Discussione:Affreschi del porticato di villa Giulia (destra)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Trascrivo la lettera da me inviata a Sanghino:

«Ciao, Sanghino. Il lavoro da me fatto con le voci Affreschi del porticato di Villa Giulia (sinistra) e Affreschi del porticato di Villa Giulia (destra), partiva dalla costatazione che sulla guida che si acquista al museo e su altre pubblicazioni con immagini, in circolazione, lo spazio dedicato alla descrizione del porticato affrescato di Villa Giulia (a Roma) si riduceva a poche righe (con qualche errore) e a pochissime immagini. A fronte di questo, su commons c'erano quasi duecento immagini, fatte da diversi fotografi, tutte relative agli affreschi del porticato. Sono andata sul posto tre volte, per ordinare questa massa di immagini, scegliendo quelle che mi permettevano di dare la stessa successione degli affreschi. Lo scopo era anche quello di dare uno strumento utile, a chi percorre quello stupendo porticato, per sapere che cosa rappresentano gli affreschi che ha sotto gli occhi. Questo è il motivo perché avevo scelto di mettere immagini molto grandi e descrizioni. Chi è sul luogo, ha in mano un telefonino, al massimo un tablet. Se tu riduci le immagini a 100 px tutto il lavoro (complicatissimo) che ho fatto, si perde, perché chi è sul posto ha difficoltà a distinguere le immagini, che sono molto simili e ora sono rimpicciolite. Ora non so neanche se tu hai soppresso o spostato immagini, dato la quantità dei tuoi interventi sulle due voci. Ma non potevi chiedere, prima di fare interventi così drastici? Questa era una voce sperimentale e ho in mente di proseguire, dando una guida con testi e immagini di altre situazioni: per esempio la successione degli altari in una chiesa piena di opere d'arte, o le sale di un palazzo con soffitti affrescati. Se ci sono righe in bianco e tu le togli, per me va bene e la voce risulta più compatta; ma le immagini devono assolutamente essere ripristinate nella primitiva grandezza e nel loro ordine: ti ho spiegato il perché. Su Wp non abbiamo problemi di occupare più o meno spazio: occupiamo quello che ci serve. Grazie.--FloraFlavia (msg) 19:36, 10 mag 2018 (CEST) »[rispondi]

Grazie dell'attenzione.--FloraFlavia (msg) 20:10, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti gli interessati, a seguito di spiacevole discussione in cui sono stato accusato di aver editato la voce senza consenso, sono a richiedere un parere circa la compilazione della voce per quanto concerne l'uso delle tabelle che, a mio modo di vedere, è approssimativo e da rivedere. A mio avviso i problemi presenti sono:

  • mancanza di uniformità nelle dimensioni delle celle;
  • mancanza di uniformità nell'allineamento degli elementi;
  • mancanza di uniformità nell'uso della colonna dedicata alle note (che io eliminerei del tutto spostando le note magari nella prima colonna);
  • mancanza di raggruppamento righe facenti parte dello stesso argomento arrivando a far corrispondere ogni riga con una singola tabella con un'enorme spreco di risorse;
  • mancanza di uniformità nella trattazione delle immagini (a volte usato attributo "thumb" altre "200px");

Visto che la parte tabellare rappresenta la porzione più consistente della voce se ne può dedurre l'importanza che ha la formattazione più adeguata. Rimango in attesa di pareri ed idee. Grazie. --Sanghino Scrivimi 15:40, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ho tolto dall'elenco uno degli interventi che a mio parere andavano fatti (esattamente com'era nei miei edit di cui ho fatto il rollback perchè senza consenso) in quanto già eseguito ... anche se aspettavamo il consenso. Ma va bene così, piano piano forse riusciamo a portare quelle tabelle in una forma più presentabile. --Sanghino Scrivimi 00:24, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Innanzitutto, a prescindere dalla questione dell'impaginazione delle immagini, vorrei fare i complimenti a Floraflavia per il lavoro fatto. Devo premettere che a me la versione mobile di wikipedia non piace per niente, tanto che anche dal telefono uso sempre la versione desktop, con la quale non vedo sostanziali differenze tra le due versioni proposte (unicamente, nella versione come modificata da Sanghino le immagini sono un po' più attaccate in verticale tra di loro). Per quanto riguarda la versione mobile invece ho fatto degli screenshot per mostrare come le vedo dal mio telefono.
Così è come vedo la versione come modificata da Sanghino 1 2
Così la versione di Floraflavia (quella attuale) 1 2
Io personalmente per quanto riguarda la versione mobile preferisco la prima (quella modificata da Sanghino), dove le colonne hanno larghezza fissa e non si ha un sacco di spazio sprecato dalla ripetizione della tabella tra una immagine e l'altra. La dimensione delle immagini la vedo praticamente uguale nei due casi --Postcrosser (msg) 13:52, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Postcrosser] Intanto ti ringrazio per l'intervento, in effetti una modifica che avrei fatto alla versione da me editata (non la vorrei chiamare "mia", le voci sono di tutti e di nessuno) sarebbe stato un intervento sul "padding" delle celle in modo da poter avere un po' di margine fra un'immagine e l'altra e non averle proprio attaccate l'una con l'altra. Ovviamente questo effetto è venuto fuori nel momento che avevo eliminato il ripetersi continuo delle intestazioni di tabella, ripetizioni a mio parere inutili. Quasi quasi faccio una versione in sandbox e poi metto il link. Grazie ancora. --Sanghino Scrivimi 22:20, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Avrei altre cose anche io a cui dedicarmi, potrei lavarmene le mani, invece eccoci ancora qua. [@ Postcrosser] sei stata l'unica persona per adesso che ha dimostrato un interesse verso la mia richiesta di parere, neanche l'autore della voce è intervenuto (e sarebbe stato estremamente gradito), quindi mi rivolgo a te, qui trovi una delle due voci rivista e corretta, rispecchia la mia prima proposta con qualche accorgimento che ho avuto in dote da utenti esperti in tabelle. Adesso è presente un minimo di spaziatura fra le immagini, è ovviamente aumentabile. Aspetto parere. Grazie. --Sanghino Scrivimi 00:08, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che la proposta vada nel senso che io volevo dare alla voce. Non era un progetto di facile realizzazione. Ringrazio del contributo.--FloraFlavia (msg) 10:58, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Mi fa piacere leggere il tuo intervento, spero che adesso le condizioni per riprendere collaborazione e la condivisione siano ripristinate. [@ Postcrosser, FloraFlavia] Vi invito a verificare ancora una volta la versione presente nella mia sandbox (qui), ho dato ancora un po' più di respiro alle immagini distanziandole ancora un po'. Aspetto vostri commenti e suggerimenti e anche se siete favorevoli a procedere con la pubblicazione. Grazie. --Sanghino Scrivimi 22:05, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Sanghino] Vai avanti, Sanghino: dopo questo c'è tanto altro lavoro da fare. Abbiamo una ricchezza di immagini da sfruttare, di cui non ci rendiamo conto... --FloraFlavia (msg) 22:55, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Mi piace l'ultima versione, direi che la strada è quella giusta! --Postcrosser (msg) 22:56, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ho riportato la versione che era presente nella mia sandbox, vi prego di controllare ancora una volta il risultato. Se non ci sono controindicazioni passerò a breve anche all'altra voce. Grazie della collaborazione. --Sanghino Scrivimi 00:04, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Qui trovate anche l'altra voce modificata secondo quanto stabilito. Vi chiedo verifica per poi procedere a riportare le modifiche. Grazie. --Sanghino Scrivimi 15:17, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]