Diplococco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il diplococco in microbiologia è un batterio a forma di sfera (un cocco) che tipicamente si dispone a formare catenelle a due a due.

Tra i batteri diplococchi gram-negativi vi sono:

Si possono considerare diplococchi gram-positivi:[1][2]

Presumibilmente, il diplococcus è stato implicato nell'encefalite letargica.[3] La parola "diplococco" deriva da "diplo", che dignifica doppio, e "coccus" dal greco kokkos, che significa bacca, (in riferimento alla forma ovoidale o sferica).

In passato il diplococco era considerato specie a sé, al giorno d'oggi non è più così.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Richard A. Harvey (Ph.D.), Microbiology, Lippincott Williams & Wilkins, 2007, pp. 395–, ISBN 978-0-7817-8215-9.
  2. ^ Claire Gillespie, Types of Coccus Bacteria, su sciencing.com, August 20, 2018.
  3. ^ Il mistero della peste dimenticata.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di microbiologia