Dibamus novaeguineae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dibamus novaeguineae
Immagine di Dibamus novaeguineae mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseLepidosauromorpha
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineLacertilia
InfraordineDibamia
FamigliaDibamidae
GenereDibamus
SpecieD. novaeguineae
Nomenclatura binomiale
Dibamus novaeguineae
Duméril & Bibron, 1839

Dibamus novaeguineae Duméril & Bibron, 1839 è un sauro della famiglia Dibamidae. È la specie tipo del genere Dibamus.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale della specie comprende la parte meridionale dell'arcipelago delle Filippine, le isole Molucche, Sulawesi e la Nuova Guinea.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Hallermann, J. 2010, Dibamus novaeguineae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 28 dicembre 2015.
  2. ^ (EN) Dibamus novaeguineae, in The Reptile Database. URL consultato il 28 dicembre 2015.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili