Daniel Puder

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Daniel Puder
Daniel Puder nel 2008
NomeDaniel Puder
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Luogo nascitaCupertino
9 ottobre 1981
Ring nameDaniel Puder
Altezza dichiarata190 cm
Peso dichiarato110 kg
AllenatoreAl Snow
Bill DeMott
Debutto2004
Ritiro2011
sito ufficiale
Progetto Wrestling

Daniel Puder (Cupertino, 9 ottobre 1981) è un imprenditore, ex wrestler ed ex artista marziale misto statunitense.

Nel dicembre del 2004 vinse la quarta stagione del reality-show della World Wrestling Entertainment, Tough Enough.

Carriera nel wrestling[modifica | modifica wikitesto]

Nel dicembre del 2004 Daniel Puder vinse la quarta stagione di Tough Enough, reality-show organizzato dalla World Wrestling Entertainment per trovare un nuovo atleta da ingaggiare; grazie alla vittoria del reality si guadagnò un contratto di un anno con la federazione di Stamford.

Il 4 novembre 2004, durante un episodio di SmackDown!, Kurt Angle ha sfidato i finalisti di Tough Enough attraverso una sfida di squat thrust. Chris Nawrocki ha vinto la sfida e il premio in palio; un match shoot, cioè non previsto dalla kayfabe, contro Angle, che ha rapidamente sconfitto Nawrocki, rompendogli alcune costole (legit). Angle ha successivamente sfidato gli altri finalisti, con Puder che ha accettato la sfida. Puder riuscì a bloccare Angle in una kimura lock. Nel tentativo di liberarsi, Angle tentò uno schienamento e uno dei due arbitri sul ring, Jim Korderas, contò rapidamente fino a tre per terminare l'incontro, nonostante il fatto che le spalle di Puder non fossero completamente abbassate sul tappeto. Dave Meltzer e Dave Scherer hanno rilasciato questi commenti:

"Era reale. Se non segui il combattimento, Puder aveva Angle bloccato nella Kimura, o "keylock" come la chiamava Tazz, sebbene Tazz non aveva lasciato intendere che la mossa in realtà era completamente eseguita. Non solo Angle non stava uscendo dalla mossa, ma la maggior parte dei combattenti di MMA avrebbe già ceduto. Angle però non poteva cedere per ovvi motivi. L'arbitro ha contato fino a tre anche se le spalle di Puder non erano completamente abbassate, cercando di terminare la cosa, perché Angle sarebbe stato costretto a operarsi se fosse passato qualche secondo in più o se Puder non avesse rinunciato alla presa." - Dave Meltzer

"Come ci si aspetterebbe, Kurt Angle era tutt'altro che felice nel backstage di Smackdown, dopo essere stato quasi costretto alla sottomissione dal concorrente di Tough Enough Daniel Puder. […]. Il fatto che la sfida non fosse prevista fece infuriare maggiormente Angle, dato che Puder aveva semplicemente reagito alla situazione e avrebbe potuto costringere Angle a cedere se gli arbitri non avessero pensato rapidamente e contato un veloce schienamento." - Dave Scherer

Secondo alcune voci la WWE punì Puder con un'umiliante eliminazione nella Royal Rumble 2005, dove prima di essere gettato fuori dal ring venne colpito più volte con delle chop a turno da Chris Benoit, Eddie Guerrero e Hardcore Holly, che poi lo eliminò.

La sua permanenza nella federazione di Stamford non durò però molto: nel settembre del 2005 a Puder venne offerta la possibilità di allenarsi nel territorio di sviluppo della WWE, la Deep South Wrestling, ma egli rifiutò e non rinnovò il suo contratto.

Carriera nelle arti marziali miste[modifica | modifica wikitesto]

Risultato Record Avversario Metodo Evento Data Round Tempo Città
Vittoria 7-0 Bandiera degli Stati Uniti Mychal Clark Decisione (unanime) Call to Arms: Called Out Fights 15 agosto 2009 3 5:00 Bandiera degli Stati Uniti Ontario, California
Vittoria 6-0 Bandiera degli Stati Uniti Jeff Ford TKO (infortunio) Call to Arms I 16 maggio 2009 1 1:23 Bandiera degli Stati Uniti Ontario, California
Vittoria 5-0 Bandiera degli Stati Uniti Richard Dalton Decisione (unanime) Strikeforce: Playboy Mansion 29 settembre 2007 3 5:00 Bandiera degli Stati Uniti Los Angeles, California
Vittoria 4-0 Bandiera degli Stati Uniti Michael Alden TKO (colpi) BodogFight Series III: Costa Rica Combat 18 febbraio 2007 1 0:45 Bandiera della Costa Rica Costa Rica, Costa Rica
Vittoria 3-0 Bandiera degli Stati Uniti Mike Cook Sottomissione (rear naked choke) Strikeforce: Triple Threat 8 dicembre 2006 2 2:31 Bandiera degli Stati Uniti San José, California
Vittoria 2-0 Bandiera degli Stati Uniti Tom Tuggle Sottomissione (armbar) Strikeforce: Revenge 9 giugno 2006 1 0:28 Bandiera degli Stati Uniti San José, California
Vittoria 1-0 Bandiera degli Stati Uniti Jesse Fujarczyk Sottomissione (rear naked choke) Strikeforce: Shamrock vs. Gracie 10 marzo 2006 1 1:54 Bandiera degli Stati Uniti San José, California

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàEuropeana agent/base/153194