Daniela

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'album di Christian, vedi Daniela (album).

Daniela è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2].

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Daniele.

È la forma femminile di Daniele[1][2], che deriva dall'ebraico דָּנִיֵּאל (Daniyyel) e significa "Dio è il mio giudice" (da dan, "giudice", -i, "mio" ed El, "Dio").

Danila è una variante di origine slava; sempre nei paesi slavi è diffusa la forma ipocoristica Dana, e a Daniela potrebbe essere correlato anche il lituano Danutė.

L'onomastico si può festeggiare il 31 luglio in memoria della beata Daniela di San Barnaba, religiosa carmelitana e martire con la consorella Gabriella di San Giovanni della Croce a L'Arrabassada (presso Tarragona)[3]. È frequente, comunque, anche farlo ricadere in concomitanza di quello maschile.

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Daniela.
Daniela Dessì
Daniela Hantuchová

Variante Daniella

[modifica | modifica wikitesto]
Daniella Sarahyba

Variante Danièle

[modifica | modifica wikitesto]
Danielle Darrieux

Variante Danielle

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Danielle.
Danielle Mitterrand
Dania Ramírez

Variante Dania

[modifica | modifica wikitesto]
Danka Barteková

Altre varianti

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q (EN) Daniela, su Behind the Name. URL consultato il 17 aprile 2013.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m K.M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, su Llewellyn Publications, p. 161, ISBN 0-7387-2368-1.
  3. ^ Beate Daniela di San Barnaba (Vicenta Achurra Gogenola) e Gabriella di San Giovanni della Croce (Francisca, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 17 aprile 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi