Discussione:Acido selenico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Acido selenico. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:38, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Affermazione incauta

[modifica wikitesto]

"Deriva solo formalmente dal triossido di selenio che è instabile": è instabile energeticamente, non cineticamente. Anche noi siamo instabili all'aria... anzi, non potremmo neanche respirarla se non ci fosse stabilità cinetica (sensibile barriera energetica di attivazione). SeO3 a T ambiente è un solido bianco igroscopico e con l'acqua dà l'acido selenico. Un conto è che sia preferibile, o più conveniente, preparare H2SeO4 per altra via, un altro conto è che non si possa fare.--37.183.79.65 (msg) 09:39, 31 mar 2021 (CEST)Patrizio[rispondi]

SeO3 ha il suo punto di fusione a 118,35 °C: anche piuttosto netto, direi; e si può ottenere disidratando HeSeO4 su P2O5 a 150-160 °C: fino a queste temperature l'eventuale decomposizione dovrebbe essere trascurabile.--37.183.79.65 (msg) 18:52, 31 mar 2021 (CEST)Patrizio[rispondi]

Ho tolto quella frase, non ne ho trovato riscontro sul Greenwood-Earnshaw. Non ho sotto mano il Bertini-Mani, non so se l'avessi trovato scritto lì. --Buggia 21:23, 1 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Reazione improbabile e reazioni in conflitto

[modifica wikitesto]

Salve a tutti, nella voce si indicano esplicitamente 5 reazioni: e 3 di queste hanno problemi, a mio parere. La prima (formazione dell'acido selenico) è l'ossidazione di Se con cloro in ambiente acquoso per dare H2SeO4. Per comodità, spezziamola in due stadi:

1.1 - Se + 2 Cl2 + 3 H2O --> H2SeO3 + 4 HCl (ossidazione fino a Se(IV)) (E° = 0,74 V)

1.2 - H2SeO3 + Cl2 + H2O --> H2SeO4 + 2 HCl (ossidazione di H2SeO3 a H2SeO4, Se(IV)-->Se(VI)) (E° = 1,15 V)

Il cloro ce la fa in entrambi gli stadi, E°(Cl2/Cl) = 1,36 V. Ma vediamo la 5: questa è l'inversa della 1.2... Allora, si sta affermando che H2SeO4 si può ottenere ossidando il Se elementare con cloro acquoso dando HCl, e ciò appare corretto, ma, al tempo stesso si dice che H2SeO4 ossida HCl a cloro elementare.

La 2 e la 3 vanno bene.

Veniamo alla 4. Come fa H2SeO4 a ossidare l'oro elementare ad Au+, se E°(Au+/Au) = 1,83 V?

Come accade spesso, non c'è uno straccio di fonte che permetta di andare a verificare ed eventualmente correggere.--37.183.79.65 (msg) 09:39, 4 apr 2021 (CEST)Patrizio[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:06, 27 ago 2022 (CEST)[rispondi]