Discussione:Antracite (romanzo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Salve a tutti, per natale mi è stato regalato il romanzo Antracite di Valerio Evangelisti che mi ha subito preso. Quando però sono andato a controllare su wikipedia per maggiori informazioni ho visto che la pagina era solo un abbozzo e mi sono messo d'impegno per integrarla nel corso della laettura. Per adesso sono arrivato a metà romanzo e ho cominciato a scrivere trama e personaggi, in attesa di poter finire e aggiustare il tutto una volta completata la lettura. Il dubbio esistenziale che mi viene adesso e che sarebbe meglio chiarire prima di addentrarsi oltre nel lavoro è: la trama così come è sviluppata è troppo lunga e particolareggiata? Per il momento arriva a capitolo 8 quindi è ragionevole pensare che per quando sarà finità, sarà tre volte la lunghezza attuale. Che mi consigliate di fare? Sono comunque delle informazioni che vorrei mettere nella pagina e che credo siano importanti per capire lo svolgimento della storia. Qualcuno con più esperienza di me (non sarà difficile) mi aiuti!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.40.144.117 (discussioni · contributi).

Ad una letta veloce sembra che sia tutto a posto. Ti ricordo poi che qui non abbiamo problemi di spazio, quindi generalmente una trama particolareggiata non è un problema. ^__^ --MidBi 11:58, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]
P.S. Perché non ti registri ?
Io invece suggerirei di leggere Wikipedia:Trama e - per quanto non sia indicato un preciso limite quantitativo - di riassumere il testo eliminando ogni dettaglio non indispensabile alla comprensione dell'evoluzione degli avvenimenti. Personalmente mi attengo a 1-2 scroll di testo. Va considerato che una voce di enciclopedia non è un saggio né Selezione dal Reader's Digest, non sostituisce cioè la lettura ma intende fornire solo un rapido e agevole accesso al soggetto. Fatico a comprendere i motivi per cui un utente che consulta Wikipedia sarebbe disposto a leggere pagine e pagine di trama, quando la grande maggioranza di chi consulta l'enciclopedia si ferma alle prime righe (riassunto veloce). Detto questo, apprezzo il contributo dell'anonimo e lo invito a mia volta a registrarsi. --MarcoK (msg) 15:43, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]