Discussione:Apparato paramilitare del PCI

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Consulta l'archivio per le passate discussioni:

Osservazioni[modifica wikitesto]

[@ Sentruper] ciao, ho messo il condizionale per questi motivi:

  • Ho dato una lettura random e mi pare che, nei documenti su Wikisource che tu hai citato nel tuo precedente rb, persino gli agenti relatori mettano il condizionale; inoltre sono fonti primarie e come tali - quando è possibile - io le tratto con cautela.
  • Senza negare l'evidenza che il PCI del primo dopoguerra conservasse l'anelito rivoluzionario, le attività di spionaggio praticate dai servizi italiani provenivano da agenti sicuramente anticomunisti, quindi anche per tale ragione li prendo con le molle.
  • Solitamente utilizzo (e promuovo) il condizionale quando si citano fonti schierate o senza fonti controdeduttive, fatti messi in discussione tra opinionisti diversi, fatti descritti dalle fonti come ipotetici o probabili e fonti frutto del POV valutativo degli autori.

Ti assicuro che come utente cerco in primis di non cadere io stesso nel POV e opero nel tentativo di rendere equilibrate le nostre voci. Certo che con i vini DOC e la geografia mi risulta tutto più facile! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:03, 11 set 2016 (CEST)[rispondi]

[@ Il Tuchino] Opinioni personali che possono stimolare il dialogo. Mi piacciono le tue argomentazioni. Mi piace anche la chiosa "come utente cerco in primis di non cadere io stesso nel POV e opero nel tentativo di rendere equilibrate le nostre voci". A proposito: devi pensare lo stesso di noi che abbiamo collaborato a questa voce, mi raccomando! Presumi la buona fede. La prima cosa che posso fare è copiare e incollare il tuo contributo nella pagina di discussione della voce. Sul primo punto. Regola generale: Wikipedia non è una fonte primaria, ma piuttosto una fonte secondaria (che assimila e/o sintetizza fonti primarie e altre fonti secondarie). Questa voce si basa su fonti primarie e saggi monografici. Mancano le enciclopedie. Sai cosa penso? Meno male che noi su Wikipedia ci siamo dati da fare! Un altro punto interessante è il terzo. Mi sono chiesto anch'io se esistano autori che, avendo letto le ricerche citate in questa voce, abbiano proposto interpretazioni alternative. Sei un esperto di vini? Molto interessante! Mi raccomando, scrivi il più possibile sui vini di Romagna! Mi raccomando: eccedi nelle iperboli e nei superlativi assoluti!--Sentruper (msg) 17:47, 12 set 2016 (CEST)[rispondi]

[@ Sentruper] Io son canavesano (da cui il mio nick) ma mia moglie è nata a Codigoro ed abbiamo un casetta a Comacchio: conosco bene quindi i Vini del Bosco Eliceo. Sulla Romagna non sono ferratissimo, certo apprezzo Albana, Sangiovese e non solo. Stimolante la tua ipotesi che ci siano autori che ci scopiazzano! controllerò p.es. le voci sulle conifere (ci ho scritto un manuale). Ed infine ho profondo rispetto per chi si occupa di quel nido di POV che è la Storia recente. Io mi occupo più di quella preromana e medievale, ci sono meno grane. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:58, 12 set 2016 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Apparato paramilitare del PCI. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:02, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

Template P[modifica wikitesto]

[@ Ripepette] - Ma come, una voce costituita per la maggior parte da documentazioni!

Posso capire le critiche (anzi, sono benvenute), basta che non ti spingi fino a negare l'esistenza del fenomeno! Le critiche sono benvenute: mi hai spinto a rivedere la voce. Sono andato a leggere tutti i miei contributi (il primo in questa voce risale al 2008, dieci anni fa!).

In mezzo ai miei contributi ne ho trovati tanti altri, alcuni di essi anche particolari. Ogni tanto è capitato su questa voce un nuovo utente: ha guardato il titolo ed ha depositato il suo parere definitivo. Tutta gente che poi è sparita. Ormai ci sono abituato. Spero che non sia anche il tuo caso!
Prima di te c'è stato un utente nel 2016 (30 agosto). Io intervenni il 6 settembre successivo. Mi auguro che tu almeno legga i documenti ufficiali riprodotti su Wikisource.

