Discussione:Anticoagulanti orali diretti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Medicina
Chimica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (dicembre 2017).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2017

Argatroban è somministrato per via venosa, non può dunque essere considerato un anticoagulante orale.

La confusione nasce dalla scelta di definire questa categoria di farmaci come "nuovi anticoagulanti orali" (New Oral Anticoagulants), termine che nella lingua inglese - per evitare questo tipo di confusioni - è stato soppiantato da "Direct Thrombin Inhibitors" (inibitori diretti della trombina) per gli inibitori del Fattore II (trombina) e da "Direct Xa inhibitor" per gli inibitori del Fattore X.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.101.104.138 (discussioni · contributi) 15:33, 26/01/2016.

Hai aperto il link alla pagina Argatroban?--Geoide (msg) 13:14, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]

errore sull'immagine emostasi[modifica wikitesto]

nell'immagine della cascata coagulativa (la prima della pagina) è erroneamente indicato il dabigatran che inibiscce la fibrina. Il dabigatran è inibitore diretto della trombina, quindi la freccia del dabigatran deve essere spostata sul IIa. Infine non si scrive più Warfarina bensì Warfarin che tra l'altro è una sigla.

per parlarne c'è il progetto medicina, lì sapranno risolvere la faccenda ;).. --89.97.94.31 (msg) 18:07, 15 nov 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Nuovi anticoagulanti orali. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:24, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Nuovi anticoagulanti orali. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:23, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]