Discussione:Arsenale militare (Torino)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Arsenale militare (Torino)[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro.
– Il cambusiere Matacutti (msg)

Arsenale Militare (Torino)[modifica wikitesto]

Arsenale militare (Torino)
Titolo voceArsenale militare (Torino)
Argomentostoria e attuale utilizzo degli edifici che compongono l'Arsenale di Torino
Fontihttps://www.museotorino.it/view/preview/2fb4725a68d24bc0802e32581fa6849f/1

https://www.museotorino.it/view/s/f11ef8cb700c4f7dbfbad51d92f2f27d#par_156532

https://www.icanaliditorino.it/arsenale-di-costruzioni

https://www.civico20news.it/mobile/articolo.php?id=4867

https://www.architelling.it/la-riqualificazione-dellex-caserma-cavalli-a-torino/

ASCT, Consorzio Bealere, Canali Diversi, 79/006

Riassunto Statistico del movimento professionale avvenuto in Torino nel quadriennio 1858-61, Torino, 1863, Eredi Botta, p. 71

C. Bianchi, Porta Palazzo e il Balon. Storia e mito, Ed. Il Punto, Torino, 1991, pag. 122-124; Torino 1938-1945, Luoghi e Memoria, La città delle fabbriche, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, 2003 e P. Arlandi, Binari per gli stabilimenti, 2016, Alzani Editore, pag. 276

A. Covino, Torino. Descrizione illustrata, Libreria Luigi Beuf, Torino 1873, p. 119

ASCT, Atti Speciali, vol. 1bis, p. 84) Altri impianti telodinamici furono installati anche presso la Fucina delle canne da fucile e lungo il canale del Regio Parco. Un rarissimo esemplare di trasmissione telodinamica esiste tuttora presso la cosidetta Fabbrica della Ruota, ossia l'ex lanificio Zignone, sito a Pray, località Valle Fredda (BI), ora adibito ad ecomuseo

La convenzione prevedeva inoltre la rinuncia da parte del Comune di Torino, senza alcuna forma di indennizzo, ai diritti che vantava sull’alveo e sulle sponde del canale all'interno dell’Arsenale (ASCT, Atti C.C., 25 maggio 1959, § 30)

Firma--Matacutti (msg) 16:22, 13 mag 2022 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Matacutti/Sandbox
Discussione

Vorrei scrivere una pagina Wikipedia sulla storia e gli attuali impieghi delle strutture che compongono l'Arsenale di Torino, dovrebbe essere un argomento enciclopedico, ma non ne sono sicura.

[@ Matacutti] senza dubbio enciclopedico. La prima e la terza fonte sono attendibili, la seconda no (è un blog), la quarta si può considerare attendibile essendo il sito di un'associazione che si occupa di questi edifici (ma sarebbe meglio procurarsi anche le fonti indicate nel sito stesso), la quinta è ok per parlare della situazione recente essendo una fonte giornalistica, l'ultima va bene ma essendo pubblicata direttamente dai restauratori occhio al punto di vista neutrale --Lombres (msg) 11:09, 5 giu 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Lombres] ho tolto la seconda fonte precedentemente citata e ho aggiunto le fonti che ho trovato citate nel sito dell'associazione --Utente:Matacutti 13:05, 7 giu 2022‎ --Matacutti (msg) 22:30, 21 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Inizio la revisione. --Mirko Tavosanis (msg) 23:06, 30 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Per prima cosa è necessario inserire note che rimandino alle fonti di informazione per le diverse parti della voce. --Mirko Tavosanis (msg) 10:50, 3 lug 2022 (CEST)[rispondi]