Discussione:Agapornis roseicollis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Senza titolo

[modifica wikitesto]

nella riproduzione c'è scritto che non si presenta dimorfismo sessuale mentre invece si può notare lievemente una combinazione di colori più accesa nei maschi piuttosto che nelle femmine, anche se la combinazione di colori è la stessa per entrambi gli individui, e non è vero che depone da due a nove uova, al massimo ne depone due, non è mica un rettile!!

--Claudio.matteoli (msg) 21:01, 30 ott 2009 (CET)-- quanto riportato relativamente ai colori non è dimostrato, anzi... resta valida l'opinione sull'assenze del dimorfismo sessuale Le uova deposte in realtà sono spesso da 3 a 6, ma non è detto che una femmina possa deporre anche 9 uova, il problema potrà essere per l'allevamento degli eventuali nascituri, già 6 potrebbero essere tanti[rispondi]


da paride:

[modifica wikitesto]

Non è vero un accidente che riescono a trascorrere un inverno europeo, nella parte della" VITA IN CATTIVITà" puoi imbottire il nido quanto vuoi, oppure puoi fargli tutte le modifiche che vuoi alla gabbia, se lasci la gabbia di fuori nell'inverno, il pappagallino muore, o si ammala gravemente, quindi non dite cose che non sono verissime, verso la fine di settembre il pappagallino si deve mettere dentro casa, altrimenti tira le quoie anche con mille imbottiture... è un'animale Africano.

--Claudio.matteoli (msg) 21:01, 30 ott 2009 (CET)-- Gli Agapornis Roseicollis possono vivere anche all'aperto in inverno, solamente dobbiamo permettere loro di ambientarsi, quindi o si lasciano fuori dalla primavera o si tengono al chiuso. Non possono essere messi fuori a settembre e pensare che resistano tutto l'inverno. Cosa importante è coprire i lati della gabbia esposti a nord, in modo da proteggerli dalle correnti d'aria più fredde. Importante è anche la presenza di una copertura sul tetto della gabbia, per evitare formazione di ghiaccio durante la notte.[rispondi]

di nuovo da paride

[modifica wikitesto]

Volevo sapere, perchè mi è venuta cancellata quell'importante informazione riguardo alla loro altissima aggressività che possono assumere se vengono tenuti soli per 1 massimo 2 anni? oppure se vengono allevati male?, è come se adesso io vado li e vi cancello le vostre robe così senza preavviso... è la verità, io non scrivo stupidaggini senza fondamenta o senza consultare esperti più sapienti di me in materia, quindi adesso io la riscrivo. E se me la cancellate, la riscrivo di nuovo...perchè è molto importante quella cosa li.

Perchè non hai citato le fonti bibliografiche. Se le riscrivi senza fonti verrà ricancellata una, due volte e poi verrà bloccata la tua utenza e/o la voce. Non mi sembra che ne valga la pena.--Etrusko XXV (msg) 18:15, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ma non so come si fa a citare le fonti bibliografiche. io non sono un un utente di wikipedia iscritto, ma porgo il mio contributo così senza essere iscritto... ma a citare le fonti non so proprio il procedimento, se sapessi come fare è da un bel pezzo che avrei citato le fonti.

Basta che scrivi qui i testi a cui ti sei ispirato per scrivere la voce, poi mi occuperò io di inserirli. Le notizie non supportate da materiale bibliografico (o da siti internet affidabili) invece si devono cancellare perchè non devono stare su wikipedia--Etrusko XXV (msg) 10:19, 15 gen 2011 (CET)[rispondi]

Una cosa non vera

[modifica wikitesto]

Io a casa ho un Roseicollis e fare il bagno non gli piace molto, quindi NON SCRIVETE LE COSE SE NON LE SAPETE!

Igiene e aiuti

[modifica wikitesto]

Salve, non sono un utente registrato ma ho incominciato ieri a guardare se c'è qualche pagina di zoologia o paleontologia che sarebbe meglio creare (molti animali estinti non ci sono, ma non so quanti siano di vero interesse comune. Inoltre volevo dire che la sezione igiene mi sembra poco enciclopedica, nel senso, parla spesso di divertimento nel fare il bagnetto eccetera, non credo che le cose che un pappagallino si diverte a fare siano proprio enciclopediche (scusate se uso sempre questa parola ma non trovo sinonimi), credo che sia molto bella la prima parte e le righe in cui parla come proteggere dalle malattie infettive, ma parlare di "giochi acquatici" non mi sembra adatto. Casomai si potrebbe creare per gli appassionati di questo tipo di uccelli (pappagalli una pagina apposta (io non ho competenze ma sono certo che ci sono esperti in merito di prendersi cura dei pappagalli) che parli del modo di accurdirli, magari con una sezione apposta per i "giochi".

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Agapornis roseicollis. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:22, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]