (o assenzio gentile), issopo e melissa. Alcuni produttori utilizzano anche la menta e altri ancora la veronica, quest'ultima va usata con moderazione è piuttosto "invasiva".

La bevitrice d'assenzio[modifica wikitesto]

secondo me è doveroso il riferimento in questa pagina al quadro "la bevitrice d'assenzio" di pablo picasso. e se non è doveroso, è sicuramente arricchente rimandare il lettore alla visione di un quadro così bello che non ha alcun riferimento nella pagina.

http://www.settemuse.it/pittori_scultori_europei/picasso/1901_pablo_picasso_678_bevitore_d_assenzio.jpg

bevitrice d'assenzio (il nome è sbagliato nel link e nell'immagine che ho postato)

grazie dell'attenzione.

Come riconoscere un vero assenzio?[modifica wikitesto]

Ciao a tutti! Chiedo scusa per la mia ignoranza... ma che paragrafo è "Come riconoscere un vero assenzio?" Partendo dal presupposto che Wiki non accetta ricerche originali e che non è un manuale d'istruzione, proporrei di eliminarlo. Dome era Cirimbillo A disposizione! 12:59, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ma quali ricerche originali? sono tutte info e nozioni di base: le trovi su qualsiasi libro serio dedicato all'assenzio, a partire da "La Fata Verde" di Alex Panigada.. (Eros)

Bene! Aiuto:Note. ;-) Dome era Cirimbillo A disposizione! 02:40, 2 gen 2011 (CET)[rispondi]
Altra cosa, si utilizzi un linguaggio più enciclopedico e non da """guida enogastronomica""". Dome era Cirimbillo A disposizione! 02:55, 2 gen 2011 (CET)[rispondi]

Riporto nell'elenco Marche di assenzio l'Artemisia Absinthe 68 in quanto rispetta le caratteriche di produzione artigianale dell'Assenzio tradizionale. DAGA07 (msg)


Non rispetta nessuna delle caratteristiche, è solo un surrogato, ed è una vera vergogna che insistiate. Momo Come già scritto, propongo la cancellazione dell'intero elenco. Grazie Momo


L'unica caratteristica che rispetta è la gradazione, ma in questo caso anche la vodka o il pastis dovrebbero essere inseriti nell'elenco.. :S Mi dispiace dire "ve l'avevo detto", (vedi sopra) ma purtroppo è così: visto che quell'elenco può solo diventare un'adunata di spammer (su siti autorevoli come La Fée verte.net (Inghilterra), l'heure verte (Francia), la Wormwood society (USA) o l'Académie d'Absomphe (Italia) a nessuno verrebbe in mente di fare il furbo e inserire al primo posto un assenzio non distillato, prodotto con oli essenziali, colorato con coloranti (loro li chiamano "naturali": peccato che per colorare l'assenzio servano erbe fresche..), e visto che quell'elenco era stato scritto da Momo, anche su sua proposta, direi davvero di eliminarlo, ricordando che sull'ottima pagina di Wiki inglese (a cui hanno partecipato veri esperti internazionali e non solo venditori in crisi..) NON compare nessun elenco degli assenzi (autentici o surrogati, poco importa) commerciali. http://en.wikipedia.org/wiki/Absinthe (Eros)

Consiglio una modifica al paragrafo : contenuto in tujone. Studi condotti negli anni '70 hanno portato (probabilmente in modo erroneo) a considerare il tujone (e i suoi effetti) simili a quelli del THC della cannabis "solo perché le due molecole avevano una disposizione spaziale molto simile" . L' ultima frase andrebbe eliminata perchè in realtà due molecole generiche , se hanno una geometria simile , hanno anche un attività simile, o almeno, hanno verosimilmente attività sullo stesso tipo di recettore. Inoltre non si dovrebbe paragonare l eventuale attività del tujone a quella del thc, ma a quella dell anandamide, il cannabinoide umano. saluti. A.M.

immagine dr hyde[modifica wikitesto]

Mi spiace ma il dr hyde ha solo scritto in etichetta assenzio, ma è solo un surrogato, metterlo su wikipedia come riferimento all'assenzio è come mettere un'immagine per il cioccolato di un prodotto che non contiene né cacao né burro di cacao. Momo

Sconcertante[modifica wikitesto]

Vanno aggiunti come minimo un avviso di non neutralità e uno di pagina da controllare... È piena di sentenze e sproloqui del tutto privi di fonti. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.35.9.155 (discussioni · contributi).

e perché non aggiungi tu gli avvisi? -- .mau. ✉ 15:31, 14 nov 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Assenzio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:51, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]