Discussione:Antonio Citterio (architetto)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Disambigua complicata[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Biografie/Varie.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 12:40, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, devo creare la voce dell'architetto Antonio Citterio (1853-1836); la voce è già occupata da Antonio Citterio, anch'egli architetto. Che titolo è meglio dare alla nuova voce? --Paolobon140 (msg) 17:01, 21 feb 2019 (CET)[rispondi]

Anno di nascita? Idraulico liquido (✉) 17:08, 21 feb 2019 (CET)[rispondi]
Questa è interessante, chiedo una riflessione (che non vada sino a Pasqua :)) nel caso la data sia prossima (non è questo il caso).--☼Windino☼ [Rec] 17:27, 21 feb 2019 (CET)[rispondi]
Sì, anno di nascita, come da Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Biografie#Disambiguazione. --Superchilum(scrivimi) 17:28, 21 feb 2019 (CET)[rispondi]
Grazie.--☼Windino☼ [Rec] 17:43, 21 feb 2019 (CET)[rispondi]
Tra gli esempi delle linee guida linkate da Superchilum, oltre all'anno di nascita, viene però indicata anche la professione, quindi direi che bisognerebbe mettere anche quella. La voce che vuoi creare sarebbe quindi da chiamare Antonio Citterio (architetto 1853), mentre quella già presente sarebbe da rinominare Antonio Citterio (architetto 1950) e la voce Antonio Citterio sarebbe da convertire in pagina di disambiguazione, a meno che non si attesti la maggior rilevanza di uno dei due personaggi. --Baris (msg) 17:49, 21 feb 2019 (CET)[rispondi]
Per l'architetto del 1950 vedo due Compassi d'oro vinti, quindi a occhio direi che la maggior rilevanza spetta a quest'ultimo e si può lasciare la voce al titolo Antonio Citterio. Una volta creata la voce Antonio Citterio (architetto 1853) poi basterà inserire una nota disambigua nell'altro.--goth nespresso 20:00, 21 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ricordiamo che la rilevanza deve essere preponderante e sentirsi su più discipline. (O avere un ambito di recentismo tale da offuscare quelle più datate). Il disambigua non può basarsi su una sorta di classifica. A tergo: il compasso d'oro non credo che nel 1870 fosse assegnabile e la rilevanza è da misurarsi su altro--☼Windino☼ [Rec] 20:29, 21 feb 2019 (CET)[rispondi]
Non voglio entrare nel merito dell'architettura perché non me ne intendo affatto, ma in ogni caso concordo a pieno con Windino, anche io penso che il premio del compasso d'oro non si possa contare per scegliere chi sia più rilevante tra i due, in quanto non sarebbe mai stato possibile venisse assegnato all'architetto del 1853 in quanto è nato esattamente 101 anni dopo. Io sarei più propenso a creare la pagina di disambiguazione, poi se ci fossero davvero motivi per cui uno è più rilevante dell'altro allora è un altro discorso. --Baris (msg) 20:47, 21 feb 2019 (CET)[rispondi]
Il fatto è che nel caso dell'Antonio Citterio del 1853 ancora non si è detto cosa ha fatto di speciale per meritare pari rilevanza (tecnicamente senza una bozza della voce non saprei nemmeno dire se è enciclopedico o no). Intanto aspettiamo che Paolobon140 prepari la bozza, poi magari riparliamo meglio di disambigue, ma la prevalenza di significato si deve basare anche su cosa cerca il lettore medio, e l'architetto del 1853 "di pancia" mi sembra abbastanza sconosciuto rispetto all'altro.--goth nespresso 21:13, 21 feb 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Grazie a tutti. Sul fatto che il "mio" Citterio sia enciclopedico non avrei dubbi, altrimenti non ne scriverei la voce: http://dati.san.beniculturali.it/SAN/produttore_SIUSA_san.cat.sogP.6473 Piuttosto l'altro Citterio è un designer e non un architetto, quindi intitolerei il "mio" Citterio Antonio Citterio (architetto) senza necessità di apporre date nel titolo della voce. In caso, successivamente si potranno spostare le due voci a titoli che saranno considerati più adatti.--Paolobon140 (msg) 08:40, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

Mi intrometto per dire che anche secondo me la pagina Antonio Citterio è più indicata come disambigua. Già il fatto che siamo qui a parlarne demarca che non c'è una predominanza di uno sull'altro. Trattandosi entrambi di architetti oltretutto, creare un wikilink sbagliato diventerebbe molto facile. Avendo i due nomi nella disambigua mettiamo tutti di fronte all'inequivocabile scelta da fare. --Torque (scrivimi!) 09:43, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]
Non sono molto convinto della decisione presa da Paolobon140 per due motivi: la voce dell'Antonio Citterio vivente indica chiaramente come prima attività che è un architetto, in secondo luogo se si cerca su Google Antonio Citterio architetto esce sempre lui e nell'anteprima di google del suo sito internet chiaramente scritto "Antonio Citterio - Architetto italiano". La scelta fatta è troppo ambigua e rimane il dubbio su quale dei due architetti si stia andando ad aprire la pagina, io rimango della mia idea di mettere la disambiguazione con professione e anno di nascita per entrambi e di creare la voce di disambiguazione, non saprei come decidere chi dei due sia più rilevante, quindi a questo punto meglio fare come dice Torque di cui condivido l'intervento. --Baris (msg) 13:13, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] Grazie Baris. Inanto la pagina io l'ho creata, perché in WP c'è bisogne di voci e un architetto così deve avere una biografia su WP; se poi qualcuno dovesse trovare un motivo per modificare i titoli in qualcosa di meglio niente di grave, che si modifichino i titoli, si facciano i redirect, le disambigue etc.--Paolobon140 (msg) 14:25, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

I risultati delle ricerche su Google non sono un criterio per misurare la predominanza di una voce su un'altra, o sbaglio? Idraulico liquido (✉) 13:36, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ripeto, io non mi intendo di architettura e non saprei come decidere quale dei due sia più rilevante nel loro campo dell'altro (sempre che ci sia), quindi sono andato a fare una ricerca su google (come farebbero quasi tutti se cercassero certe informazioni) e ho constatato quando detto qui sopra. La cosa importante però non è questa ma un'altra: è innegabile che tutti e due siano degli architetti, quindi è troppo ambiguo lasciate una pagina al titolo Antonio Citterio e l'altra al titolo Antonio Citterio (architetto) perché cercando una o l'altra "definizione" un utente medio non sa quale pagina gli verrà aperta. A mio avviso non si può lasciare così, c'è bisogno di una soluzione, piuttosto si crea una voce di disambiguazione Antonio Citterio (disambigua), ma non va bene lasciare così le cose. --Baris (msg) 14:01, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]
Come esempio pratico, credo che le due voci Cesare Benedetti e John Smith mostrino perfettamente un caso analogo... io, ripeto, sono per spostare entrambi in "(architetto XXXX-YYYY)" e tenere come disambigua la voce principale. --Torque (scrivimi!) 14:15, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]
Il vivente non è un architetto, è un designer, non costruisce palazzi. Il primo era un architetto che costruiva.--Paolobon140 (msg) 14:21, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ok, ho capito che l'Antonio Citterio vivente si occupa di design, ma per i motivi che ho già detto (indicazione di architetto qui su wiki (anche se vedo che ora è stata tolta), indicato in alcune fonti come architetto (qui una delle prime che ho trovato) e anteprima del suo sito in cui lui stesso si definisce architetto italiano), secondo me c'è il rischio che l'ambiguità per chi cerca possa rimanere. Al massimo si può spostare la voce del designer a Antonio Citterio (designer) e creare la pagina di disambiguazione, lo troverei più completo, ma se si decide di lasciare così non mi oppongo più. --Baris (msg) 18:02, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]
L'architetto è colui che ha una laurea in architettura ma non per forza deve progettare palazzi; ci sono famosi architetti che si sono occupati di design ideando oggetti di arredamento (Sedia Wassily) per i quali - fra le altre cose - sono passati alla storia. Idraulico liquido (✉) 10:44, 25 feb 2019 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo, infatti non mi pare sia stata una buona scelta togliere dalla voce del Citterio del 1950 l'attività di architetto e l'ambiguità rischia comunque di rimanere per i motivi che ho già spiegato e che non sto a ripetere. Sia ben chiaro, non voglio in alcun modo criticare il lavoro di Paolobon140 che ha fatto benissimo a creare la voce sull'altro architetto, ma secondo me le voci sono sempre da spostare. --Baris (msg) 16:14, 26 feb 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Quindi abbiamo un conseso su come operare? Non vorrei metterla ai voti. Io il mio parere l'ho già espresso, che ha il vantaggio di prevenire ogni errore e lascia le porte aperte nel caso in futuro dovesse comparire un terzo Antonio Citterio --Torque (scrivimi!) 16:26, 26 feb 2019 (CET)[rispondi]