De Ferrari (organari)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'organo, oggi in cattive condizioni, realizzato da Luigi De Ferrari a Lumio nel 1831.

I De Ferrari sono stati una famiglia originaria di Santa Margherita Ligure, attivi come organari in Corsica dalla prima metà del XIX secolo fino alla prima metà del XX.

L'attività della famiglia De Ferrari si svolse solo all'interno della bottega dello zio Marcello Ciurlo e poi solo in Corsica. In Liguria non è stato trovato alcun loro lavoro. La loro regolare registrazione nei censimenti parrocchiali fino al 1837 attesta che, almeno fino a quell'anno, Luigi e Giuseppe Giovanni De Ferrari erano ufficialmente residenti a Santa Margherita Ligure, anche se si assentavano per periodi più o meno lunghi. Probabilmente i due fratelli cercavano di avviare una propria attività altrove, sia per motivi economici che per un desiderio di affermazione e di indipendenza dalla bottega dello zio Marcello. Gli strumenti realizzati fra il 1848 e il 1853 sono firmati «Fratelli De Ferrari».

Domitilla Ciurlo, figlia dell'organaro Angelo Luigi Ciurlo, sposò nel 1803 Giovanni Antonio De Ferrari. Due dei loro dieci figli, Luigi e Giuseppe Giovanni, furono avviati all'arte organaria presso la bottega del nonno Angelo Luigi e dello zio Marcello Ciurlo, fratello di Domitilla. Verso il 1835 i due fratelli si stabilirono in Corsica, dove continuarono l'attività di organari.

Luigi De Ferrari

[modifica | modifica wikitesto]

Luigi De Ferrari (Santa Margherita Ligure, 16 novembre 1807 - ?, 1853 ?) è censito nella parrocchia di Santa Margherita Ligure nel 1828 come «organaro». Nulla si sa della sua vita e solo dagli organi da lui firmati si può ricavare qualche informazione circa la sua attività. Nel 1835 risultava residente a Rogliano, in Corsica. Fra il 1830 e il 1845 costruì tredici organi. Dal 1848 al 1853 lavorò assieme al fratello Giovanni, dopodiché non si hanno più sue notizie.

Giuseppe Giovanni De Ferrari

[modifica | modifica wikitesto]

Giuseppe Giovanni De Ferrari (Santa Margherita Ligure, 2 dicembre 1815Bastia, 16 settembre 1877) è censito nella parrocchia di Santa Margherita Ligure nel 1836 dapprima come «organista», e poi, nel 1837, come «organaro». Nel 1836 risultava residente a Pino, in Corsica. Nel 1854 sposò Marie-Annonciade-Emirène Franceschini, e, dal loro matrimonio, nacque nel 1858 Antonio Luigi/Antoine Louis. Fra il 1848 e il 1853 lavorò insieme a suo fratello Luigi. Il suo primo organo firmato è quello di Novella, risalente al 1855.

Antonio Luigi (Antoine Louis) De Ferrari

[modifica | modifica wikitesto]

Antonio Luigi (Antoine Louis) De Ferrari (Isola Rossa, 24 settembre 1858Bastia, 11 aprile 1933) proseguì l'attività paterna fino al primo quarto del XX secolo. Nel 1881 sposò Marie-Catherine Giacometti ed ebbe sette figli, ma nessuno di essi ne proseguì l'attività.

Cronologia genealogica organara

[modifica | modifica wikitesto]

Famiglia De Ferrari

[modifica | modifica wikitesto]
 Giovanni Antonio
*? †?
 
  
Luigi
*1807? †1853?
Giuseppe Giovanni
*18151877
 
 
 Antonio Luigi
*18581933

Relazioni genealogiche Roccatagliata-Ciurlo-De Ferrari

[modifica | modifica wikitesto]

R Roccatagliata C Ciurlo D De Ferrari

 R Tommaso I Roccatagliata
*16471725
 
   
R Lorenzo
*1686 †1748
R Giacomo Maria
*17001780
R Nicolò
*1703 †?
 
  
 R Tommaso II
17251798
R Giovanni Domenico
*1730 †?
 
 
 R Maria Camilla
fl. 1780
C Angelo Luigi Ciurlo
*17511816
 
  
C Marcello
*17871855
 C Domitilla
fl. 1803
D Giovanni Ant. De Ferrari
fl. 1803
  
   
C Luigi Narciso
*18231881
D Luigi
*1807? †1853?
D Giuseppe Giovanni
*18151877
 
 
 D Antonio Luigi
*18581933

Lavori di Luigi De Ferrari

[modifica | modifica wikitesto]

Lavori dei «Fratelli De Ferrari»

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1848: Bastia, chiesa dell'Immacolata Concezione.
  • 1849: Bastia, chiesa del Santo Nome di Maria.
  • 1850: Ersa, chiesa di Santa Maria.
  • 1850: Lumio, chiesa dell'Assunta (lavori di riparazione).
  • 1850: Granaggiolo, chiesa di Sant'Andrea.
  • 1851: Bonifacio, chiesa di San Francesco.
  • 1853: San Fiorenzo, chiese di San Fiorenzo e dell'Assunta.

Lavori di Giuseppe Giovanni De Ferrari

[modifica | modifica wikitesto]

Lavori di Luigi (Antoine Louis) De Ferrari

[modifica | modifica wikitesto]
  • Maurizio Tarrini, Giancarlo Bertagna, Una dinastia di organari: i Roccatagliata-Ciurlo-De Ferrari di Santa Margherita Ligure (secoli XVII-XX). Atti della giornata di studio in occasione del bicentenario della morte di Tommaso II Roccatagliata (1798-1998), Genova e Savona, Associazione Ligure per la Ricerca delle Fonti Musicali - Editrice Liguria, 2000, ISBN non esistente.
  • Sébastien Rubellin, L'Orgue corse de 1557 à 1963, Ajaccio, Éditions Alain Piazzola, 2001, ISBN 978-2-907161-66-4.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]