Diocesi di Groenlandia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Groenlandia
Diocesis Groenlandiensis
Chiesa danese
 
VescovoPaneeraq Siegstad Munk
 
Superficie2.166.086 km²
Parrocchie17 (3 vicariati)
 
Erezione1993
CattedraleSalvatore
Sito webilagiit.gl
 

La diocesi di Groenlandia (in danese: Grønlands Stift, in groenlandese: kalaallit nunaat biskoppeqarfik) è una diocesi della chiesa di Danimarca. La sede vescovile è presso la cattedrale del Salvatore, a Nuuk, in Groenlandia, Danimarca.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La Groenlandia fu evangelizzata a partire dal XI-XII secolo con la fondazione di una sede vescovile, la diocesi di Garðar, che ebbe problemi per lo scarso numero di sacerdoti e conversioni tanto che i vescovi furono spesso non residenti e comunque la diocesi fu soppressa nel Cinquecento con la fondazione della Chiesa di Danimarca per cui le poche parrocchie locali dipesero direttamente dalla diocesi di Selandia con sede a Copenaghen.[1]

Il 1º aprile 1905 è stata fondata la chiesa di Groenlandia, costituitasi nel 1993 in diocesi nell'ambito della chiesa nazionale danese e andandosi ad aggiungere alle dieci diocesi già esistenti. In termini di legislazione e finanziamenti la diocesi di Groenlandia è rimasta sotto la diretta giurisdizione della Groenlandia. Vescovo della diocesi è Paneeraq Siegstad Munk, successore di Sofie Petersen.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Referenze[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Langgård, Karen (2006). The Ordination of Pastors and Bishops in the Evangelical-Lutheran Church of Greenland. In Iversen, Hans Raun (ed.). Rites of Ordination and Commitment in the Churches of the Nordic Countries: Theology and Terminology, Copenhagen: Museum Tusculanum Press. pp. 149–174. ISBN 87-635-0265-8

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]