Denis Birjukov

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Denis Birjukov
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza202 cm
Peso93 kg
Pallavolo
RuoloSchiacciatore
SquadraDinamo-LO
Carriera
Giovanili
2005-2006Lokomotiv-Belogor'e
Squadre di club
2006-2008Lokomotiv-Belogor'e
2008-2009Metallonivest
2009-2011Lokomotiv-Belogor'e
2011Gazprom-Jugra
2011-2013Lokomotiv Novosibirsk
2013-2017Dinamo Mosca
2017-2018NOVA
2018-Dinamo-LO
Nazionale
2006Bandiera della Russia Russia U-20
2007Bandiera della Russia Russia U-21
2009-Bandiera della Russia Russia
Palmarès
 World League
OroDanzica 2011
ArgentoCórdoba 2010
 Coppa del Mondo
OroGiappone 2011
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2017

Denis Sergeevič Birjukov (in russo Денис Сергеевич Бирюков?; Volgograd, 8 dicembre 1988) è un pallavolista russo.

Gioca nel ruolo di schiacciatore nel Dinamo-LO.

La carriera di Denis Birjukov inizia nella Lokomotiv-Belogor'e, dove rimane per tre stagioni ed esordisce nel massimo campionato russo nella Superliga 2006-07; ottiene inoltre diverse convocazioni nella nazionale russa Under-20, vincendo il campionato europeo di categoria nel 2006 e in quella Under-21, con cui conquista la medaglia d'argento al campionato mondiale 2007. Nel 2008-09 viene ceduto al Metallonivest, per poi fare ritorno a Belgorod dopo lo scioglimento della società. Nel frattempo entra a far parte della nazionale maggiore, esordendo il 3 settembre 2009 contro l'Estonia e vincendo la medaglia d'oro all'Universiade 2009; nel 2009-10 perde la finale scudetto contro lo Zenit-Kazan, mentre con la nazionale conquista la medaglia d'argento nella World League 2010.

Dopo un breve periodo al Gazprom-Jugra, termina la stagione 2011-12 alla Lokomotiv Novosibirsk, dove rimane anche nell'annata successiva ottenendo due importanti successi: la Coppa di Russia 2011 e la Champions League 2012-13. Con la rappresentativa russa vince tre medaglie d'oro: alla World League e alla Coppa del Mondo 2011 e all'Universiade 2013. Dal 2013-14 è tesserato per la Dinamo Mosca con cui vince la Coppa CEV 2014-15; prende inoltre parte al campionato mondiale 2014, che la Russia chiude al quinto posto.

Nel campionato 2017-18 gioca nel NOVA. Nella stagione 2018-19 gioca per la Dinamo-LO.

2011
2012-13
2014-15

Nazionale (competizioni minori)

[modifica | modifica wikitesto]
immagine del nastrino non ancora presente
Certificato di Merito del Presidente della Federazione Russa
«per altissimi meriti sportivi alla XXVII Mondiale Universiadi estive 2013 a Kazan»
— 19 luglio 2013[1]
immagine del nastrino non ancora presente
Maestro dello sport della Russia classe internazionale
— 2013
  1. ^ (RU) Ordinanza del presidente della Federazione russa del 2013/07/19 № 277-p, su pravo.gov.ru:8080. URL consultato il 15 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]