Discussione:Albero del Piccioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Marche
Piante
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Note: buona la trattazione storica, difficile da giudicare essendo forse l'unica voce al momento dedicata ad un albero monumentale. --Ermanon 10:32, 5 mag 2007 (CEST)[rispondi]

sposto dalla pagina della voce l'inserimento dell'IP 151.76.82.98 ed aggiungo motivazioni[modifica wikitesto]

Riguardo al tuo contributo:

Buona sera. Leggo nel libro di Giuseppe Fabiani ASCOLI NEL CINQUECENTO" e precisamente nel II volume fra pag. 90 E 91 " Secondo dunque questa autorevole testimonianza l'albero di Piccione fu piantato quando ad Ascoli sorgeva il Palazzo Del Popolo, le numerose chiese romaniche, il Tempio di S. Francesco e quando in Oriente non erano ancora spenti gli echi delle ultime Crociate. Leggo ancora sullo stesso testo che nell'archivio storico comunale di Ascoli, che Ranieri figlio del de fu Ferrone vendeva alla sorella Benedetta nel marzo del 1019 alcune terre compreso l'albero "Platanum" probabilmento lo stesso albero che si è trattato. Cordialmente Romualdo Di Marzio

posso dirti che è valido e preciso, le stesse informazioni le riferisce anche Timoteo Galanti e sono già riportate nella voce nelle ultime righe del paragrafo Storia dove c'è scritto: In realtà il platano risalirebbe all'anno 1000 poiché si legge in un documento, del marzo 1109, che Ranieri del fu Ferrone vendeva alla sorella Benedetta delle terre "super infra civitate asculana in locum qui dicitur ipsum platanum" riferendosi al terreno dei nobili Parisani.

L'incipit del paragrafo Storia e la data 1718 riferiscono la prima citazione che individua il nome dell'albero come: "Albero di Picciò", nelle carte che descrivevano i lavori di selciatura della via Salaria.

Se vuoi aggiungere i riferimenti bibliografici di don Giuseppe Fabiani (testo: Ascoli nel Cinquecento) ed eventuali altre precisazioni puoi farlo direttamente sulla pagina anche da IP, contestualizzando ciò che aggiungi nei paragrafi di riferimento. Ti ringrazio per l'attenzione, --infinitispazi (msg) 08:45, 30 nov 2011 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Albero del Piccioni. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:18, 27 nov 2019 (CET)[rispondi]