Descurainia bourgaeana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hierba pajonera
Descurainia bourgaeana
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineBrassicales
FamigliaBrassicaceae
GenereDescurainia
SpecieD. velebitica
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCapparales
FamigliaBrassicaceae
GenereDescurainia
SpecieD. bourgaeana
Nomenclatura binomiale
Descurainia bourgaeana
(E.Fourn.) Webb ex O.E.Schulz, 1924
Sinonimi

Descurainia bourgeauana

Descurainia bourgaeana (E.Fourn.) Webb ex O.E.Schulz, 1924 è una pianta della famiglia delle Brassicacee, endemica delle isole Canarie,[1] ove è comunemente nota hierba pajonera.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una specie arbustiva, di forma grossolanamente emisferica, con piccoli fiori gialli, tipicamente composti da 4 petali disposti a croce, lunghi 3–4 mm, e 4 sepali, leggermente più piccoli, di 2,5 mm. Le foglie sono sessili, pennatosette, tomentose.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è endemica delle isole di Tenerife e La Palma.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Descurainia bourgaeana (E.Fourn.) Webb ex O.E.Schulz, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8 febbraio 2021.
  2. ^ a b c (ES) Descurainia bourgaeana, su floradecanarias.com. URL consultato il 21 maggio 2017.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica