Dendrobium capra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dendrobium capra
Infiorescenza
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùMalaxideae
SottotribùDendrobiinae
GenereDendrobium
SpecieD. capra
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùMalaxideae
SottotribùDendrobiinae
GenereDendrobium
SpecieD. capra
Nomenclatura binomiale
Dendrobium capra
J.J.Sm., 1910
Sinonimi

Cepobaculum capra
(J.J.Sm.) M.A. Clem. & D.L. Jones, 2002

Dendrobium capra J.J.Sm, 1910 è una pianta della famiglia delle Orchidacee.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È un'orchidea epifita di piccola taglia con stelo eretto, flessibile, spesso, di colore verde opaco che porta da quattro a sette foglie lineari-lanceolate acute di colore verde splendente; quando giovani possono avere macchie scure. Fiorisce in tardo autunno o inizio inverno con un racemo ascellare lasso, lungo da 10 a 30 centimetri, recante da cinque a venti fiori di circa tre centimetri di grandezza.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa orchidea è originaria della parte orientale dell'Isola di Giava, dove cresce a basse quote.[1]

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

D. capra ha bisogno di riposo invernale asciutto per uno o due mesi, iniziando a irrigare e fertilizzare a primavera.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Dendrobium capra, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  2. ^ a b (EN) Dendrobium capra, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 4 marzo 2014.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica