Denver Challenger 1998 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Denver Challenger 1998
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Australia Michael Hill
Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner
FinalistiBandiera del Sudafrica Justin Bower
Bandiera dell'Australia Troy Budgen
Punteggio7-6, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Denver Challenger 1998.

Il doppio del torneo di tennis Denver Challenger 1998, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Michael Hill e Glenn Weiner che hanno battuto in finale Justin Bower e Troy Budgen 7-6, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Australia Grant Silcock / Bandiera degli Stati Uniti Jim Thomas (primo turno)
  2. Bandiera d'Israele Noam Behr / Bandiera d'Israele Eyal Erlich (primo turno)
  1. Bandiera d'Israele Eyal Ran / Bandiera della Svizzera Filippo Veglio (primo turno)
  2. Bandiera del Messico Bernardo Martínez / Bandiera degli Stati Uniti Patrick McEnroe (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera degli Stati Uniti Keith Brill
 Bandiera degli Stati Uniti Tommy Ho
6 6
1  Bandiera dell'Australia Grant Silcock
 Bandiera degli Stati Uniti Jim Thomas
4 4  Bandiera degli Stati Uniti Keith Brill
 Bandiera degli Stati Uniti Tommy Ho
6 6 7
 Bandiera dell'Australia Grant Doyle
 Bandiera del Canada Bobby Kokavec
6 6  Bandiera dell'Australia Grant Doyle
 Bandiera del Canada Bobby Kokavec
3 7 6
 Bandiera degli Stati Uniti Brandon Hawk
 Bandiera degli Stati Uniti Mark Johnson
4 3  Bandiera degli Stati Uniti Keith Brill
 Bandiera degli Stati Uniti Tommy Ho
 Bandiera di Haiti Ronald Agénor
 Bandiera dell'Italia C Caratti
7 6  Bandiera del Sudafrica Justin Bower
 Bandiera dell'Australia Troy Budgen
W-O
4  Bandiera del Messico B Martínez
 Bandiera degli Stati Uniti Patrick McEnroe
6 4  Bandiera di Haiti Ronald Agénor
 Bandiera dell'Italia C Caratti
4 6 6
 Bandiera del Sudafrica Justin Bower
 Bandiera dell'Australia Troy Budgen
3 7 6  Bandiera del Sudafrica Justin Bower
 Bandiera dell'Australia Troy Budgen
6 3 7
 Bandiera degli Stati Uniti Cecil Mamiit
 Bandiera degli Stati Uniti Michael Russell
6 6 4  Bandiera del Sudafrica Justin Bower
 Bandiera dell'Australia Troy Budgen
6 4
 Bandiera d'Israele Oren Motevassel
 Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek
6 5 6  Bandiera dell'Australia Michael Hill
 Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner
7 6
 Bandiera degli Stati Uniti Michael Joyce
 Bandiera degli Stati Uniti David Witt
4 7 4  Bandiera d'Israele Oren Motevassel
 Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek
6 4 6
 Bandiera della Spagna O Burrieza-Lopez
 Bandiera d'Israele Raviv Weidenfeld
7 6 6  Bandiera della Spagna O Burrieza-Lopez
 Bandiera d'Israele Raviv Weidenfeld
4 6 0
3  Bandiera d'Israele Eyal Ran
 Bandiera della Svizzera Filippo Veglio
6 7 3  Bandiera d'Israele Oren Motevassel
 Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek
6 6 3
 Bandiera degli Stati Uniti Paul Goldstein
 Bandiera degli Stati Uniti Scott Humphries
6 3 6  Bandiera dell'Australia Michael Hill
 Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner
7 3 6
 Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta
 Bandiera del Giappone Takao Suzuki
3 6 3  Bandiera degli Stati Uniti Paul Goldstein
 Bandiera degli Stati Uniti Scott Humphries
4 4
 Bandiera dell'Australia Michael Hill
 Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner
7 6 7  Bandiera dell'Australia Michael Hill
 Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner
6 6
2  Bandiera d'Israele Noam Behr
 Bandiera d'Israele Eyal Erlich
6 7 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis