Discussione:Anticancro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Neuroscienze
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Io non penso di aver espresso concetti che possono essere considerati "di parte". Ci sono alcune citazioni che lo confermano:

  • “Oggi come oggi sicuramente non esiste nessun approccio alternativo in grado di guarire il cancro senza ricorrere alle validissime tecniche messe a punto dalla medicina occidentale: chirurgia, radioterapia, chemioterapia. Sarebbe però irragionevole affidarsi soltanto a queste metodiche, ignorando la naturale capacità dell’organismo di difendersi dalla progressione tumorale.
  • L’insorgenza di neoplasie allora non è da imputare soltanto a fattori genetici, ma anche al nostro stile di vita e all’ambiente nel quale viviamo.
  • Di certo David Servan-Schreiber non vuole sferrare degli attacchi anacronistici alla medicina generale senza la quale nessuna malattia in generale sarebbe guaribile; bisognerebbe affiancarla a metodi diversi ma comunque molto efficaci.
  • “Il thè verde aiuta la radioterapia a combattere il tumore”
  • In realtà non è mai stato individuato alcun fattore psicologico in grado di produrre questo seme maligno; nulla ci autorizza ad affermare che il trauma psichico possa essere la sola causa di un cancro. Per conto, così come l’alimentazione, anche certe reazioni allo stress psicologico influiscono pesantemente sul terreno in cui può germogliare il seme.


Penso di aver presentato questo romanzo abbastanza chiaramente. Sono inoltre convinto della neutralità di quanto egli affermava; giovane neurochirurgo, egli seppe affiancare alla medicina tradizionale delle forme alternative preventive molto valide e scientificamente approvate senza mai mettere in ombra le tradizionali tecniche terapeutiche. Inoltre questo romanzo è stato un best-seller accettato da tutta la comunità scientifica e spero che questa mia revisione possa essere accettata anche dalla community di wikipedia. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Damiano.currado (discussioni · contributi) 30 gennaio 2012.

Io penso che il testo sia abbastanza chiaro e a mio parere per nulla di parte. Ho letto il libro e la voce mi è sembrata appropriata e ben descritta,esprime pienamente il messaggio che l'autore ha voluto trasmettere con il suo libro. Penso inoltre che questa voce possa risultare utile a chi come me sta lavorando su questo argomento. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.6.191.224 (discussioni · contributi) 1 febbraio 2012 - 10:23.

Secondo me questa voce esprime in modo chiaro e coinciso ciò che l'autore, tramite il suo libro, voleva trasmettere alla gente:gli stili di vita e gli atteggiamenti da assumere di fronte allo scadere del tempo. Non penso che questo scritto sia di parte anzi,riporta semplicemente il pensiero dell'autore ed il suo atteggiamento durante momenti difficili della vita. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giovanna104 (discussioni · contributi) 1 febbraio 2012 - 10:48.

Gli ultimi due commenti sono risultati riconducibili al medesimo utente. -- Rojelio (dimmi tutto) 15:43, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]

tono della pagina[modifica wikitesto]

a me pare che il tono della pagina sia a dir poco enfatico, "brillante neuroscienziato", "meravigliosa esperienza", sembra più un messia che un medico, oltretutto non c'è menzione del fatto che il libro non ha basi scientifiche. il tono non è enciclopedico, ma entusiastico. penso sia stata scritta da un fan dell'autore. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.67.36.227 (discussioni · contributi) 18 novembre 2013.

Quoto, questa voce effettivamente richiederebbe una revisione completa. Ho iniziato con le prime righe, ma vi è da fare parecchio per de-enfatizzarla. --Veneziano- dai, parliamone! 15:14, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]