Discussione:Afaia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Da quale fonte è sostenuta la versione di Afaia donna mortale? Sembrerebbe che qui ci sia una confusione con la storia raccontata da Antonino Liberale, il quale menziona il nome del pescatore (Andromede) e riferisce tutta la vicenda a Britomarti. --151.21.103.109 (msg) 15:49, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Come sempre tutto è riportato in bibliografia, (Anna Ferrari in questo caso) se qualcosa non ti va bene e vuoi cambiare non farlo senza usare un testo di riferimento (nel caso vuoi riportare un testo greco-latino devi anche riportare la traduzione al contrario sarà vandalismo, non siamo fonte primaria, non possiamo usare il tuo POV)grazie--AnjaManix (msg) 17:05, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Fra l'altro prima di parla e poi si cambia (ma questo te l'ho già detto tante volte...) fra l'altro l'impostazione della bibliografia (fonti- traduzioni delle fonti- moderna) è stata scelta dopo uno scambio di opinioni non puoi cambiarlo come vuoi quello che stai facendo è semplciemente vandalismo--AnjaManix (msg) 18:12, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Sono felice di sapere che sia la Ferrari a scrivere di quella versione. Allora sarebbe il caso di segnalarlo in nota, visto che nessun altro riporta la storia in quel modo. Aggiungerei, ad es., cosa ne pensano a proposito specialisti che hanno dedicato a questa divinità (sostanzialmente identica a Britomarti) monografie molto più interessanti (perché specialistiche) rispetto ai dizionari citati.

  • Harrod J. B. "The tempering goddess. A phenomenological and structural analysis of the Britomartis-Diktynna-Aphaia mythologem" Syracuse Univ., Syracuse NY, 1975
  • Sinn Ulrich, "Der Kult der Aphaia auf Aegina" in "Early Greek cult practice. Proceedings of the fifth international Symposium at the Swedish Institute at Athens, 26-29 June 1986", ed. by Hägg Robin, Marinatos Nanno& Nordquist Gullög C., Stockholm : Aström, 1988, , 149-159
  • West David R. "Some Minoan and Hellenic goddesses of Semitic origin", UF 1991 XXIII, 369-381

Se il problema è la lingua (del resto, non hai neppure tanta familiarità con l'italiano), fatti aiutare da qualcuno. La voce così è non solo mal scritta, ma anche inesatta. --151.21.101.141 (msg) 12:28, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Non raccolgo i tuoi continui insulti, (non ti stanchi?) per i libri li compro e ti faccio sapere.--AnjaManix (msg) 13:40, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Poi comprendo che non sai cosa siano le fonti.. Uno dei tre testi è una tesi universitaria (ad essa equiparata)... Senza parole--AnjaManix (msg) 13:50, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Sono senza parole io. Quella tesi universitaria è stata pubblicata! Dovremmo non tenerne conto solo perché tu non sai leggere l'inglese? --151.21.103.145 (msg) 18:56, 22 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Confermi dunque... Valenza a livello mondiale? -1, (e tu lo preferiresti a Robert Graves?) per favore qui siamo seri,non risponderò ad altre insinuazioni sei già stato "ammonito" tante volte...--AnjaManix (msg) 20:05, 22 ago 2008 (CEST)[rispondi]