Discussione:Appennino settentrionale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tolto il riferimento al Casentino che un territorio toscano in toto, e accorciato la sezione relativa all'appennino tosco-emiliano. --mirco77 23:31, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Come non detto, ho connesso il cervello capendo che si parla dell'appennino, non solo della regione Emilia-Romagna. Pertanto ho reinserito il Casentino, aggiungendo il Mugello e la Val Tiberina. --mirco77 23:40, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Scusa non capisco: se il Casentino è tutto in Toscana non è più appennino Tosco-Romagnoolo? Le montagne sono fate con cime e versanti, sono sempre la stessa montagna se c'è un cartello che indica il cambio di regione.
Inolre, perché hai rimosso questo testo "Proseguendo verso la Romagna citiamo il Falterona (1655 m s.l.m.), dal quale nasce l'Arno, Monte Gomito (1892 m s.l.m.), il Monte Fumaiolo (1408 m .s.l.m.), dai fianchi del quale sgorgano le sorgenti del Tevere, il monte Titano (sede della Repubblica di San Marino), che dalla sua triplice vetta domina il retroterra adriatico della Romagna (Rimini). Interessante per la sua forma è la Pietra di Bismantova."?
Ultima considerazione: il Mugello come lo consideriamo: Tosco Romagnoo o Tosco Emiiano o Tosco e basta? no perché io abito a pochi chilometri dal Mugello ma sto in Emilia.--L'uomo in ammollo 08:30, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non esiste alcun "Appennino Tosco-Romagnolo", ma l'intero tratto compreso tra Passo della Cisa e Bocca Serriola porta il nome di Appennino Tosco-Emiliano. Può essere storicamente "ingiusto", ma geograficamente è così... 6 settembre 2007 --Utente: Umberto Ferrando 23.22 (CEST)

In più di un atlante mi sono imbattuto sia in entrambi le diciture " Appennino Tosco-Emiliano" che "Tosco-Romagnolo". Secondo me non vale la pena rendere le voci autonome, ma possono restare insieme all'Appennino Ligure unite in questa voce. --mirco77 19:48, 19 set 2007 (CEST);[rispondi]


Rilevo un problema grave: il paragrafo dedicato all'Appennino Ligure è letteralmente "tirato via", praticamente vi si descrive il Gruppo del Beigua (che da solo rappresenta circa 1/5 della lunghezza complessiva di questa sezione), aggiungendo poi i nomi di alcune "cime sparse" (tipo l'Antola o il Maggiorasca), senza aggiungere nulla sull'orografia dei restanti 4/5 dell'Appennino Ligure; a mio avviso l'intero paragrafo andrebbe riscritto anche in considerazione del fatto che il Beigua (con l'area limitrofa dei Piani di Praglia/Capanne di Marcarolo) rappresenta la più notevole discontinuità (geologica e morfologica) dell'intera catena alpino-appenninica, risultando, nei fatti, una sorta di "corpo estraneo" rispetto alla restante geologia dell'Appennino Ligure (e dell'Appennino Settentrionale in genere).

22 maggio 2008 --Utente: Umberto Ferrando 17.10 (CEST)

Titolo voce[modifica wikitesto]

Il titolo della voce dovrebbe essere Appennino Settentrionale, come scritto qui.--R5b43 (msg) 18:30, 24 gen 2015 (CET)[rispondi]

Ordine alfabetico[modifica wikitesto]

Manca l'ordine alfabetico per le 2 Bocche.--Padremarcello (msg) 11:20, 24 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Appennino settentrionale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:35, 31 mar 2020 (CEST)[rispondi]