Discussione:Anatocismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Economia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Verso fondo pagina afferma che il debito si ricapitalizzava a fine anno di circa il 30%, superiore alla soglia del tasso usura e che la trimestralizzazione degli interessi ha fatto fallire 300.000 piccole imprese.

Indirizzo web di Studio ---- e Tassi Soglia d'Usura[modifica wikitesto]

Scusate ma escluse delle informazioni che forse possono essere aggiunte a questo lemma, mi pare che l'indirizzo web dello Studio ---- andrebbe levato. Anche se lo studio afferma di effettuare i ricalcoli per un'associazione di consumatori, a tutti gli effetti li effettua a titolo oneroso e quindi non credo vada indicato. Per quanto riguarda i Tassi Soglia di Usura di fondo pagina, mi risulta che essi variano trimestralmente e vengono indicati da Decreti Ministeriali emessi dal Ministero del Tesoro e pubblicati ufficialmente on-line al seguente indirizzo web: [1]. Da questo link è possibile risalire a tutti i TSU emessi fin dall'introduzione della normativa. --McJavaX 22:43, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]

Sì, tolto. --Brownout(msg) 18:28, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]

La calcolatrice[modifica wikitesto]

La calcolatrice raggiungibile dalla sezione link: al di là della validità del servizio, che non sta a me giudicare, sebbene mi risulta che devono essere effettuati calcoli ben più articolati per poter stabilire se effettivamente è stato applicato un calcolo anatocistico degli interessi, non credo che il link debba essere esposto per tre motivi: il sito non rientra nel quadro delle fonti attendibili; il sito espone pubblicità e quindi è da ritenere che si stia effettuando solo una forma di pubblicità a scopo commerciale; il servizio non è ne noto, ne appartenente a siti di valenza enciclopedica. Proporei di toglierlo, ma prima di farlo vorrei che anche altri fossero d'accordo. Del resto questa pagina, per vari motivi, fa gola a tanti... --McJavaX (msg) 01:24, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]

trimestrale o annuale ?[modifica wikitesto]

Nell'esempio che illustra la formula per il calcolo dell'interesse effettivo si afferma che it (=9,94% nell'esempio) è il tasso trimestrale nominale: in realtà è il tasso nominale annuo, quello trimestrale è i_t/4. Inoltre il titolo della sezione riguarda l'interesse trimestrale mentre il testo fa riferimento all'interesse annuo.

--Balutre44 (msg) 19:58, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]

Formula per il calcolo degli interessi trimestrali[modifica wikitesto]

La frase "La soglia dell'usura per le aperture di credito in conto corrente è del 14,91%." con riferimento al testo della sentenza della Consulta è a dir poco anomalo per tre motivi:

  1. Nella sentenza indicata non si specifica affatto una percentuale del tasso soglia usuraio massimo applicabile
  2. I tassi soglia d'usura variano nel tempo e non è affatto vero che per le aperture di credito in conto corrente sia sempre del 14,91%
  3. Secondo quanto sembra dire il paragrafo, il fatto che dalla formula emerga che il tasso sia del 10,32% e cioè inferiore rispetto al tasso soglia d'usura, sia un male, quando è vero il contrario: i TSU sono la percentuale di interesse massima raggiungibile, superata la quale c'è l'illecito. Rientrare nel limite massimo come può essere una violazione della legge?

--McJavaX (msg) 00:44, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]

Qualcuno ha aggiunto una nota al testo, la n. 4, piuttosto bislacca, visto che contraddice il testo stesso. L'Anatocismo è un illecito oppure no? Viene citato l'art. 1283 C.C. che dice:

In mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziale o per effetto di convenzione posteriore alla loro scadenza, e sempre che si tratti di interessi dovuti almeno per sei mesi.

Sorvolando sulla questione giuridica degli "us"i (in realtà esistono non solo degli usi contrari, ma delle sentenze di cassazione che vietano la ricapitalizzazione degli interessi), l'articolo 1283 non dice "è lecito ricapitalizzare gli interessi" e cioè reinserire gli interessi in linea capitale.
A corellario aggiungo che esiste anche la delibera C.I.C.R. del 9/2/2000 che prevede la possibilità di porre in linea capitale la somma degli interessi maturati una sola volta nel periodo a partire dal 1/7/2000 (il che significa che comunque la pratica precedente a tale data è da ritenersi illecita in tutte le sue forme).
Quindi propongo di modificare la nota e ricordo che prima di usare la pagina del lemma come fosse un blog creando solo confusione, è meglio avviare una discussione.
Attendo responso da chi di competenza. --McJavaX (msg) 21:39, 8 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Cancellazione di link[modifica wikitesto]

Ho cancellato il link alla calcolatrice ed il nuovo link alle altre sentenze di interesse. I motivi sono per entrambi i casi quelli da me elencati sempre in questa pagina di discussione:

  • alcuna valenza enciclopedica del servizio
  • sospetto di uso commerciale del reindirizzamento da Wikipedia
  • nessuna attendibilità nota delle fonti

Nel caso del link delle sentenze, se può essere di interesse, è possibile far riferimento a liste delle stesse presenti su siti di associazioni nazionali di consumatori o sul materiale pubblicato sui siti di enti pubblici governativi privi di scopi di lucro. Il link in questione, invece, punta al sito di uno studio legale privato. --McJavaX (msg) 20:19, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

Guerra di link?[modifica wikitesto]

Ora siamo addirittura alla pubblicazione di link a documenti Word con ricerche personali di misconosciuti avvocati (ovviamente il documento risiede sul sito dell'avvocato in questione con relativo reindirizzamento e nome in bella evidenza). Credo che i moderatori dovrebbero bloccare o la pagina o la sezione Collegamenti. Ogni tanto su questa pagina qualche studio professionale cerca di farsi pubblicità a spese del lemma e della community. Lo rimuovo: è contrario alle linee guida. La prossima volta leggetele prima di vandalizzare questa pagina! --McJavaX (msg) 23:57, 4 mar 2012 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Anatocismo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:13, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Anatocismo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:10, 8 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Anatocismo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:32, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]