Dionigio Borsari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dionigio Borsari
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Attaccante
Carriera
Squadre di club1
1940-1941Siena1 (0)
1941-1942 Baratta? (?)
1942-1944Carpi20 (10)
1945-1946Mantova21 (6)
1946-1947Badia Polesine? (?)
1947-1949Padova1 (0)
1949Piacenza22 (5)
1949-1950Lecce? (?)
1950-1952Empoli34 (10)
1952-1953Ascoli? (?)
1954-1955Frosinone? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Dionigio Borsari (Modena, 8 ottobre 1924 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Poteva giocare sia come mezzala[1], sia come centravanti[2][3].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Debutta come professionista nelle file del Siena, con cui esordisce in Serie B il 23 marzo 1941, nella vittoria interna sull'Anconitana[4]. Rimane la sua unica presenza con i toscani[5], che a fine stagione lo pongono in lista di trasferimento[6]. Dopo una stagione nel Baratta[3], fa ritorno nel Modenese, ingaggiato dal Carpi, con cui partecipa al campionato di Serie C 1942-1943[7] e al successivo Campionato Alta Italia 1944. Nel corso del torneo bellico scende in campo in 4 occasioni, realizzando una rete.

Terminata la guerra, viene ingaggiato dal Mantova, con cui realizza 3 reti nel campionato di Serie B-C Alta Italia 1945-1946[8], e quindi milita nel Badia Polesine, in Serie C. Nell'agosto 1947 viene acquistato dal Padova, in cambio di tre milioni e del cartellino di due giocatori[9]: anche in questo caso disputa una sola partita di campionato[10], concluso con la promozione dei biancoscudati in Serie A. Riconfermato tra le riserve, nel gennaio 1949 passa al Piacenza, in Serie C: impiegato da titolare, contribuisce con 22 presenze e 5 reti alla salvezza degli emiliani[1].

Tornato a Padova per fine prestito[11], viene ceduto al Lecce[12] e prosegue la carriera con un biennio nell'Empoli, tra il 1950 e il 1952, di nuovo in Serie C. Nella prima stagione realizza 10 reti (record personale)[13], mentre nella seconda perde il posto da titolare, e al termine del campionato lascia i toscani[14]. Chiude la carriera con una stagione nell'Ascoli, nella quale viene messo fuori rosa per motivi disciplinari[15], e una nel Frosinone[16], entrambe in IV Serie.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Campionato italiano di Serie B: 1

Padova: 1947-1948

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Rosa 1948-1949 Storiapiacenza1919.it
  2. ^ Nella Serie C - Panigale-Carpi 1-0, Il Littoriale, 27 novembre 1942, pag.2
  3. ^ a b Agendina del calcio Barlassina 1941-1942, pag.113
  4. ^ Il campionato di Serie B - Siena-Anconitana 4-2, Il Littoriale, 25 marzo 1941, pag.2
  5. ^ (PDF) C.Fontanelli, N.Natili, 100 anni con la Robur, GEO Edizioni, pag.251[collegamento interrotto]
  6. ^ Giocatori di calcio autorizzati a cambiare società nella stagione 1941-42, Il Littoriale, 6 agosto 1941, pag.3
  7. ^ Comunicazioni ufficiali, Il Littoriale, 1º dicembre 1942, pag.3
  8. ^ Silvano Todeschini, Almanacco del calcio biancorosso 1906-2006, Tre Lune Edizioni, pag.84
  9. ^ Acquisti e cessioni, Il Corriere dello Sport, 28 agosto 1947, pag.2
  10. ^ Stagione 1947-1948 100anni.padovacalcio.it
  11. ^ Acquisti e cessioni 1949-1950 Storiapiacenza1919.it
  12. ^ Verrà dalla Gran Bretagna l'ultimo acquisto del Padova, Il Corriere dello Sport, 13 agosto 1949, pag.2
  13. ^ Stagione 1950-1951 Archiviato il 21 febbraio 2014 in Internet Archive. Pianetaempoli.it
  14. ^ Le liste di trasferimento delle società di Serie A, B e C, Il Corriere dello Sport, 29 agosto 1952, pag.5
  15. ^ Il Comunicato della Lega di IV Serie, Il Corriere dello Sport, 27 marzo 1953, pag.4
  16. ^ Le liste di trasferimento delle società di IV Serie, Il Littoriale, 3 settembre 1955, pag.5

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Alberto Gazzoli, 60 anni del calcio Mantova. La storia del Mantova, 1986.
  • Guerrino Siligardi, Un grido solo: forza Carpi!, Il Portico, 1991.
  • Carlo Fontanelli; Daniele Cacozza, Scudetto a Spezia - Partite e protagonisti del Campionato di Guerra 1943-44, Fornacette, Mariposa Editrice, 1998.
  • Carlo Fontanelli; Fabio Garagnani; Enrico Gualtieri; Enrico Ronchetti, La grande storia del Carpi. 1903-2013: dal Prato del Mercato alla Serie B, Empoli, Geo Edizioni, 2013.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]