Discussione:Alan Watts

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Alan Watts. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:48, 14 feb 2019 (CET)[rispondi]

Una frase del testo resta in sospeso

[modifica wikitesto]

Watts, come già avevano incominciato maestri e studiosi quali D.T. Suzuki o Taisen Deshimaru, rese così alla portata del grande pubblico anche importanti nozioni di buddhologia, ad esempio chiarendo che la dottrina della vacuità, del nirvana e dell'impermanenza non sono pessimiste e nichiliste come hanno pensato molti occidentali precedentemente (come Schopenhauer), e la natura non duale (non materialistica, spiritualista, idealista o "ateistica", varie etichette di volta in volta proposte in occidente per le religioni orientali) del pensiero buddhista, taoista e induista (specialmente la scuola meno teista, l'Advaita Vedānta, già conosciuta nei paesi anglosassoni grazie all'opera di Vivekananda).


..., e la natura non duale (...) del pensiero buddista (...)

Forse intendeva dire: ..., e CHIARENDO/ILLUSTRANDO la natura duale ... del pensiero buddista. --Urobovic (msg) 15:39, 20 apr 2023 (CEST)[rispondi]