Diana Alecrim

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diana Alecrim
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza194 cm
Pallavolo
RuoloCentrale
SquadraTürk Hava Yolları
Carriera
Giovanili
2011-2016Barueri
2017-2018São Caetano
Squadre di club
2016-2017Bradesco
2018-2019São Caetano
2019-2021Barueri
2021-2023Barueri
2023-Türk Hava Yolları
Nazionale
2015Bandiera del Brasile Brasile U-18
2016-2017Bandiera del Brasile Brasile U-20
2021Bandiera del Brasile Brasile U-23
2022-Bandiera del Brasile Brasile
Palmarès
 Campionato sudamericano
OroBrasile 2023
Statistiche aggiornate al 28 novembre 2023

Diana Duarte Alecrim (Barueri, 22 febbraio 1999) è una pallavolista brasiliana, centrale del Türk Hava Yolları.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

La carriera di Diana Alecrim inizia a livello giovanile nel club della sua città natale, il Barueri. Si traferisce quindi al Bradesco, dove fa la sua prima esperienza da professionista partecipando alla Superliga Série B 2017, approdando quindi al São Caetano[1]: dopo un'annata con la formazione giovanile, nel corso della quale ottiene qualche convocazione in prima squadra[1], viene definitivamente promossa nella formazione di Superliga Série A nella stagione 2018-19[1]. Nella stagione seguente invece torna in forza al Barueri[1], militandovi per un quadriennio e conquistando il Campionato Paulista 2019[2].

Nel campionato 2023-24 è di scena per la prima volta all'estero, ingaggiata dal Türk Hava Yolları[3], nella Sultanlar Ligi turca.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Fa parte delle selezioni giovanili brasiliane, partecipando con l'Under-18 al campionato mondiale 2015[4]; con l'Under-20 vince l'oro al campionato sudamericano 2016[5], venendo anche premiata come miglior centrale[5], e partecipa al campionato mondiale 2017[6]; mentre con l'Under-23 conquista l'oro ai I Giochi panamericani giovanili[7], premiata inoltre come MVP del torneo[8]. Partecipa inoltre alla XXX Universiade nel 2019[9].

Nel 2022 debutta in nazionale maggiore nel corso della fase a gironi della Volleyball Nations League[10], mentre un anno dopo conquista l'oro al campionato sudamericano[11][12].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

2019

Nazionale (competizioni minori)[modifica | modifica wikitesto]

Premi individuali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (PT) Diana Alecrim, su cbv-web.dataproject.com. URL consultato il 28 novembre 2023.
  2. ^ (PT) De virada, São Paulo/Barueri bate o Osasco e é campeão paulista de vôlei pela primeira vez, su ge.globo.com, 9 gennaio 2019. URL consultato il 28 novembre 2023.
  3. ^ (TR) Diana Alecrim, su tvf-web.dataproject.com. URL consultato il 28 novembre 2023.
  4. ^ (EN) FIVB Volleyball Girls' U18 World Championship 2015 Finals 1st-16th (Places 11-12) (PDF), su fivb.org, 16 agosto 2015. URL consultato il 28 novembre 2023.
  5. ^ a b (ES) BRASIL ORO, ARGENTINA PLATA Y PERÚ BRONCE EN EL SUDAMERICANO U20 DE UBERABA, su voleysur.org, 30 ottobre 2016. URL consultato il 28 novembre 2023.
  6. ^ (EN) FIVB Volleyball Women U20 World Championship 2017 Finals (Places 5-6) (PDF), su fivb.org, 23 luglio 2017. URL consultato il 28 novembre 2023.
  7. ^ (EN) Women's Juniors Pan Am Games 2021 Final 1-2 (Places 1 and 2) (PDF), su norceca.net, 5 dicembre 2021. URL consultato il 28 novembre 2023.
  8. ^ (EN) Diana Duarte of Brazil named MVP at I Junior Pan American Games, su norceca.net, 5 dicembre 2021. URL consultato il 28 novembre 2023.
  9. ^ Palacoscioni Volleyball Women Quarter-finals Match 29 (PDF), su universiade2019napoli.microplustiming.com, 9 luglio 2019. URL consultato il 28 novembre 2023.
  10. ^ (EN) FIVB Volleyball Nations League - Women Pool 1, su fivb.org, 31 maggio 2022. URL consultato il 28 novembre 2023.
  11. ^ (ES) BRASIL, ARGENTINA Y COLOMBIA EN EL PODIO DEL SUDAMERICANO DE RECIFE, su voleysur.org, 24 agosto 2023. URL consultato il 28 novembre 2023.
  12. ^ (EN) Women's South American Championship 2023, su live.app.fivb.com. URL consultato il 28 novembre 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]