Guarda anche questa modifica, datata 3 settembre 2011. Cosa te ne pare?

Nel 2007 erano apparsi addirittura due avvisi

Nel 2006 la voce era stata protetta . E nell'ottobre dello stesso anno aveva assunto l'attuale titolo dopo una lunghissima discussione.


Non sei d'accordo? Ti consiglio di fare com'è stato scritto qui (è una discussione del 2006): “Wikipedia, come ogni enciclopedia, non è [in grassetto nel testo] una fonte primaria: pertanto, tutto quanto vi viene inserito, deve essere sostenuto da una fonte esistente, giudicata rilevante e attendibile. Se la fonte è di parte, va segnalato come essa sia di parte. Punto”.

Per questo motivo accantono l'avviso che hai inserito e attendo segnalazioni puntuali sull'esistenza di eventuali fonti di parte. Fai le tue segnalazioni in questa pagina, poi ci lavoriamo insieme. Così miglioriamo la voce.

Il commento che ho citato qui sopra è firmato da Piero Montesacro. Ho pensato di coinvolgerlo nella conversazione. Purtroppo non è più attivo su Wikipedia dal 2014 :-(.
Ti consiglio comunque di leggere i suoi contributi apparsi nella pagina di discussione: sono illuminanti per capire che nessuno dei contributori ha voluto creare una pagina di parte.

In uno di essi si elencavano alcuni punti fermi. Riprendo il testo (l'originale è molto più su in questa pagina, sotto il titolo Un paio di punti fermi):

  • "Gladio" intesa come sezione italiana della "Stay-behind" è una denominazione interna in codice - dunque autentica - di quella struttura, come rivelato da Giulio Andreotti, in qualità di Presidente del Consiglio, il 26 febbraio 1991.
  • "Gladio rossa" è una locuzione di origine giornalistica, come confermato autorevolmente, per esempio, dal Generale Gianadelio Maletti (purtroppo un link rosso!), capo per molti anni dell'Ufficio "D" del SID.

Ho capito: il termine Gladio rossa non appartiene all'epoca in cui il fenomeno che stiamo studiando si è verificato. Allora ritengo opportuno togliere quel periodo che tu hai segnalato. Non mi dispiace anche se l'avevo inserito io nel 2010 (modifica). --Sentruper (msg) 20:47, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]

Mai detto che il fenomeno non sia esistito, non mettermi in bocca parole non mie. Per il resto, il mio avviso non critica la mancanza di fonti, critica la parzialità con la quale sono state inserite. Numerose altre osservazioni sono già state poste in questa stessa pagina di discussione. Rimetto pertanto l'avviso, essendo stato rimosso senza rispondere minimamente nel merito del motivo (le tue modifiche di oggi niente hanno cambiato da questo punto di vista). Il presidio che eserciti su questa voce non depone a tuo favore. Per ora linko questa discussione al progetto:politica, qualcuno interverrà a breve. Ti chiedo nel frattempo di evitare di rimuovere nuovamente l'avviso. In caso di nuova rimozione senza che si siano espressi altri utenti, considererò l'edit vandalismo. --Ripe (msg) 21:02, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]
Secondo me in questa voce c'è un problema consistente di carenza di fonti autorevoli e/o insufficiente uso delle medesime. Dovrebbero prevalere le fonti storiografiche; invece vedo che prevalgono le fonti giornalistiche, per di più politicamente schierate (Festorazzi e Pelizzaro si collocano nell'area della pubblicistica di estrema destra, quanto a Fabrizio Cicchitto non so neppure se sia un giornalista). Inoltre vedo un uso sproporzionato di alcune fonti primarie, quali le deposizioni di Fulvio Martini e Francesco Cossiga, alle quali è dato un rilievo enorme e non motivato. Anche le fonti storiografiche appaiono utilizzate in modo discutibile: per esempio la frase "Mosca indicò quindi a Palmiro Togliatti quale dovesse essere la nuova linea strategica da seguire" (siamo nel dopoguerra) ha per fonte un passo che sembra riferirsi alla svolta di Salerno, quindi a una fase storica precedente. Insomma è una voce che suscita parecchie perplessità. --Salvatore Talia (msg) 20:08, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
Concordo su quest'ultima osservazione. Nel testo, il passo è collegato agli accordi di Jalta, mentre la nota (n. 2) contiene un riferimento alla svolta di Salerno. L'unica cosa da fare è leggere quel libro. Io ho voglia di farlo. La settimana prossima lo prendo a prestito dalla biblioteca. --Sentruper (msg) 19:56, 8 mar 2018 (CET)[rispondi]
Già che ci sei, controlla se nel libro si trova supporto a quest'altra affermazione: "Secondo i dirigenti del PCI tale forza poteva essere utilizzata in un intervento armato volto alla costituzione di uno Stato comunista in Italia, che doveva essere appoggiato da un'insurrezione della popolazione". A me risulta da altre fonti che gli alti dirigenti del PCI (d'accordo con Stalin) avessero abbandonato da ben prima del 1945 la prospettiva di prendere il potere in Italia mediante una rivoluzione. Rimangono poi le altre osservazioni che ho fatto sopra. --Salvatore Talia (msg) 12:45, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
La frase (Mosca indicò quindi a Palmiro Togliatti...) è contenuta in un paragrafo intitolato "La storiografia italiana di fronte alla svolta di Salerno", quindi Stalin impartì le proprie direttive a Togliatti ancora prima che il segretario del PCI tornasse in Italia (Svolta di Salerno). Nel libro ho trovato altre interessanti citazioni sul periodo 1944-1947, che ho già inserito. Rispondo anche alla tua seconda domanda: Aga Rossi e Zaslavsky scrivono che l'apparato paramilitare comunista era pronto ad agire anche negli anni 1947-48 e che i comunisti italiani tenevano costantemente informato Stalin (pag. 234).--Sentruper (msg) 16:20, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]
Però la mia domanda era un'altra, vale a dire: qual è la fonte dell'affermazione secondo cui "tale forza poteva essere utilizzata in un intervento armato volto alla costituzione di uno Stato comunista in Italia, che doveva essere appoggiato da un'insurrezione della popolazione"? Sempre Aga Rossi e Zaslavsky a pag. 234? Mi citeresti il passo, per favore? --Salvatore Talia (msg) 19:10, 15 mar 2018 (CET) - Scusa, mi accorgo solo ora che in NS0 il passo è stato leggermente modificato, e ora suona: "Secondo i dirigenti del PCI l'apparato paramilitare poteva essere utilizzato in un intervento armato volto alla costituzione di uno Stato comunista in Italia, preparato e appoggiato da un'insurrezione della popolazione". La sostanza non cambia, mi pare. Ti chiederei dunque la fonte esatta di questa affermazione. --Salvatore Talia (msg) 19:21, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]

(rientro) Il mio primo intervento su questa voce risale al 4 giugno 2007. Il passo che tu hai citato è precedente. Ti invito a: a) fare una ricerca nella cronologia e scrivere all'utente che l'ha inserita; b) Dare una mano a questa voce trovando tu stesso la fonte. Grazie, --Sentruper (msg) 14:05, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]

Francamente, io penso che questa fonte non ci sia o non sia attendibile. Ma posso sbagliarmi. Per ora taggo la frase e, se la fonte non si trova, la cancelleremo. --Salvatore Talia (msg) 16:31, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]

(rientro) Le parti su Martini e Cossiga le avevo aggiunte io più di 11 anni fa [1] [2]. Come potere vedere dai link era un periodo in cui la voce era praticamente senza fonti, era costituita un susseguirsi di brevi frasi, spesso soggette a modifiche frequenti e ripetute con pov contrapposti, e veniva presa di mira da diversi IP portatori di espliciti POV di destra (se non ricordo male un paio di anni dopo ci fu anche il ban di un cluster di utenze sock/meta-puppet per questo). Avere due brevi citazioni testuali (e come tali non modificabili) autorevoli (l'ex capo del SISMI e un ex ministro, presidente del consiglio e della Repubblica tradizionalmente molto legato ai servizi), relative proprio alle loro deposizioni sulla Gladio Rossa rilasciate alla Commissione stragi, a corredo della frase senza fonti "I dirigenti del PCI avrebbero sostenuto che tale forza poteva essere utilizzata con successo per un intervento armato... L'URSS appoggiò dunque la linea di Palmiro Togliatti, che con la svolta di Salerno aveva escluso una possibile insurrezione armata. " (da cui, dopo anni, deriva quella attualmente sotto CN) al tempo mi sembrava un approfondimento utile che permettesse di stabilizzare almeno parte della voce con qualche contenuto "ufficiale" e sopratutto fontato. Ovviamente nulla vieta di riassumerle (a mio avvio rimangono comunque opinioni importanti sull'argomento, rilasciate a una commissione parlamentare che stava indagando anche su questi fatti, per cui sono da riprotare), ma a quel punto bisognerebbe poi tenerle d'occhio per evitare loro modifiche che ne snaturino il senso (sopratutto con Cossiga, che spesso usava frasi ironiche e sopra le righe, non sarebbe la prima volta che trovo in voci alcune sue supposte posizioni che, andando poi a controllare la fonte, sono molto differenti dalle dichiarazioni reali).--Yoggysot (msg) 23:30, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]

La citazione di Martini afferma che l'acqua bolle a 100 gradi centigradi, tuttavia rappresenta la miglior sintesi della situazione della valutazione dei rapporti di forza ed equilibri politici internazionali del tempo. Sostituirla con una parafrasi mi sembra inutile e peggiorativa per la voce e soggetta ai rischi di modifiche indicati da Yoggysot.
Viceversa la trascrizione dell'audizione di Kossiga aggiunge solamente confusione, se non accompagnata da note esplicative (ma dove pescarle?): quale sarebbe la differenza fra struttura clandestina e paramilitare?, cosa è da intendersi come "cosiddetta amministrazione speciale"? L'unico dato che traspare senza fraintendimenti, e altre sottili minori incoerenze presenti nella citazione, è che per costui il PCI aveva mandato uomini in addestramento in URSS e che esisteva un qualcosa di cui pochi, anche entro il PCI erano al corrente (e ciò mi pare nessuno in seguito abbia mai seriamente confutato o smentito). Del resto l'ex ministro degli interni ha sempre parlato, in modo obliquo, a nuora affinché suocera intenda, e in certi casi non è neppure chiaro chi sia la suocera.--Bramfab Discorriamo 17:34, 19 mar 2018 (CET)[rispondi]
[@ Salvatore Talia] Una cosa è certa: se il passo venisse cancellato, sparirà. Se nessuno lo leggerà, chi potrà trovare la fonte? Sono contrario alla sua cancellazione. --Sentruper (msg) 16:26, 20 mar 2018 (CET)[rispondi]
Mi intrometto solo per dire che se si mette un cn su una frase, e dopo un certo tot di tempo una fonte non si è trovata, chiaramente la frase va eliminata. Cfr. WP:FONTI (in particolare WP:CITA) --Ripe (msg) 01:06, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]
Sarà molto stimolante cercare la fonte :-)--Sentruper (msg) 21:03, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]

(rientro) [@ Yoggysot] Anche a me le deposizioni che hai inserito appaiono "un approfondimento utile che [permette] di stabilizzare, almeno, parte della voce con qualche contenuto "ufficiale" e sopratutto fontato". Aggiungi: "Ovviamente nulla vieta di riassumerle": a mio parer è meglio lasciarle nell'originale. Nel 2008 ho dato un contributo per arricchire le fonti di questa voce. Ho trascritto su Wikisource una serie di documenti originali (25 in tutto) conservati presso l'archivio del ministero dell'Interno.
C'è per esempio questo: agenti comunisti accertati di appartenere al Kominform in cui compare una lista di agenti e militanti facenti parte dell'apparato paramilitare.
C'è anche questo documento del 1950 in cui si rivela che “il 20 marzo scorso ha avuto inizio in Rimini, a cura della Federazione del P.C., il corso di preparazione militare, al quale dovevano partecipare elementi fidatissimi del partito stesso”.
Tramite questo documento (1958) giunge al ministero dell'Interno notizia che “un gruppo di quindici o venti fidati attivisti” sono giunti in Cecoslovacchia per frequentare un corso “di natura politico-militare”.
In questo documento (1960) si parla di una riunione nella sede PCI di Pisa. “Scopo precipuo della riunione sarebbe stato la ricostituzione, anche in questa provincia, dell’apparato paramilitare comunista, organismo già operante durante la guerra di liberazione e disciolto successivamente all’anno 1948.”

