Discussione:Americano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

E'la prima volta in vita mia che leggo che l'aggettivo americano e' usato impropriamente per riferirsi agli Stati Uniti d'America e che il termine statiunitense e' più appropriato! Il lemma americano e' un aggettivo che si riferesce nello specifico agli Stati Uniti d'America e in generale agli abitanti del continente americano. Basta prendere qualsiasi vocabolario... --Barbaricino 18:03, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]


Giusto per fare un esempio riporto cosa dice il dizionario Sabatini Coletti:

«americano[a-me-ri-cà-no] agg., s.

• agg.

1 Dell'America: continente a.; lingue a.

2 Degli Stati Uniti d'America: politica a. - confronto all'americana, quello in cui il testimone deve riconoscere un indiziato di reato che compare insieme ad altre persone che gli assomigliano - partenza all'americana, nel ciclismo, partenza lanciata - uva a., uva fragola

• s.m. (f. -na) Nell'accez. 1 dell'agg.

• sec. XVIII»

In tal senso si potrebbero citare centinaia di vocabolari e enciclopedie

--Barbaricino 18:20, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]

Non stavo sindacando l'uso da parte di Wikipedia di "statunitense": infatti nel corregere la voce non avevo eliminato il lemma "statunitense". Tra l'altro sono consapevole che si scrive con una sola i - l'abbondanza era dovuta ad un semplice refuso. Quello che contentestavo e contesto tuttora e' la definizione di "americano" come impropria. Mi sembrava abbastanza chiaro. Non sono io a dire che l'aggettivo americano e' piu' che appropriato per riferersi agli Stati Uniti. E ho portato prove a carico e ne potrei aggiungere diverse. Comunque lei ha annullato la mia modifica e non ha spiegato in base a cosa o a chi americano e' impropiamente applicato agli Stati Uniti e perche' questa nozione sarebbe da preferirsi. In altre parole dire che americano e' impropiamente riferito agli USA e', in italiano, sbagliato.

--Barbaricino 15:24, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]

Questa opinione e' sicuramente valida, ho modificato la frase Il termine appropriato è invece in Il termine più appropriato è invece, forse potrebbe andar meglio. Personalmente ritengo americano usato per indicare quello che riguarda gli Stati Uniti una cattiva abitudine, soprattutto per l'imprecisione che ne deriva, ahime' purtroppo diffusa. rago 15:45, 17 feb 2008

(CET)

Dopo aver mitigato di molto l'affermazione sull'uso di americano al posto di statunitense, ritengo opportuno rimuovere la richiesta di citazione. rago 15:49, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]


Per quanto la modifica effettuata abbia rappresentato senz'altro un miglioramento, non soddisfa appieno le critiche che avevo segnalato in precedenza. Inoltre non viene citata nessuna fonte a carico dell'affermazione:

«In maniera non del tutto precisa, americano viene usato spesso per indicare ciò che è pertinente agli Stati Uniti d'America. Il termine più appropriato sarebbe in realtà statunitense.»

In essa si afferma che: 1) americano e' un aggettivo che non si applica in maniera precisa agli Stati Uniti d'America.

2) Statunitense e' piu' appropriato di americano.


A confutazione dei due punti su denumerati: 1) cito la Treccani quando in merito alla guerra in Iraq disse:

«20 marzo 2003: inizia la guerra


Il presidente americano George W. Bush ha dichiarato che la guerra ha lo scopo di liberare l'Iraq da un regime dittatoriale e ridare la democrazia alla propria popolazione.

Secondo il presidente iracheno Saddam Hussein l'attacco americano è "un crimine contro l'umanità".

Il vice-ammiraglio americano John Kelly, comandante della portaerei "Abraham Lincoln" e coordinatore della flotta navale degli Stati Uniti nel Golfo ha detto che i primi missili sono partiti dalle sei unità della Marina statunitense.»

(grassetto mio)

Non mi sembre che ci sia nessuna ambiguita' nella parola "americano" ci si sta riferendo agli Stati uniti d'America.

Da che mondo e' mondo il termine americano designa cio' che proviene dagli Stati Uniti d'America, al di la' delle preferenze linguistiche, o politiche, che qualsiasi utente registrato, o non, di wikipedia possa avere in merito. Tra l'altro non dimentichiamoci che gli Stati Uniti sono la prima Nazione indipendente del Nuovo Mondo e che loro si sono sempre definiti americani e dalle cancellerie europee sono sempre stati chiamati americani (prior in tempore potior in iure).

Purtroppo, mi rendo conto che questo potrebbe suscitare le insofferenze di qualche anti-americano, o forse dovrei usare il termine anti-statunitense cosi non ci sono ambiguita'?! (con questa chiosa spero di non venir frainteso non mi sto riferendo a Rago, presumo da parte sua una totale bona fides, ma e' noto che, per ragioni politiche, viene negato l'aggettivo americano agli abitanti degli Stati Uniti)

2)

Per quanto riguarda invece il termine statunitense, per quanto (ahime'!) utilizzato dalla guida di stile dell'Unione Europea in lingua italiana[1] (tra l'altro in francese e in tedesco la terminologia utilizzata al riguardo e' americano), non e' esente da ambiguita', infatti le nazioni che come nome ufficiale hanno quello di Stati Uniti, sono:

  • Stati Uniti Messicani
  • Stati Uniti d'America

Allora perche' quando si dice statunitensi non si potrebbe indicare il Messico? Sono Stati Uniti anche loro!


Per quanto su affermato

propongo la seguente modifica : "Il termine americano viene usato per designare ciò che è pertinente agli Stati Uniti d'America, benché possa, a seconda del contesto, generare dell'ambiguità. Un altro appellativo riferibile agli Stati Uniti d'America è statunitense."

se invece si persistesse nella corrente versione per favore citate le fonti.

Note
  1. ^ Ma chi era il linguista italiano a Bruxelles?!

--Barbaricino 05:21, 24 feb 2008 (CET)[rispondi]