Discussione:Angelo Emo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (gennaio 2020).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2020

Citazione spostata dalla voce[modifica wikitesto]

Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 10:21, 18 dic 2011 (CET)[rispondi]

«Era l'Emo di mediocre statura, scarno e un po' curvo nella persona. La tinta del volto alquanto pallida, spaziosa la fronte, grand'occhi cilestri, e un po' foschi; il sopracciglio nero, ispido e lungo; la bocca molto aperta, grosse le labbra. La mobilità de' suoi nervi era somma, e leggevi in quel volto un'incessante vicenda di affetti e di pensieri»

Coincidenza?[modifica wikitesto]

Una delle principali pizzerie di Amalfi, una trentina di anni fa, proponeva una Pizza all'Emo, con pomodoro, mozzarella, funghi, prosciutto e frittata. Ritengo improbabile che tale nome fosse in connessione con l'omonima famiglia veneta ma, trattandosi di repubbliche marinare, non escluderei del tutto una relazione con l'ammiraglio Angelo Emo. Mi sembra di ricordare, infatti, di aver sentito dire che il nome della pizza derivava proprio dall'ammiraglio ma, essendo passato tanto tempo, è molto difficile ricostruire il tutto. Aggiungo questa nota, riconoscendone da subito la futilità, per capire se qualche altro utente può confermare o smentire questa supposizione. Grazie

Nazionalità[modifica wikitesto]

Angelo Emo non è stato un ammiraglio italiano, bensì veneziano, della Repubblica di Venezia. Provvedo a correggere.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ‎82.58.101.94 (discussioni · contributi).


Propongo di togliere la parte "Emo è considerato uno dei grandi ammiragli della storia navale italiana" dall'ultima frase. L'ammiraglio Emo era infatti veneziano, non italiano. Intanto correggo la nazionalità.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da U.bresolin (discussioni · contributi).

Per le nazionalità preunitarie (fiorentino, toscano, veneziano, etc...) è stato stabilito a seguito di lunghe discussioni comunitarie di usare la nazionalità "italiano/a".--MidBi 13:15, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

e chi l'ha deciso? alla faccia dell'enciclopedia libera! Siete patetici!

Wikipedia vergogna!

ANGELO EMO[modifica wikitesto]

angelo emo doveva essere davvero emo...