Dany Locati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dany Locati
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza170 cm
Peso58 kg
Skeleton
SquadraBC Cristallo
Termine carriera2006
Carriera
Nazionale
1999-2006Bandiera dell'Italia Italia
 

Dany Locati (Milano, 3 gennaio 1977) è un'ex skeletonista italiana.

Nata a Milano, ma residente a Villasanta[1], con la squadra del Bob Club Cristallo è stata per 5 volte campionessa italiana[2], e con la maglia azzurra ha disputato 5 edizioni dei campionati del mondo (miglior risultato, l'8º posto nel 2004)[3], 2 edizioni degli europei (miglior risultato, il 6º posto nel 2004)[4], 33 gare di Coppa del Mondo tra il 1999 e il 2006, e un'edizione dei Giochi olimpici invernali a Salt Lake City 2002, dove concluse nona sulla pista di Park City[2].

La sua ultima gara è stata una discesa di Coppa del Mondo a Calgary nel novembre del 2006[5], ma il ritiro, dovuto soprattutto a motivi fisici, era stato già annunciato nell'agosto precedente.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Locati Dany [collegamento interrotto], su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali. URL consultato il 17 febbraio 2009.
  2. ^ a b c Skeleton, Dany Locati annuncia il ritiro [collegamento interrotto], su fisi.org, 21 agosto 2006. URL consultato il 5 novembre 2008.
  3. ^ (EN) Dany Locati World Championships Statistics [collegamento interrotto], su skeletonsport.com. URL consultato il 5 novembre 2008.
  4. ^ (EN) Dany Locati European Championships Statistics [collegamento interrotto], su skeletonsport.com. URL consultato il 5 novembre 2008.
  5. ^ (EN) Dany Locati personal page, su skeletonsport.com. URL consultato il 5 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2005).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Dany Locati, su ibsf.org, IBSF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dany Locati, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dany Locati, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata