Discussione:Apam Napat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Leggendo la letteratura sulla mitologia iraniana e greca, direi che il "fuoco nell'acqua" è il fulmine. L'identificazione con la nafta è semplicemente risibile. Per quanto riguarda il nome Apam Napat, la prima parte si riferisce chiaramente all'acqua (sanscrito आप apa "acqua"), ma la seconda parte non ha nulla a che fare con * nept-, nipote. Come Occam direbbe, visto che stiamo parlando di un dio delle acque, e dal momento che il "fuoco nell'acqua" è stato da tempo identificato con il fulmine, direi che Napat deriva dalla stessa radice PIE che ha dato il Latino nubes, "nuvola", e il Greco nephos (νέφος), "nuvola", e il sanscrito stesso con nabhas (nuvole) e nabha (cielo), Tamil நபம் (napam). Quindi secondo me Apam Napat potrebbe significare "acqua nel cielo" o "nuvola di pioggia". Per strano che possa sembrare, la radice da cui tutti questi termini hanno avuto origine in Latino, Greco, Sanscrito e tutte le altre lingue derivate dal PIE ​​è *snewbʰo- ("sposare, sposarsi"), da cui il latino nubo, nūbere (supino nūptum) con il significato originario di "coprire, velare", poi "sposare, sposarsi (mettere un velo su una donna)", e infine "rannuvolarsi (coprire, velare il cielo)". (lastshaman)