È da notare che la maggior parte dei documenti esistenti risalgono a dopo il 1948, a conferma del fatto che gli organi di sicurezza dello stato ritenevano reale la minaccia di un'insurrezione armata.--Sentruper (msg) 21:03, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]

Tutte queste sono fonti primarie e non si possono utilizzare qui, perché si tratterebbe appunto di «ricerca personale e originale esercitata direttamente sulle fonti primarie». Tra l'altro, anche come fonti primarie, esse dimostrano solo che, in momenti diversi, alcuni "organi di sicurezza dello stato ritenevano reale la minaccia di un'insurrezione armata", ma non dimostrano che questa minaccia fosse effettiva, cioè non dimostrano che il PCI volesse effettivamente prendere il potere per via insurrezionale. Solo che la voce afferma proprio questo: afferma che "Secondo i dirigenti del PCI l'apparato paramilitare poteva essere utilizzato in un intervento armato volto alla costituzione di uno Stato comunista in Italia, preparato e appoggiato da un'insurrezione della popolazione". Orbene questa frase è attualmente senza fonte. Quale storico autorevole, in quale fonte storiografica autorevole, afferma ciò? --Salvatore Talia (msg) 13:49, 22 mar 2018 (CET)[rispondi]
Veramente essendo noi fonte secondaria, le fonti primarie le possiamo usare tranquillamente, anzi in casi come questi è pure più corretto usare le primarie che si possono riportare in maniera oggettiva con non le secondarie che interpretano (spesso secondo il loro POV). Non possiamo farci ragionamenti sopra, che sarebbero quelli sì originali (scrivessi che Cossiga ha detto così perchè al soldo del KGB starei facendo una RO), ma la ricerca e sintesi delle fonti (primarie, secondarie, terziarie) è la base su cui si basa la compilazione dell'enciclopedia.--Yoggysot (msg) 01:47, 23 mar 2018 (CET)[rispondi]
Le fonti primarie vanno bene per dati puntuali, ma la loro interpretazione non compete a noi. --Vito (msg) 01:51, 23 mar 2018 (CET)[rispondi]
Infatti una regola, appena adesso segnalatami da Nemo (che ringrazio), specifica chiaramente: «Le voci devono fondarsi, di norma, su fonti secondarie, perché non spetta al wikipediano interpretare o rilevare l'importanza delle fonti primarie (si veda: niente ricerche originali)». --Salvatore Talia (msg) 15:21, 23 mar 2018 (CET)[rispondi]
Se invece di estrapolare le frase leggi tutto il capitolletto, poco più sopra trovi una riga in cui si parla di uso di fonti primarie (quella dove cita per es gli articoli scientifici), e lo stesso Wikipedia:Niente ricerche originali dice chiaramente che siamo anche fonte secondaria: finchè non si introducono interpretazioni originali, le fonti priamrie sono usabilissime. --Yoggysot (msg) 18:06, 23 mar 2018 (CET)[rispondi]
Probabilmente con l'espressione "una riga in cui si parla di uso di fonti primarie" ti riferisci al seguente passo: «quando un quotidiano pubblica un articolo in merito ai risultati di uno studio scientifico condotto da uno o più ricercatori, è preferibile utilizzare come fonte la pubblicazione originale degli autori (fonte primaria) e per esempio una valutazione di tale studio presente su un'altra rivista autorevole (fonte secondaria sullo studio e primaria per la critica), piuttosto che utilizzare un articolo di giornale (fonte secondaria non necessariamente attendibile)». Qui, però, stiamo discutendo non di articoli scientifici, bensì di documenti d'archivio, che di solito, per avere valore storiografico, richiedono un'interpretazione e una contestualizzazione; interpretazione e contestualizzazione che solo gli storici possono effettuare, e certamente non noi.
Faccio un esempio. Ti parrebbe conforme alle linee guida che un utente inserisse, putacaso, nella voce su Sacharov ampi stralci non commentati dei fascicoli d'archivio del K.G.B.? Eppure si tratterebbe di fonti primarie: secondo il tuo ragionamento, dovrebbero essere "usabilissime" e anzi dovrebbero essere considerate più attendibili di quelle secondarie. --Salvatore Talia (msg) 22:34, 23 mar 2018 (CET)[rispondi]
