Discussione:Amaro (bevanda)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (settembre 2013).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
DGravi problemi di scrittura. Stile scadente. Strutturazione in paragrafi assente o molto carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. La voce necessiterebbe di file importanti per la comprensione del tema, ma ne è assolutamente priva. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2013

modifica voce[modifica wikitesto]

ma dove sta scritto che un amaro è un aperitivo? Quindi il prosecco, la birra, il bellini, lo spritz (quando consumati come aperitivi) sono amari? Dato che si parla sempre di fonti, è meglio prima di tutto citare la LEGGE: l'amaro è una bevanda spiritosa (vedi mia nota), e solo il regolamento CE in vigore definisce l'amaro etc. Invece, non esiste (che io sappia) un testo normativo sull'aperitivo e non può esistere dato che l'aperitivo NON è una bevanda alcolica ma è una MODALITA' di assunzione di bevande ANCHE alcoliche. Poi, che una parte degli aperitivi sono preparati utilizzando dei bitter (es. il campari), è vero, ma da qui a scrivere l'equazione amaro=aperitivo ce ne corre. Oltre tutto, l'aperol dal punto di vista legale non è un amaro, dato che ha 11%. Si è fatta parecchia confusione con questa voce, prima. --Sistoiv (msg) 13:21, 23 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Non è detto che gli aperitivi siano tutti amari, ma alcuni amari (es: rabarbaro) possono essere aperitivi. (vedi: Amaro in Vocabolario – Treccani, su treccani.it. URL consultato il 31/03/2014.). Rollopack (msg) 17:52, 31 mar 2014 (CEST)[rispondi]

Ho unito "Bitter (liquore), in quanto stub contenente poche notizie analoghe. La pagina di discussione era vuota. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 22:29, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]

Esempi di amaro[modifica wikitesto]

Non sarebbe il caso di sfoltire un po' la lista degli "Amari famosi"?

Anche perché molti non mi sembrano per nulla famosi Rollopack (msg) 17:52, 31 mar 2014 (CEST)[rispondi]

La sezione è una lista creata su base anarchica di prodotti più o meno famosi, più o meno discutibili (ad esempio Piccolo amaro svedese) dei quali (salvo alcuni) non si capisce la ragione dell'inserimento. Pare (dagli edit) che qui, ognuno che passa, inserisce l'amaro del proprio paesello... Nel frattempo ho inserito il dubbio E per la sezione. --HYPшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 10:42, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Amaro (liquore). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:27, 22 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Esempi di amaro/2[modifica wikitesto]

L'inclusione in lista di prodotti italiani, o comunque diffusi in Italia, è materia tipicamente POV. Suggerirei di agganciarsi a qualche fonte terza che ne attesti, quanto meno, la diffusione. Ad esempio mi capita sottocchio questa, da cui si potrebbero selezionare le etichette con punteggio più elevato in quanto a diffusione. Non ho però idea di affidabilità ed esaustività della classifica. --Nicolabel 00:55, 8 apr 2019 (CEST)[rispondi]