Discussione:Adagio in Sol minore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

per favore vedere la versione tedesca

/// Dai gesti rinascimehtali agli appunti barocchi ai libri moderni! Una vera Sfinge, tra previsioni, memorie e comunicazioni, per Remo Giazotto, meditando su leggi, norme, burocrazie... Un enigma da decifrare, non scritture da depositare ma spartito da dichiarare, suo ma di Adagio antico... appuntato da Tomaso Albinoni, appunto... d e f i n i t o ... da Remo Giazotto... All'ombra della distruzione di Dresda... macerie tedesche, rimembranze italiane!

MAURO PASTORE

Adagio rinascimentale annotato da Tomaso Albinoni, notaio, e scritto estesamente da Remo Giazotto, compositore.

MAURO PASTORE

Adagio detto di Albinoni ed attribuibile a Giazotto, musica componibile ma non basata sulla composizione bensì su ispirazioni misteriose e i cui creatori e ricreatori in indefinito non ne sono per questo possessori.

MAURO PASTORE

Soliti false friend presi in faccia dai traduttori di it.wiki[modifica wikitesto]

Qualcuno ha tradotto "record" nella versione inglese con "registrazione". Non e' difficile capire che "record" e' un bollettino, verbale o comunque un documento che conferma la presenza del materiale nella Biblioteca Sassone E NON una "registrazione": ben difficile che nel 1700 Albinoni avesse un magnetofono.

Se la si smettesse di tradurre dall'inglese quando non si sa l'inglese, si eviterebbe di fare disinformazione.