Se ci fosse una questione storiografica su come il KGB vedeva Sacharov e quindi una sezione "Andrej Dmitrievič Sacharov secondo il KGB" sì, in quella metterei tranquillamente gli stralci delle fonti primarie (con relativa traduzione e senza commenti), a cui poi farei seguire una sottosezione "Pareri degli storici su quello che diceva il KGB" con le opionioni espresse dalle varie fonti secondarie autorevoli esplicitamente dichiarate come opinioni. Non usarei sicuramente un insieme di fonti secondarie, con il loro bagaglio di POV (che potrebbero pure essere contrapposte tra di loro), come se fossero fonti oggettive sull'argomento (con magari il rischio di avere un paragrafo fontato con lo studioso Tizio, che dice giallo, uno fontato dal saggista Caio che dice rosso, uno dal giornalista famoso Sempronio ma schierato che dice verde, quando nella fonte originale del KGB c'è scritto chiaramente e in modo verificabile da tutti arancione), a maggior ragione quando ho accesso diretto ai contenuti oggettivi. Usare il POV di una fonte secondaria come se fosse il reale contenuto di una fonte primaria accessibile e verificabile rischia seriamente di sfociare nel WP:NNPOV.
Del resto non è molto differente da quanto si fa in altri campi, dove si dividono chiaramente i fatti dalle opinioni, es con film/telefilm/cartoni/fumetti/romanzi, la trama la si riassume dalla fonte primaria, la critica e le opinioni da quelle secondarie, oppure la demografia nelle voci geografiche, la popolazione la prendiamo dalla fonte primaria (ISTAT e uffici anagrafici dei comuni quando disponibili), i motivi socio/economici delle variazioni demografiche dalle fonti secondarie (studi sociali e report delle pubbliche amministrazioni).--Yoggysot (msg) 14:52, 24 mar 2018 (CET)[rispondi]
(conflittato e fuori crono) - Capisco. Però in quel modo rischieresti di avere una sezione, lunghissima, ricolma di tutta la spazzatura che i servizi segreti possono aver raccolto sul noto dissidente, seguita (nel migliore dei casi) da una striminzita sezione, in cui si darebbe atto che per gli storici il contenuto dei fascicoli del KGB è perlopiù falso. Un rischio che, mutatis mutandis, è analogo a quello che correremmo in questa voce, qualora decidessimo di farne una sorta di "Festival dell'Ingiusto Rilievo" a suon di informative della Questura e dossier della Commissione Mitrokhin riportati verbatim e per esteso. Comunque, secondo me, questa è una discussione interessante, che coinvolge tutta una serie di questioni d'interesse generale e nient'affatto banali. Quello che avevo dire l'ho detto, ora sarebbe bello sentire il parere di altri utenti. --Salvatore Talia (msg) 21:35, 24 mar 2018 (CET)[rispondi]
Le linee guida sono molto chiare e l'interpretazione corretta è quella di Salvatore Talia. @Yoggysot l'esempio degli articoli scientifici vuol dire: se inserisci che "in questo articolo c'è scritto che la teoria x è giusta" allora la fonte deve essere l'articolo e non un giornale che ne parla. Se inserisci "la teoria x è giusta" è bene corroborare questa affermazione non solo con l'articolo ma anche con "una valutazione di tale studio presente su un'altra rivista autorevole". Il discorso sulle fonti secondarie col loro bagaglio di POV (che potrebbero pure essere contrapposte tra di loro) è poco sensato. Nello scrivere voci di storia le fonti da cui dobbiamo attingere sono quelle secondarie, degli storici. Ogni storico generalmente ha un suo POV, che generalmente è ben noto. Da un buono storico ci si aspetta che egli presti attenzione al proprio POV e cerchi di essere il più obiettivo possibile. Il problema di questa voce, a quanto posso notare, è che la buona parte delle fonti presenti si aggrappi a testi decisamente POV. --Ripe (msg) 21:22, 24 mar 2018 (CET)[rispondi]
Sono pienamente d'accordo con Yoggysot.--Sentruper (msg) 09:22, 27 mar 2018 (CEST)[rispondi]
La vostra interpretazione sbagliata delle linee guida è tanto rispettabile quanto non rilevante. --Ripe (msg) 18:05, 27 mar 2018 (CEST)[rispondi]
È una tua opinione personale, che rispetto.--Sentruper (msg) 11:15, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Apparato paramilitare del PCI. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:03, 1 feb 2020 (CET)[rispondi]