Diablottino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diablottino
Origini
Altri nomiDiablotin (pms)
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegionePiemonte
DiffusioneTorino
Zona di produzioneTorino
Dettagli
Categoriadolce
Settorepaste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Ingredienti principali
  • cacao
  • zucchero
  • vaniglia

Il diablottino (diablotin in piemontese, ossia "diavoletto") è un tradizionale cioccolatino torinese aromatizzato alla vaniglia.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

I diablottini sono i più antichi cioccolatini al mondo,[2][3][4] e secondo una tradizione, sarebbero stati ideati a Torino verso la fine del XVII secolo da Cagliostro, che preparava delle praline di cioccolato dalle presunte proprietà afrodisiache e definite dallo stesso un elisir di giovinezza. Tuttavia ciò è improbabile dal momento che l'alchimista nacque nel 1743.[1][5][6] A cavallo fra il XVII e il XVIII secolo, periodo in cui Torino era divenuta la principale produttrice europea di cioccolato in Europa, i diablottini furono i primi cioccolatini consumati dai Savoia, allora noti amatori di cioccolata calda, e si diffusero nelle corti europee, ove erano apprezzati per la loro praticità.[2][3] Pare inoltre che avessero ispirato il duetto del cioccolato “Cioccolatini cioccolatin” di Giuseppe Pietri.[2] La pralina al cioccolato viene anche descritta in alcuni tomi ottocenteschi, come il dizionario redatto da Vittorio di Sant'Albino, che la definì un "pezzettino di cioccolata a figura di rotella piana che si mangia crudo",[7] così come nel Trattato di cucina (1854) di Giovanni Vialardi.[2] Nel 1867 dal diablotìn si arrivò al più celebre gianduiotto su brevetto della Caffarel Prochet.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b I 5 cioccolatini più’ celebri di Torino, su vivatorino.it. URL consultato l'11 settembre 2020.
  2. ^ a b c d Merenda Reale e Diablottini, su targatocn.it. URL consultato l'11 settembre 2020.
  3. ^ a b La storia del primo cioccolatino del mondo… nato a Torino!, su guidatorino.com. URL consultato l'11 settembre 2020.
  4. ^ IL GIANDUIOTTO, su aifb.it. URL consultato l'11 settembre 2020.
  5. ^ Cetta Berardo, Cioccolato da leggere, L'AMBARADAN, 2004, pp. 8-9.
  6. ^ Piaceri diabolici, su d.repubblica.it. URL consultato l'11 settembre 2020.
  7. ^ Massimo Centini, La grande enciclopedia di Torino: personaggi, monumenti, eventi storici, lingua, arte , curiosità e folclore di un'antica capitale, rimasta intatta nello spirito fino ai giorni nostri, Newton & Compton, 2003, p. 181.
  8. ^ Fabbrica di cioccolato Ringler (Via Balme 47), su museoarteurbana.it. URL consultato l'11 settembre 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sandro Doglio, L'inventore della bagna caoda, Daumerie, 1993.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]